Un'apertura troppo brusca può aumentare il rischio d'incendio o esplosione in conseguenza
della compressione violenta dell'ossigeno. Un'apertura insufficiente della valvola di
intercettazione può invece provocare una limitazione della quantità di gas erogata.
Se la valvola riduttrice è dotata sia di uscita a pressione sia di uscita di flusso, non usarle
contemporaneamente, in particolare se la pressione nella bombola è inferiore a 50 bar,
perché ciò potrebbe influire negativamente sui parametri di uscita della valvola riduttrice.
6.1.3. DOPO L'USO
Chiudere la valvola di intercettazione (in senso orario). Non esercitare una forza eccessiva (la
•
coppia di chiusura massima raccomandata è di 5 Nm).
•
Far sfiatare la pressione dai dispositivi collegati.
Scollegare tutti i dispositivi collegati dalle uscite d'utente.
•
•
Impostare il flussometro (se presente) in posizione "0".
7. ACCESSORI
Accessori collegabili all'uscita di flusso:
•
tubo flessibile collegato a maschera, cannula o umidificatore.
Accessori collegabili all'uscita a pressione:
tubo flessibile a bassa pressione (pressione operativa >10 bar), flussometri, generatori di
•
vuoto Venturi, ventilatori polmonari.
Altri accessori utente:
aggancio letto, portaumidificatore.
•
Accessori per le stazioni di riempimento:
•
adattatore di riempimento.
Prima di collegare qualsiasi accessorio o dispositivo medico alla valvola riduttrice, controllare
sempre che essi siano pienamente compatibili con il tipo di attacco e con le caratteristiche
del prodotto.
8. PULIZIA
Rimuovere lo sporco con un panno morbido inumidito con acqua e sapone privo di olii, quindi
risciacquare con acqua pulita. La valvola può essere disinfettata utilizzando una soluzione a
base di alcool etilico (con un panno bagnato).
Se si usano altre soluzioni detergenti, controllare che non siano abrasive e che siano compatibili
con i materiali di cui è costituito il prodotto (comprese le etichette) e con il gas (una soluzione
detergente è per es. il Meliseptol).
Non usare detergenti contenenti ammoniaca!
Non esporre la valvola all'acqua né a qualsiasi altro liquido.
Non esporre la valvola alle alte temperature (come per esempio in autoclave).
Non usare un detergente a spruzzo, perché potrebbe entrare nelle parti interne della valvola
riduttrice e causare una contaminazione o un danno.
Non lavare ad alta pressione perché ciò potrebbe danneggiare o contaminare la valvola
riduttrice.
Se le parti interne della valvola riduttrice dovessero risultare contaminate, non continuare in
alcun caso a usare la valvola. La valvola deve essere ritirata dall'esercizio.
67/239
IT