Diamanti
Prefazione
I diamanti abrasivi solitamente sono composti da 2
parti:
1. Polvere diamantata (anche nota come cristalli dia-
mantati o graniglia). Cambiando le dimensioni della
polvere diamantata o graniglia, si cambia il grado di
ruvidezza o fi nezza dei graffi al termine del processo
di smerigliatura.
2. Un agente legante (metallo o resina). La polvere
diamantata viene mescolata e sospesa in un agente
legante metallico o resinoso. Quando la si sospen-
de in un agente legante metallico, il prodotto fi nito
viene defi nito come Legame metallico o Segmento
diamantato sinterizzato. Quando la si sospende in
un agente legante resinoso, il prodotto fi nito viene
defi nito come Segmento diamantato a legame resi-
noso o pastiglia. Cambiando la durezza dell'agente
legante, si modifi ca la velocità alla quale si usurerà
l'abrasivo diamantato.
Principi generali
Di seguito, si forniscono delle regole di carattere
generale sui segmenti diamantati nelle applicazioni di
smerigliatura. Come nel caso di ogni regola generale,
esistono eccezioni o casi che si discostano dalla regola
generale.
DIMENSIONE DELLA GRANIGLIA DIAMANTATA.
Se si riduce la dimensione della graniglia diamantata
in particelle più piccole si avranno ripercussioni sulle
prestazioni dell'utensile diamantato nei seguenti modi:
•
Creazione di uno schema di graffi più fi ne.
•
Aumento della durata dell'utensile diamantato.
Se invece si aumenta la dimensione della graniglia in
particelle più grandi, si verifi ca il contrario.
AGENTE LEGANTE—LEGANTE METALLICO O RE-
SINOSO.
Con un legante più duro:
•
Si aumenta la durata dell'utensile diamantato.
•
Si diminuisce la velocità di produzione.
•
Si fa in modo che l'utensile diamantato lasci graffi
più sottili nelle applicazioni di smerigliatura a secco
(rispetto a un utensile diamantato con legante più
morbido e con la stessa dimensione di graniglia
diamantata).
Se si ammorbidisce il legante metallico o resinoso, si
verifi ca il contrario.
18
- Italian
Diamanti
NUMERO DI SEGMENTI DIAMANTATI/CUSCINETTI
SOTTO LA MACCHINA.
Aumentando il numero di segmenti sotto la macchina:
•
Si riduce la pressione su ciascun segmento dia-
mantato singolo. – Si riduce il tasso di usura sui
segmenti diamantati.
•
Si riduce il carico sulla macchina con conseguente
minor consumo di corrente da parte della smeriglia-
trice.
•
Si crea uno schema dei graffi più uniforme, special-
mente su pavimenti morbidi.
Se invece si diminuisce il numero di segmenti sotto la
macchina, accade il contrario.
SMERIGLIATURA A UMIDO E A SECCO.
Quando si usano segmenti diamantati umidi, vale
quanto segue:
•
Aumenta la velocità di produzione rispetto alla sme-
rigliatura a secco.
•
I segmenti diamantati si usurano più rapidamente a
causa della frequenza della malta liquida e pertanto
è possibile usare leganti più duri (rispetto alla sme-
rigliatura a secco).
•
I graffi derivanti dalla graniglia diamantata saranno
più profondi.
Quando si usano segmenti diamantati a secco, vale
quanto segue:
•
La velocità di produzione è inferiore sui materiali
più duri rispetto alla smerigliatura a umido.
•
Occorrono segmenti leganti più morbidi come ausi-
lio all'usura del segmento, dato che non vi è malta
liquida che aiuti l'usura dei segmenti diamantati.
•
I graffi derivanti dalla graniglia diamantata non sono
profondi come nel caso della smerigliatura a umido.
•
Il segmento diamantato genera maggior quantità di
calore.
Riepilogo dei principi dei diamanti
Per ottenere la produttività necessaria, occorre che i
segmenti diamantati si usurino. L'usura dei segmenti
diamantati può essere infl uenzata dai seguenti fattori:
•
Pressione.
•
Durezza del legante.
•
Dimensione della graniglia diamantata.
•
Presenza di acqua.
•
Numero di segmenti presenti sotto la macchina.
•
È possibile aumentare l'usura aggiungendo un
abrasivo supplementare sul pavimento, ad es. sab-
bia, carburo di silicone.