Dimensioni apparecchio
Qui sono riportate le dimensioni dell'apparecchio
→ Fig.
2
Avvertenze sul collegamento elettrico
Per eseguire il collegamento elettrico dell'apparec-
chio in sicurezza, osservare le presenti avvertenze.
AVVERTENZA ‒ Pericolo di scosse elettriche!
Componenti a spigolo vivo all'interno dell'apparec-
chio possono danneggiare il cavo di collegamento.
Non piegare o schiacciare il cavo di collegamen-
▶
to.
Per il collegamento fare riferimento alla targhetta.
¡
Questo apparecchio è conforme ai requisiti di pro-
¡
tezione RFI dell'Unione Europea.
L'apparecchio appartiene alla classe di protezione
¡
1 e deve essere utilizzato solo se dotato di un
conduttore di terra.
Non collegare alla corrente l'apparecchio durante
¡
il montaggio.
Avvertenze sulla situazione d'installazione
Per il montaggio di componenti accessori speciali
¡
aggiuntivi osservare le istruzioni di installazione ivi
allegate.
Avvertenze sul condotto di scarico
Il produttore dell'apparecchio non si assume alcuna
responsabilità per le contestazioni relative al condot-
to.
Utilizzare un tubo di scarico corto e dritto, che ha
¡
un diametro possibilmente grande.
Tubi di scarico dell'aria lunghi e ruvidi, che pre-
¡
sentano molte curve o che hanno un diametro pic-
colo riducono la prestazione di aspirazione e au-
mentano il rumore della ventola.
Utilizzare un tubo di scarico in materiale non com-
¡
bustibile.
Canali piatti
Utilizzare canali piatti la cui sezione interna corri-
sponda al diametro dei tubi rotondi:
Un diametro 150 mm corrisponde a ca. 177 cm².
¡
Nel caso di diametri diversi del tubo utilizzare stri-
¡
sce di tenuta.
Non utilizzare canali piatti con rinvii taglienti.
¡
Tubi rotondi
Utilizzare tubi rotondi con diametro interno di
150ºmm.
Avvertenze generali
Osservare le presenti avvertenze generali durante
l'installazione.
Per l'installazione è necessario rispettare le dispo-
¡
sizioni in materia di edilizia attualmente in vigore e
le norme del fornitore locale di elettricità e gas.
Per i tubi preposti per l'aria esausta osservare le
¡
regolamentazioni burocratiche e legali, come ad
esempio le ordinanze sulla costruzione edilizia lo-
cali.
Le superfici dell'apparecchio sono delicate. Evita-
¡
re danneggiamenti durante il montaggio.
Avvertenze per il montaggio a parete
Osservare queste avvertenze relative al montaggio a
parete.
Assicurarsi che la parete sia piatta, verticale e suf-
¡
ficientemente solida.
36
A seconda delle caratteristiche costruttive, ad es.
¡
muratura massiccia, Rigips, calcestruzzo cellulare
autoclavato Porenbeton o mattone in laterizio po-
rizzato Poroton, utilizzare dispositivi di fissaggio
adeguati.
Accertarsi che nell'area dei fori non siano presenti
¡
cavi elettrici né condutture del gas o dell'acqua.
Assicurarsi che la profondità dei fori corrisponda
¡
alla lunghezza delle viti e che i tasselli abbiano
una presa sicura.
Il peso massimo del modulo ventola è di ca. 14
¡
kg.
Montaggio
Preparazione dell'apparecchio
Requisito: Osservare la direzione dello scarico
dell'aria. Le frecce situate sull'alloggiamento dell'ap-
parecchio contrassegnano la direzione dell'aria.
Montare gli elementi di collegamento necessari
1.
sull'apparecchio.
→ Fig.
3
Chiudere le rimanenti aperture per il collegamento
2.
con le lamiere fornite in dotazione.
→ Fig.
4
L'apparecchio poggia su piedini di gomma. Il fis-
saggio al pavimento non è indispensabile.
Montaggio dell'apparecchio
In caso di montaggio a parete, fissare l'apparec-
1.
chio con 4 viti.
Livellare l'apparecchio.
‒
→ Fig.
5
Fissare i tubi di scarico dell'aria agli elementi di
2.
collegamento e chiudere a tenuta in modo ade-
guato.
Allacciamento dell'apparecchio
Collegare il modulo ventola e la ventola con il ca-
1.
vo di controllo.
→ Fig.
6
Accertarsi che i collegamenti a spina tra il modulo
2.
ventola e la ventola si innestino.
Inserire la spina del modulo ventola nella presa di
3.
collegamento.
→ Fig.
7
Controllo del funzionamento
Verificare il funzionamento dell'apparecchio.
1.
Nel caso l'apparecchio non funzioni, controllare i
2.
collegamenti a spina dei cavi di controllo.
Le prese di collegamento X1 e X2 sono identiche.
Smontaggio dell'apparecchio
AVVERTENZA ‒ Pericolo di lesioni!
Alcuni componenti all'interno dell'apparecchio pos-
sono essere affilati.
Indossare guanti protettivi.
▶
Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
1.
Staccare il cavo di controllo.
2.
Staccare i collegamenti dello scarico aria.
3.
Estrarre l'apparecchio.
4.
Uscita di commutazione supplementare
L'apparecchio dispone di un'uscita di commutazione
supplementare X16 (contatto puro) per il collega-
mento di altri apparecchi come ad esempio un im-