1
Spiegazione dei simboli e avvertenze generali
di sicurezza
1.1
Significato dei simboli
Avvertenze
Le avvertenze nel testo vengono contrassegnate da un
triangolo di avvertimento.
Inoltre le parole di segnalazione indicano il tipo e la gra-
vità delle conseguenze nel caso non fossero seguite le
misure per allontanare il pericolo.
Le seguenti parole di segnalazione sono definite come segue e possono
essere utilizzate nel presente documento:
• AVVISO significa che possono presentarsi danni a cose.
• ATTENZIONE significa che potrebbero verificarsi danni alle persone
leggeri o di media entità.
• AVVERTENZA significa che potrebbero verificarsi danni gravi alle
persone o danni che potrebbero mettere in pericolo la vita delle per-
sone.
• PERICOLO significa che si verificano danni gravi alle persone o danni
che metterebbero in pericolo la vita delle persone.
Informazioni importanti
Informazioni importanti che non comportano pericoli
per persone o cose vengono contrassegnate dal simbolo
posto a lato.
Altri simboli
Simbolo Significato
▶
Fase operativa
Riferimento incrociato ad un altro punto del documento
•
Punto/Voce dell'elenco
–
Punto/Voce dell'elenco (2° livello)
Tab. 1
1.2
Avvertenze di sicurezza generali
Generalità
Le presenti istruzioni di installazione e manutenzione sono rivolte al tec-
nico specializzato.
L'inosservanza delle avvertenze di sicurezza può portare a gravi danni
alle persone.
▶ Leggere le avvertenze di sicurezza e osservare le istruzioni conte-
nute.
▶ Per garantire il corretto funzionamento, rispettare le indicazioni con-
tenute nelle istruzioni di installazione e manutenzione.
▶ Montare l'accumulatore puffer e gli accessori in conformità alle rela-
tive istruzioni di installazione e mettere in funzione.
▶ Non utilizzare vasi di espansione aperti.
▶ Mai chiudere la valvola di sicurezza!
P120.5 | P200.5 | P300.5 – 6 720 819 646 (2016/04)
Spiegazione dei simboli e avvertenze generali di sicurezza
2
Dati del prodotto
2.1
Uso conforme alle indicazioni
Gli accumulatori puffer inerziali possono essere riempiti solo con acqua di
riscaldamento.
Utilizzare l'accumulatore puffer inerziale solo in impianti di riscalda-
mento chiusi.
Mettere in funzione l'accumulatore puffer inerziale P120.5,
P200.5, P300.5 preferibilmente abbinato alle pompe di calore.
Ogni altro utilizzo non è a norma. I danni derivanti da un utilizzo non
corretto sono esclusi dalla garanzia.
2.2
Volume di fornitura
• Accumulatore puffer inerziale
• Istruzioni di installazione e manutenzione
2.3
Dati tecnici
• Dimensioni e dati tecnici ( fig. 1, pag. 42)
Capacità utile (complessiva)
1)
Perdite termiche
Temperatura massima
dell'acqua di riscaldamento
Pressione d'esercizio massima
acqua di riscaldamento
Tab. 2
Dati tecnici
1) EN 12897; perdite di ripartizione esterne all'accumulatore puffer inerziale non
vengono considerate
2.4
Descrizione del prodotto
Pos.
Descrizione
1
Mandata circuito di riscaldamento
2
Rivestimento, lamiera laccata con isolante in poliuretano
espanso rigido
3
Ritorno circuito di riscaldamento
4
Ritorno verso la pompa di calore
5
Pozzetto ad immersione per sonda temperatura ritorno (GT1)
(Punto di misura)
6
Rubinetto di scarico
7
Accumulatore puffer, in acciaio
8
Mandata dalla pompa di calore
9
Tappo con pozzetto ad immersione per sonda temperatura
mandata (T1)
10
Disaeratore
11
Coperchio del rivestimento PS
Tab. 3
Descrizione prodotto ( fig. 2, pag. 43)
2.5
Targhetta caldaia
La targhetta identificativa si trova in alto sulla parte posteriore dell'accu-
mulatore puffer inerziale e contiene i seguenti dati:
Pos.
Descrizione
1
Tipo
2
Numero di serie
3
Capacità utile (complessiva)
4
Perdite termiche
6
Anno di produzione
9
Temperatura di mandata massima dell'acqua di riscaldamento
17
Massima pressione d'esercizio acqua di riscaldamento
Tab. 4
Targhetta caldaia
Unità
P120.5 P200.5 P300.5
l
120
200
KWh/24h
1,6
1,8
1,94
°C
90
90
bar
3
3
1
300
90
3
3