gamba. Fissare il pezzo lavorato ad una base solida. Un corretto
fissaggio del pezzo lavorato consente di evitare il pericolo di contatto con
il corpo, d'inceppamento della lama in rotazione o la perdita di controllo
durante il taglio.
Durante l'utilizzo, tenere la sega tramite le superfici isolate
e.
destinate a tale scopo, la lama in rotazione non può entrare in
contatto con cavi sotto tensione o con il cavo di alimentazione
della sega stessa. Il contatto con "cavi sotto tensione" di parti metalliche
dell'elettroutensile può trasmettere scosse elettriche all'operatore.
Durante il taglio longitudinale, utilizzare sempre una guida per
f.
il taglio longitudinale o una battuta per il taglio dei bordi. Ciò
consente di migliorare la precisione di taglio e ridurre la possibilità
d'inceppamento della lama in rotazione.
Utilizzare sempre lame con fori di fissaggio di dimensioni
g.
appropriate. Lame non adatte al supporto di montaggio dell'utensile
possono causare una rotazione eccentrica, con una conseguente perdita
di controllo dell'utensile.
Per il fissaggio delle lame non utilizzare mai rondelle o viti
h.
danneggiate. Le rondelle e le viti di fissaggio delle lame sono state
appositamente progettate per l'impiego in seghe circolari, in modo da
garantire la piena sicurezza e prestazioni ottimali dell'utensile.
Cause di contraccolpi e prevenzione di tali episodi.
- Il contraccolpo all'indietro corrisponde ad un improvviso
sollevamento e arretramento della sega circolare in direzione
dell'operatore lungo la linea di taglio, tale fenomeno è causato
dalla lama bloccata o condotta in modo sbagliato.
- Quando la lama della sega circolare si blocca o s'inceppa nel
solco di taglio, questa si ferma e la reazione del motore causa
un arretramento improvviso della sega circolare in direzione
dell'operatore.
- Se la superficie della lama è ondeggiata o questa è stata
posizionata erroneamente nell'elemento tagliato, i denti della lama
dopo l'uscita dal materiale lavorato, possono colpire la superficie
superiore del materiale tagliato, causando il sollevamento della
lama e della sega circolare e causando un contraccolpo in direzione
dell'operatore.
Il contraccolpo all'indietro si verifica in seguito ad un uso improprio
della sega circolare o all'esecuzione di procedure errate, o a seguito
dell'impiego in condizioni inappropriate, e può essere evitato
prendendo precauzioni appropriate.
Tenere saldamente la sega circolare con entrambe le mani, con
a.
le braccia posizionate in modo da attutire la forza dell'eventuale
contraccolpo all'indietro. Posizionare il corpo lateralmente rispetto
alla sega circolare, tuttavia non in corrispondenza della linea di
taglio. Il contraccolpo all'indietro può causare un rapido arretramento
della sega, tuttavia la forza del contraccolpo all'indietro può essere
controllata dall'operatore, prendendo precauzioni appropriate.
Quando la lama s'inceppa o il taglio viene interrotto dall'utente per
b.
un qualsiasi motivo, rilasciare il pulsante di avvio e tenere la sega
circolare ferma nel materiale lavorato, fino all'arresto completo
della lama. Non tentare di rimuovere la lama dal materiale tagliato
o di tirare indietro la sega circolare fino a quando la lama è in
movimento, tale comportamento può causare un contraccolpo
all'indietro. Verificare e intraprendere azioni correttive per eliminare la
causa dell'inceppamento della lama.
In caso di riavvio della sega circolare nel pezzo lavorato, centrare
c.
la lama nel solco di taglio e controllare che i denti della lama non si
blocchino nel materiale. Se la lama s'inceppa quando la sega circolare
viene riavviata, questa può fuoriuscire o causare un contraccolpo
all'indietro rispetto al pezzo lavorato.
Lastre di grandi dimensioni devono essere sostenute per ridurre al
d.
minimo il rischio d'inceppamento e il contraccolpo all'indietro della
sega circolare. Lastre di grandi dimensioni tendono a piegarsi sotto il
proprio peso. Posizionare dei supporti sotto la lastra, su entrambi i lati, in
corrispondenza della linea di taglio e in prossimità del bordo della lastra
stessa.
Non utilizzare lame smussate o danneggiate. Denti della lama
e.
smussati o posizionati in modo errato tendono a formare un solco
di taglio stretto, causando un attrito eccessivo, un possibile rischio
d'inceppamento della lama e di contraccolpo all'indietro.
