• Il compressore può funzionare solo in locali idonei
(ben ventilati, temperatura ambiente da +5 °C a
40 °C). Non è consentita all'interno dell'area la
presenza di polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o
infiammabili.
• Il compressore è adatto per l'uso in locali asciutti.
Non è ammissibile l'uso in zone in cui si impiegano
spruzzi di acqua.
• Il compressore può essere usato solo per breve
tempo in ambienti esterni, a condizioni ambientali
di asciutto.
• Il compressore deve sempre essere tenuto asciutto
e non deve rimanere all'aperto dopo i lavori.
10. Montaggio e utilizzo
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio
montare completamente l'apparecchio!
Per il montaggio è necessario disporre di:
1x chiave fissa 14 mm e 17 mm
(non inclusa nel contenuto della fornitura)
10.1 Montaggio delle ruote (Fig. 6-7)
• Inserire il bullone da ruota (d) nella ruota (3) infilando
una rondella (e) sul bullone (d). Inserire ora il bullone
da ruota (d) nel foro predisposto sul compressore.
Spingere la rondella (c) con la rosetta elastica (f) sul
bullone e fissare la ruota con il dado esagonale (g).
• Procedere come descritto in precedenza per la se-
conda ruota (3).
10.2 Montaggio dei piedi di supporto (Fig. 5)
• Spingere la vite a testa esagonale (a) attraverso il
piedino (4). Posizionare una rondella (c) fra com-
pressore e piedino (4). Ora inserire il gruppo attra-
verso il foro predisposto e fissare la vite (a) con ron-
della (c) e dado (b).
• Procedere come descritto in precedenza per il se-
condo piedino (4).
10.3 Montaggio del filtro dell'aria (Fig. 8)
• Rimuovere il coperchio di trasporto e avvitare il filtro
dell'aria (13) all'apparecchio.
48 | IT
10.4 Allacciamento alla rete
• Il compressore è dotato di un cavo di rete con un
contatto di terra. Questo può essere collegato a
qualsiasi presa collegata a terra 220 ‒ 240 V∼ 50 Hz
protetta a 16 A.
• Prima della messa in funzione, accertarsi che
la tensione di rete corrisponda alla tensione di
esercizio e alla potenza della macchina riportata
sulla piastrina indicatrice.
• Cavi lunghi, prolunghe, tamburi per cavi ecc.
causano cadute di tensione e possono ostacolare
l'avvio del motore.
• Alle basse temperature al di sotto di +5 °C, l'avvio
del motore risulta difficile.
10.5 Interruttore ON/OFF (Fig. 1)
• Per accendere il compressore, si tira l'interruttore
ON/OFF (8) verso l'alto.
• Per spegnere, si tira l'interruttore ON/OFF (8) verso
il basso.
10.6 Regolazione della pressione (Fig. 1, 2)
• Con il regolatore di pressione (7) si imposta la
pressione sul manometro (6).
• La pressione impostata può essere rilevata sui
giunti rapidi (5, 10).
• La pressione della caldaia viene letta dal manometro
(11).
10.7 Regolazione pressostato (Fig. 1)
• Il pressostato viene impostato in fabbrica.
Pressione di accensione circa 8 bar
Pressione si spegnimento circa 10 bar
10.8 Montaggio del tubo dell'aria compressa
(Fig. 1, 2)
• Collegare il nipplo a innesto del flessibile dell'aria
compressa (non compreso nel contenuto della
fornitura) a uno dei giunti rapidi (5, 10). In seguito,
collegare il dispositivo ad aria compressa a un
giunto rapido del tubo flessibile dell'aria compressa.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.
www.scheppach.com