Le sostanze zuccherine, i materiali sintetici e i fogli di alluminio non devono venire a contatto con la
superficie radiante perché, durante il raffreddamento, possono causare incrinature o alterazioni del
piano vetroceramico. Prima della cottura di cibi zuccherini si consiglia di trattare il piano in
vetroceramica con un prodotto siliconico specifico, in modo da isolare la superficie del piano
dall'aggressione di eventuali residui di cibo bruciati.
Non mettere o lasciare pentole vuote sulla superficie in vetroceramica.
Evitare di far cadere oggetti, anche piccoli, sulla superficie in vetroceramica.
Sabbia o altre sostanze abrasive possono danneggiare la superficie in vetroceramica.
Appoggiando pentole su residui abrasivi, il vetro potrebbe graffiarsi. Eventuali graffi, comunque,
non compromettono la cottura ad induzione.
Assicurarsi che la ventilazione dell'apparecchio funzioni correttamente.
11.5 Consigli per il corretto uso del forno
Il forno consente di ottimizzare le cotture. E' possibile effettuare cotture tradizionali, a convezione e
al grill.
Tutti i tipi di cottura vanno effettuati con la porta del forno completamente chiusa.
Durante la cottura si sente un rumore simile a un "plopp": è dovuto all'effetto caldo/freddo ed è
da ritenersi normale.
11.5.1 Cottura tradizionale
Con questo tipo di cottura il calore proviene dall'alto e dal basso; è quindi preferibile utilizzare le
guide centrali. Se la cottura necessita di maggior calore dal basso o dall'alto, utilizzare le guide
inferiori o superiori. La cottura tradizionale è consigliata per tutti i cibi che richiedono temperature di
cottura elevate, o lunghi tempi di brasatura. Tale sistema è inoltre consigliato qualora vengano
impiegati per la cottura recipienti in terracotta, porcellana e simili.
ECO
Il tipo di cottura tradizionale, con elementi riscaldanti superiore e inferiore, ha anche la funzione
ECO con un riscaldamento intelligente (*): l'apparecchio regola in modo ottimale l'apporto di
energia nel forno; il cibo viene riscaldato in modo graduale sfruttando il calore residuo e
richiedendo tempi molto lunghi ne viene consigliato l'utilizzo solo per riscaldare le pietanze.
Se non si vuole utilizzare questo tipo di riscaldamento, ma sfruttare la funzione di cottura
utilizzando gli elementi riscaldanti al meglio delle loro prestazioni, è necessario:
- effettuare un preriscaldamento del forno selezionando una funzione diversa, ad esempio la
convezione
- una volta raggiunta la temperatura (spia arancione spenta), selezionare la funzione tradizionale
e inserire la pietanza.
ATTENZIONE: durante l'utilizzo della funzione ECO, una volta raggiunta la temperatura di circa 100°C,
aprendo e chiudendo la porta del forno, la funzione ECO si disattiva.
Quando la funzione ECO è attiva, la lampada di illuminazione interna del forno rimane spenta fin
dall'inizio del riscaldamento e si accenderà solo dopo aver aperto la porta del forno.
__
(*)
Questo tipo di riscaldamento viene utilizzato per definire la classe di efficienza energetica e il consumo
di energia in modalità tradizionale.
Istruzioni per l'utente
, regolando anche la manopola del termostato sulla temperatura di almeno 100°C;
63