Prima di effettuare il taglio, serrare i morsetti di regolazione della
f.
profondità di taglio e dell'inclinazione. Qualora le regolazioni della
sega dovessero essere modificate durante il taglio, ciò potrebbe causare
l'inceppamento della lama o un contraccolpo all'indietro.
Prestare particolare attenzione durante l'esecuzione di tagli
g.
profondi in pareti divisorie. La lama potrebbe tagliare oggetti non
visibili dall'esterno, causando un contraccolpo all'indietro.
Funzioni del coprilama
Prima di ogni utilizzo, controllare che il coprilama sia chiuso
a.
correttamente. Non utilizzare la sega se il coprilama non si muove
senza opporre resistenza e non si chiude immediatamente. Non è
consentito bloccare o lasciare il coprilama in posizione aperta. In
caso di caduta accidentale della sega circolare potrebbe avere luogo il
danneggiamento del coprilama con una conseguente deformazione
dello stesso. Controllare il coprilama per assicurarsi che questo si muova
liberamente e non tocchi la lama o altre parti della sega in qualsiasi
regolazione dell'inclinazione e della profondità di taglio.
Controllare il funzionamento e lo stato della molla di richiamo del
b.
coprilama. Se il coprilama e la molla di richiamo non funzionano
correttamente, questi componenti devono essere riparati
prima dell'uso. Il coprilama può muoversi lentamente a causa
del danneggiamento di suoi componenti, della presenza di residui
appiccicosi o sedimentazione di rifiuti.
Assicurarsi che il piede della sega circolare non si sposti durante
c.
l'esecuzione di "tagli ad immersione" quando l'angolo della
lama della sega non corrisponde a 90°. Lo spostamento laterale
della lama della sega circolare potrà causare un inceppamento e
possibili contraccolpi all'indietro.
Prima di riporre la sega su un banco di lavoro o sul pavimento,
d.
controllare sempre che il coprilama copra la lama. Il bordo della
lama non protetto potrà causare un arretramento della sega, con il
rischio che quest'ultima tagli qualsiasi cosa incontri. L'utente deve
essere consapevole del tempo necessario per fermare la lama dopo lo
spegnimento del dispositivo.
Ulteriori istruzioni di sicurezza
• Non utilizzare lame danneggiate o deformate.
• Utilizzare esclusivamente lame consigliate dal produttore, conformi
alla norma EN 847-1.
• Non utilizzare lame prive di denti con rivestimento in carburo di
tungsteno.
• Utilizzare i seguenti dispositivi di protezione individuale:
• protezioni per l'udito, per ridurre il rischio di perdita dell'udito;
- protezioni per l'udito, per ridurre il rischio di perdita dell'udito;
- protezioni per gli occhi;
- protezioni per le vie respiratorie, per ridurre il rischio d'inalazione
di polveri nocive;
- guanti per la manipolazione delle lame e altri materiali ruvidi e
taglienti (le lame devono essere tenute per il foro d'attacco, per
quanto possibile).
• Collegare il sistema di aspirazione delle polveri durante il taglio del
legno.
Utilizzo in piena sicurezza
• Scegliere una lama adeguata al tipo di materiale che s'intende
tagliare.
• È vietato utilizzare la sega per tagliare materiali diversi dal legno o
materiali a base di legno.
• È vietato utilizzare la sega senza il coprilama, o con il coprilama
bloccato in posizione aperta.
• Il pavimento in prossimità del luogo di lavoro dell'elettroutensile deve
essere in buono stato, sgombro da materiali ed elementi sporgenti.
• È necessario assicurare un'adeguata illuminazione del posto di lavoro.
• L'operatore addetto all'utilizzo della macchina deve essere
adeguatamente formato circa l'uso e la manutenzione della
macchina.
• Utilizzare solo lame affilate.
• Prestare attenzione alla velocità di rotazione massima indicata sulla
lama.
• Assicurarsi che le parti utilizzate siano conformi alle raccomandazioni
del produttore.
• Se la sega circolare è equipaggiata con un dispositivo laser, è vietato
sostituirlo con un tipo di laser differente; eventuali riparazioni devono
essere affidate ad un centro di assistenza tecnica.
• Prima di collegare la sega circolare alla presa di rete, assicurarsi che
la tensione sia compatibile con la tensione indicata sulla targhetta
identificativa del dispositivo.
79