(fig. E).
I binari guida possono essere fissati al materiale tramite il morsetto di
fissaggio (30) (fig. F).
• Inserire il morsetto di fissaggio (30) nella scanalatura di montaggio
(28).
• Regolare la posizione del binario sul materiale e la posizione del
morsetto.
• Serrare il morsetto di fissaggio (30) in modo che il binario non si
muova.
• Per una posizione stabile del binario guida, utilizzare due morsetti di
fissaggio (30), posizionati su lati opposti del binario e del materiale.
Per la conduzione della sega circolare ad affondamento nel binario
guida (23), far scorrere il bordo della piastra base (16) nella scanalatura
(31) (fig. A) del binario guida.
• Far scorrere la piastra base della sega circolare ad affondamento
nell'apposita scanalatura.
• Ruotando le manopole di regolazione (22) è possibile eliminare
qualsiasi gioco tra la piastra base della sega circolare ad affondamento
(16) e il binario guida (23), in modo da garantire un taglio preciso (fig.
A).
I binari guida con il connettore e i morsetti di fissaggio non vengono
forniti assieme al dispositivo. Questi ultimi vengono venduti
separatamente.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONE
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione indicato
sulla targhetta nominale della sega circolare ad affondamento.
Durante la messa in funzione del dispositivo, questo deve essere
tenuto con entrambe le mani, in quanto la coppia del motore
potrebbe causare una rotazione incontrollata dell'elettroutensile.
Ricordare che le parti mobili della sega circolare ad affondamento
non si arrestano immediatamente dopo lo spegnimento.
La sega circolare ad affondamento può essere accesa solo quando la
lama non si trova a contatto con il materiale in lavorazione.
Prima di utilizzare l'elettroutensile, controllare le condizioni della
mola da taglio. Non utilizzare lame che presentino incrinature, crepe,
o siano danneggiati in altro modo. Lame usurate o danneggiate
devono essere immediatamente sostituite con lame nuove.
Il pulsante di blocco (10) svolge una duplice funzione:
• Protegge l'interruttore (11) contro avviamenti accidentali.
• Svolge la funzione di blocco contro l'abbassamento accidentale della
lama.
Accensione:
• Spostare il pulsante di blocco (10) verso l'alto.
• Premere il pulsante dell'interruttore (11) (fig. G).
Spegnimento:
• Rilasciando il pulsante dell'interruttore (11) l'elettroutensile si ferma.
SPIA DI SEGNALAZIONE DELLA PRESENZA DI TENSIONE
Nella parte posteriore del rivestimento dell'impugnatura principale (2)
è presente un indicatore di presenza tensione (13), che se acceso, indica
che l'elettroutensile è collegato alla rete elettrica (fig. H).
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
Nella parte inferiore dell'impugnatura principale (2) è presente una
manopola di regolazione della velocità (15) (fig. H). L'intervallo di
regolazione è compreso tra 1 e 7. La velocità di rotazione può essere
modificata a seconda delle esigenze.
Dopo l'avviamento dell'elettroutensile, attendere fino a quando
la lama raggiunge la velocità massima, solo allora iniziare il lavoro.
Durante il lavoro non usare l'interruttore, accendendo o spegnendo
l'elettroutensile. L'interruttore può essere azionato solo se la mola
non si trova a contatto con il materiale del pezzo lavorato.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI TAGLIO
La profondità di taglio è indicata sulla scala della profondità di taglio
(20), presente sul limitatore di profondità di taglio (21).
Per regolar la profondità è necessario allentare la manopola di blocco del
limitatore di profondità di taglio (19), quindi spingerla nella direzione
mostrata nella fig. I e spostare (uniformemente senza resistenza della
cremagliera) il limitatore nella posizione appropriata della scala di
profondità del taglio (20). In caso di utilizzo senza binario guida,
l'indicazione della profondità di taglio deve essere letta sull'indicatore
A, in caso di utilizzo con binario guida sull'indicatore B del limitatore di
profondità di taglio (21). La differenza delle indicazioni è pari a 5 mm.
