Teste in acciaio a molla
Lo schema di seguito illustra le parti principali che com-
prendono questo tipo di testa di smerigliatura.
Schema 1
1. Molla in acciaio
2. Piastra della testa
3. Anello ammortizzante
4. Accoppiamento della testa
Schema 1. Testa in acciaio a molla
1.
2.
Schema 2
1. Molle in acciaio
2. Bulloni
3. Silicone spring
4. Accoppiamento della testa
5. Anello ammortizzante
6. Appoggio testa
7. Distanziatori
8. Piastra della testa
24
- Italian
Manutenzione
Tra la piastra della testa e l'accoppiamento della testa
si trovano una serie di molle in silicone bianco, i distan-
ziatori e la molla in acciaio che facilitano l'assorbimen-
to degli urti e danno fl essibilità al sistema.
A differenza delle teste convenzionali/di demolizione, le
teste in acciaio a molla si muovono in maniera fl essi-
bile senza che nessuna parte si sposti, ciò grazie alla
presenza delle molle in acciaio.
Con il trascorrere del tempo, la molla in acciaio si
usura e le sue "dita" iniziano a rompersi. Ciò crea un
movimento irregolare nelle teste di smerigliatura, con
conseguenti vibrazioni durante il funzionamento della
macchina.
Si consiglia di effettuare dei controlli di routine nelle te-
4.
ste in acciaio a molla per rilevare eventuali "dita" rotte.
L'aspettativa di durata delle teste di smerigliatura può
variare da 6 a 12 mesi, a seconda dell'uso.
Sono disponibili molle in acciaio di ricambio, per sosti-
tuire la parte danneggiata senza dover gettare l'intera
3.
testa di smerigliatura.
È inoltre possibile ridurre la fl essibilità delle teste in
acciaio aggiungendo una seconda molla.
Schema 2
1.
7.
3.
2.
4.
8.
6.
5.