2.
Tasto di disattivazione e ripristino dell'audio / Tasto di cambio dell'unità di misura
3.
Tasto di misurazione / Tasto di accensione e spegnimento della luce anteriore / Tasto
di accensione e spegnimento dell'alimentazione
4.
Tasto di cambio modalità / Tasto di memoria
5.
Indicatore luminoso a LED
6.
Coperchio della sonda (applicata durante la misurazione della temperatura della testa)
7.
Sonda (coperchio da rimuovere durante la misurazione della temperatura dell'orecchio)
8.
Retroilluminazione in modalità di misurazione auricolare
9.
Vano batterie
10. Pulsante di rilascio del vano batterie
DISPLAY (FIG. B)
1.
Modalità di misurazione della temperatura della fronte per adulti e bambini di età
superiore ai 12 anni
2.
Modalità di misurazione della temperatura della fronte per bambini
3.
Modalità di misurazione della temperatura auricolare
4.
Modalità di misurazione della temperatura ambiente
5.
Gradi Fahrenheit (°F)
6.
Gradi Celsius (°C)
7.
Valore della temperatura
8.
Indicatore di retroilluminazione in modalità misurazione auricolare
9.
Indicatore di livello basso della batteria
10. Indicatore di silenziamento/ripristino
GRAFICO DELLA VARIAZIONE DI TEMPERATURA (FIG. C)
La temperatura del corpo umano varia nel corso della giornata ed è influenzata da fattori esterni.
In condizioni normali, la differenza di temperatura tra il giorno e la notte non supera 1°C.
L'intervallo di temperatura corporea può variare da persona a persona. Individui di età
e sesso diversi presentano piccole differenze nell'intervallo della normale temperatura
corporea. La temperatura di un neonato o di un bambino è più alta di quella di un adulto,
quella di un adulto è più alta di quella di una persona anziana e quella di una donna è più
alta di circa 0,3°C rispetto a quelladi un uomo.
Anche la temperatura può variare, a seconda del punto in cui viene misurata:
Punto di misurazione
Temperatura della fronte
Temperatura auricolare
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Evitare di effettuare misurazioni della temperatura subito dopo l'attività fisica o in uno stato
di maggiore eccitazione emotiva. Si raccomanda di attendere circa 30 minuti affinché il
corpo torni allo stato di riposo per garantire l'accuratezza della lettura.
Attendere almeno 30 secondi tra una misurazione e l'altra. Le misure effettuate una dopo
l'altra possono generare un risultato errato.
ISTRUZIONI PER L'USO
Evitare di effettuare misurazioni della temperatura subito dopo l'attività fisica o in uno stato
di maggiore eccitazione emotiva. Si raccomanda di attendere circa 30 minuti affinché il
corpo torni allo stato di riposo per garantire l'accuratezza della lettura.
Attendere almeno 30 secondi tra una misurazione e l'altra. Le misure effettuate una dopo
l'altra possono generare un risultato errato.
Intervallo di temperatura normale
36,1°C ‒ 37,5°C / 97,0°F‒99,5°F
35,8°C ‒ 37,5°C / 96,44°F‒99,5°F