La cremagliera consente di modificare rapidamente la profondità
impostata. Dopo la regolazione, serrare la manopola di blocco del
limitatore di profondità taglio (19).
TAGLIO
La linea di taglio è demarcata dell'indicatore della linea di taglio (4) e
(5).
Per garantire la migliore qualità possibile del taglio, la lama deve
fuoriuscire dal materiale di circa 5 mm. Durante la regolazione della
profondità di taglio per un materiale dallo spessore noto, considerare
5 mm come margine di errore. Oltre alla regolazione sulla scala, si
consiglia di controllare la penetrazione della lama accostandola al
materiale senza accendere l'elettroutensile o eventualmente eseguire
un taglio di prova.
Prima di inizio il taglio, poggiare in piano sul materiale lavorato
la parte anteriore della piastra base (16) della sega circolare ad
affondamento.
• Azionare l'elettroutensile e consentire alla lama di raggiungere la
piena velocità.
• Tenendo
entrambe
l'elettroutensile (vincendo la resistenza delle molle) in modo che la
lama scenda in direzione del materiale fino alla resistenza esercitata
dalla scala di profondità del taglio (20).
• Una volta affondata la lama nel materiale è possibile iniziare il taglio,
tenendo costantemente premuta a fondo la lama.
• Una volta terminato il taglio, spegnere l'elettroutensile e consentire
alla lama di fermarsi completamente, quindi rilasciare la pressione
esercitata sull'impugnatura, in modo che la lama ritorni in posizione
superiore.
• Rimuovere l'elettroutensile dal pezzo lavorato.
Una riduzione della pressione sulle impugnature causerà il ritorno
automatico della lama verso la posizione superiore a seguito
dell'azione della molla di richiamo e di conseguenza l'esecuzione di
un taglio impreciso.
• Il taglio può essere eseguito solo in linea retta.
• Non tagliare il materiale tenendolo in mano.
Utilizzare solo utensili di lavoro la cui velocità di rotazione ammissibile
sia superiore o uguale alla velocità di rotazione dell'elettroutensile
senza carico, ed il diametro non sia superiore rispetto a quella
consigliato per il modello di elettroutensile.
Se le dimensioni del materiale sono ridotte, questo deve essere
fissato mediante dei morsetti da falegname. Se la piastra di base della
sega circolare ad affondamento non si sposta sulla superficie del
materiale lavorato, ma è sollevata, sussiste il pericolo di contraccolpo.
Un fissaggio appropriato del materiale tagliato ed un controllo
appropriato della sega circolare ad affondamento assicurano il pieno
controllo dell'elettroutensile, consentendo così di evitare il rischio di
lesioni personali. È vietato tentare di tenere con le mani piccoli pezzi
di materiale.
ESECUZIONE DI UN TAGLIO AL CENTRO DEL MATERIALE TAGLIA-
TO
Prima di procedere alla regolazione è necessario scollegare la sega
circolare dall'alimentazione elettrica.
Se necessario, il taglio può essere iniziato anche dal centro del materiale.
Durante l'esecuzione di tagli ad affondamento, si consiglia di utilizzare
un binario guida fissato al materiale, in modo da minimizzare il rischio
di contraccolpi.
• Allentare la manopola del limitatore di profondità di taglio (19).
• Regolare la profondità di taglio sulla scala della profondità di taglio
(20).
• Serrare la manopola del limitatore di profondità di taglio (19).
TAGLIO INCLINATO
• Allentare le manopole di blocco della regolazione della piastra base
(14) (fig. J).
• Regolare la piastra base (16) nell'angolo desiderato (da 0
mediante la scala (18) e il goniometro (17) (fig. K).
• Serrare le manopole di blocco della regolazione della piastra base
(14).
Si noti che nell'eseguire il taglio inclinato sussiste un maggiore
pericolo di contraccolpo (maggiore possibilità di blocco della lama),
pertanto si consiglia di prestare attenzione affinché la piastra base
della sega circolare aderisca con tutta la superficie sul materiale
tagliato. Eseguire il taglio con un movimento continuo.
81
le
impugnature,
premere
lentamente
a 47
)
0
0