7
Manutenzione / Revisione
7.1
Attività di manutenzione operatore
I seguenti punti devono essere controllati o eseguiti
dopo l'installazione del portone e almeno ogni 6 mesi:
•
Dopo ogni 5000 attivazioni del portone circa,
lubrificare / ingrassare le assi delle ruote di
scorrimento, pulire le coppie di binari di
scorrimento orizzontali.
•
Lubrificare le molle di torsione.
•
Non lubrificare i cilindri di chiusura; in caso di
resistenza nel funzionamento, renderli scorrevoli
solo utilizzando uno spray alla grafite.
•
Assicurarsi il telaio del portone abbia una
ventilazione (asciugatura) sufficiente; è
necessario garantire il deflusso dell'acqua.
•
Proteggere il portone a sezione da sostanze
aggressive come l'acido, la liscivia, il sale
antigelo ecc. Per la pulizia, utilizzare
esclusivamente i detergenti domestici delicati.
•
I portoni a sezioni con pannelli in acciaio sono
rivestiti di fabbrica con poliestere. Il trattamento
successivo del colore deve avvenire a cura del
committente entro 3 mesi dalla consegna, con un
fondo ancorante 2K Epoxi a contenuto di
solvente, e dopo l'indurimento, con una vernice
per esterni, disponibile in commercio.
•
In conformità con il carico atmosferico locale, a
intervalli di tempo, è necessario eseguire un
post-trattamento.
7.1.1 Pulizia
Consigliamo di pulire il portone regolarmente con un
panno morbido e umido. In caso di necessità è possi-
bile utilizzare un detergente delicato o una soluzione
a base di sapone con acqua tiepida. La lucidatura de-
ve essere evitata, così come l'utilizzo di solventi / de-
tergenti strofinanti o organici. Per evitare i graffi da
polvere, il portone e i vetri del portone devono essere
sciacquati bene prima della pulizia.
7.2
Attività di manutenzione persona
competente
Le successive attività di manutenzione devono esse-
re eseguite esclusivamente da una persona compe-
tente, vedi capitolo 2.3 - Qualifica del personale.
•
Controllare il portone in conformità con le
istruzioni per il controllo.
•
Controllare che le viti e i morsetti siano fissi,
eventualmente riavvitarli.
•
Controllare le parti soggette a usura (molle, funi
di acciaio, ecc.) e, se necessario, sostituirle con
parti di ricambio originali.
•
Fare attenzione che le molle abbiano una
tensione corretta. Se dovesse essere necessario
modificare la tensione delle molle, procedere in
conformità con le istruzioni per il montaggio.
•
Sostituire l'albero con molla di torsione e le funi
di acciaio dopo circa 25.000 attivazioni del
portone (apertura/chiusura).
Questo corrisponde all'incirca a:
Attivazione del portone al
giorno
0 - 5
6 - 10
11 - 20
8
Smontaggio
8.1
Indicazioni di sicurezza per lo
smontaggio
1. Lo smontaggio deve essere eseguito esclusiva-
mente da una persona competente, vedi capitolo
2.3 - Qualifica del personale.
2. Non eseguire mai lo smontaggio da soli. Alcuni
passaggi di lavoro possono essere eseguiti sola-
mente in presenza di due persone.
Pericolo dovuto a molle sotto
AVVERTIMENTO
tensione
Le molle sono esposte a un elevato mo-
mento di coppia e possono sprigionare
un forza enorme, quando vengono te-
se / allentate.
•
Durante l'allentamento delle molle,
indossare un equipaggiamento per-
sonale di protezione adatto.
8.2
Smontaggio del portone a sezioni
Allentamento dell'albero con molla di
torsione
1. Portare il portone a sezione nella posizione chiu-
sa.
2. Inserire i tubi di serraggio delle molle nella testa
di serraggio.
3. Tenere ben saldi i tubi di serraggio delle molle e
svitare con cautela le viti della testa di serraggio
delle molle.
4. Allentare con cautela la tensione dell'albero con
molla di torsione (35R/L) con entrambi i tubi di
serraggio. La molla viene allentata fondamental-
mente dall'alto verso il basso.
Ulteriori passaggi dello smontaggio
Lo smontaggio successivo avviene in sequenza in-
versa alle istruzioni di montaggio nel capitolo Montag-
gio.
Sostituzione
ogni 14 anni
ogni 7 anni
ogni 3,5 anni
IT - 89