Istruzioni di sicurezza
AVVERTENZA
La macchina non deve essere mai avviata
senza rispettare le istruzioni di sicurezza. La
mancata osservanza di tali istruzioni solleva
Husqvarna Construction Products Swe-
den AB o i suoi rappresentanti da qualsiasi
responsabilità diretta e indiretta. Prima di
iniziare a utilizzare la macchina, leggere
bene le presenti istruzioni di funzionamento
e assicurarsi di averle comprese. Se, dopo
aver letto le presenti istruzioni di sicurezza,
dovessero sorgere dei dubbi sui rischi per la
sicurezza, non utilizzare la macchina, bensì
contattare il rivenditore per ottenere maggiori
informazioni.
•
Leggere attentamente il manuale del'operatore.
•
Il macchinario deve essere messo in funzione
esclusivamente da personale qualifi cato.
•
Non usare mai una macchina guasta. Realizzare i
controlli, la manutenzione e le istruzioni per l'as-
sistenza descritti nel presente manuale. Tutte le
riparazioni non contemplate nel presente manuale
devono essere realizzate da personale addetto alle
riparazioni scelto dal fabricante o dal rivenditore.
•
Indossare sempre dispositivi di protezione perso-
nale come stivali antiscivolo robusti, protezione
auricolare, mascherina antipolvere e protezione per
gli occhi approvata.
•
Non bisogna usare la macchina in aree in cui vi sia
un potenziale rischio di incendio o esplosione.
•
Il macchinario deve essere avviato soltanto con le
teste di smerigliatura a riposo sul terreno, a meno
che non si stia realizzando una procedura di collau-
do secondo quanto descritto nel presente manuale.
•
Non avviare la macchina se non dopo aver fi ssato il
il parapolvere in gomma. Per la sicurezza è fonda-
mentale stabilire una buona tenuta tra la macchina
e il pavimento, specialmente quando si opera su
applicazioni di smerigliatura.
•
Quando si sostituiscono i dischi di smerigliatura, as-
sicurarsi che l'alimentazione dell'unità sia in posizio-
ne OFF inserendo il pulsante di arresto di emergen-
za e scollegando la presa di alimentazione.
•
La macchina non deve essere sollevata da mani-
glie, motore, telaio o altre parti. Le modalità ottimali
per trasportare la macchina si ottengono usando un
pallet/slitta a cui fi ssarla saldamente.
6
- Italian
Istruzioni di sicurezza
•
Quando si sposta il macchinario a mano o su un
piano inclinato, occorre prestare molta attenzione.
Perfi no la minima inclinazione può far acquistare
alla macchina una velocità tale da non poterla arre-
stare frenando manualmente.
•
Non utilizzare mai la macchina in condizioni di
stanchezza fi sica, ebbrezza o in caso di assunzione
di farmaci o medicinali che potrebbero avere effetti
sulla vista, sulla lucidità mentale o sulla coordina-
zione.
•
Non usare una macchina che sia stata in qualche
modo modifi cata rispetto alle specifi che originali.
•
Prestare attenzione alle scosse elettriche. Evitare di
entrare in contatto con conduttori di fulmini o oggetti
metallici al suolo.
•
Non trascinare mai la macchina usando il cavo e
non tirare mai la spina tirando il cavo. Tenere cavi e
prolunghe lontani da acqua, olio e bordi affi lati.
•
Assicurarsi di non pizzicare il cavo in porte, barriere
o simili.
•
Verifi care che il cavo e la prolunga siano intatti e in
buono stato. Non usare mai la macchina se il cavo
è danneggiato, bensì portarlo a riparare presso un
centro di assistenza autorizzato.
•
Non usare un cavo di prolunga avvolgibile
•
La macchina deve essere collegata ad una presa a
muro dotata di messa a terra.
•
Verifi care che la tensione di rete corrisponda a
quella dichiarata sulla targhetta posta sulla macchi-
na.
•
Assicurarsi che il cavo si trovi dietro di sè quando si
inizia a usare la macchina, in modo da non danneg-
giarlo.
Non si deve mai tentare di sollevare la macchina
senza utilizzare mezzi meccanici tipo un paranco o
un carrello elevatore a forche.
AVVERTENZA!
Un'esposizione eccessiva alle vibrazioni può
provocare danni circolatori o nervosi in per-
sone che soffrono di circolazione. Contattare
il medico in caso di insorgenza di sintomi da
sovraesposizione alle vibrazioni. Tali sintomi
includono intorpidimento, perdita di sensibi-
lità, formicolio, pizzicore, dolore, assenza di
forze, modifi ca del colore o dello stato della
pelle. Questi sintomi interessano solitamente
dita, mani e polsi.