1. Immergere i componenti in acqua tiepida insieme a un sapone liquido
neutro. Accertarsi che non si formino bolle d'aria durante
l'immersione.
2. Agitare vigorosamente i componenti in acqua per almeno un minuto e
lavare a mano con una spazzola a setole morbide. Prestare particolare
attenzione a tutte le aree di connessione, ai fori di esalazione del
gomito e alle valvole.
3. Sciacquare con cura i componenti sotto acqua corrente.
4. Strizzare il copricapo per rimuovere l'acqua in eccesso. Lasciar
asciugare i componenti all'aria e al riparo dalla luce solare diretta.
Se i componenti della maschera continuano a presentare segni di sporco,
ripetere i passaggi di pulizia.
Riassemblaggio della maschera
1. Tenendo il logo ResMed rivolto all'infuori e verso l'alto, inserire le
cinghie superiori del copricapo nel telaio dall'interno e piegare le
linguette di fissaggio sopra di esse per fissarle.
2. Stringendo la parte superiore e inferiore del cuscinetto, fissare il
cuscinetto stesso al telaio.
3. Fissare il gomito al telaio.
AVVERTENZA
•
La maschera non deve essere utilizzata senza la supervisione di
personale qualificato qualora il paziente non sia in grado di
togliersi la maschera da solo. La maschera non deve essere
utilizzata su pazienti con riflessi laringei ridotti o che presentino
altre patologie tali da comportare il rischio di aspirazione in caso
di rigurgito o vomito.
•
Per evitare di compromettere la sicurezza e la qualità della terapia,
i fori di esalazione della maschera devono essere tenuti liberi da
ostruzioni in modo da impedire l'inalazione dell'aria già esalata.
Esaminare regolarmente i fori di esalazione in modo da accertare
che siano puliti, integri e privi di ostruzioni.
•
La maschera è dotata di dispositivi di sicurezza specifici integrati
nel gomito in dotazione (comprendente valvola e gruppo del
dispositivo di esalazione) al fine di assicurarne la sicurezza e
l'efficacia. Non utilizzare la maschera se tali dispositivi risultano
danneggiati o assenti.
Italiano
5