IT
6. Non preriscaldare in alcun modo l'aria che
circola nel passaggio di ventilazione.
7. Se previste, le griglie di ventilazione
devono presentare aperture di almeno 200
cm 2 ciascuna.
Il frigorifero puo' essere fissato sulla base del
mobile di incasso utilizzando i piedini di fissaggio
e due viti di lunghezza appropriata.
Figura 4.
Al momento del montaggio occorre fare in
modo che la spina resti accessibile.
5. Impiego dell'apparecchio
Per mettere in funzione il frigorifero, si deve
raccordarlo a una presa elettrica debitamente
collegata a terra.
Le alette indicheranno i primi effetti di
raffreddamento dopo ca. 3 ore. Ad una normale
temperatura ambiente sono necessarie ca. 6
ore affinché il frigorifero raggiunga 6°C nello
scomparto di conservazione.
5.1. Regolazione della
temperatura
In genere il valore della temperatura necessario è
compreso tra 2 e 3 sul pomello del termostato
(fig.5), ma può variare secondo carico e tipo di
installazione. Se è necessario modificare la
temperatura, posizionare il pomello su un valore
più alto per una temperatura più fredda o su uno
più basso per una temperatura più calda. Per
mezzo del termometro è possibile verificare che
sia stata raggiunta la temperatura desiderata.
Non si deve regolare il pomello del termostato del
frigorifero sulla posizione "0". La posizione "0" del
pomello
del
termostato
l'apparecchio e senza tensione. Se Lei non vuole
usare il frigorifero, si deve disinserire la spina. Se
il pomello del termostato del frigorifero e regolato
su questa posizione per lungo tempo (parecchie
ore), il sistema di controllo del gruppo refrigerante
(CUC) ferma la funzione dell'apparecchio.
Per rimettere in funzione il frigorifero, si deve
disinserire e poi inserire di nuovo la spina.
Figura 5.
30
non
indica
che
5.2. Controllo
refrigerante
Control, CUC) (Numero di serie che
comincia con 634xxxxx e piú)
Il sistema elettronico controlla il funzionamento
dopo ogni ciclo di sbrinamento (ogni 24 ore)
misurando
il
calo
dell'evaporatore. Se viene registrato un
problema il frigorifero si arresta. In questo caso
si consiglia di verificare che il frigorifero non sia
stato riempito in modo eccessivo, che il
pomello del termostato non sia sulla posizione
"0", che la porta sia stata chiusa, che la
ventilazione del gruppo refrigerante sia corretta
e che il frigorifero sia a livello. Dopo il controllo,
staccare la spina del frigorifero per almeno 10
secondi e inserirla nuovamente nella presa.
Con
questa
operazione
riprenderà il regolare funzionamento. Se no,
questo significa che è presente un'anomalia. In
questo caso contattare il servizio di assistenza
tecnica Dometic.
6. Suggerimenti utili
Evitare di riempire troppo l'apparecchio.
Caricare il frigorifero con cibi e/o bevande caldi
solo quando quest'ultimi sono stati raffreddati
in modo da raggiungere la temperatura
ambiente. Si consiglia di lasciare dello spazio
tra i prodotti all'interno dell'armadietto per
garantire un processo di raffreddamento
efficiente e uniforme. Ripiani troppo vicini
possono causare gravi sbalzi di temperatura.
7. Sbrinamento, pulizia e
manutenzione
La formazione di brina sulle superfici di
raffreddamento avviene gradualmente; evitare
che lo strato di brina diventi troppo spesso
perché la brina agisce quale isolante e ostacola
il processo di raffreddamento.
La formazione di brina è rallentata dal sistema
FUZZY
LOGIC
dell'apparecchio, scollegando l'unità per due
ore ogni 24 ore. La brina si scioglie e l'acqua di
sbrinamento scorre lungo il tubo di scolo dal
gocciolatoio
fino
ad
evaporazione posta sul retro del frigorifero in
basso. (fig.6) L'acqua di sbrinamento evapora
automaticamente nell'aria circostante; non è
necessario
svuotare
manualmente.
Per spegnere l'apparecchio posizionare il
pomello del termostato su "0", disinserire la
spina e lasciare aperta la porta. Dopo la
sbrinamento passare un panno umido e pulito
all'interno del frigorifero.
del
gruppo
(Cooling
Unit
di
temperatura
l'apparecchio
inserito
all'interno
una
vaschetta
di
la
vaschetta