Pericolo di urto e di schiacciamento
AVVERTIMENTO
causati dal movimento del portone!
Per l'attivazione del portone è obbligato-
rio monitorare i processi di apertura e
chiusura.
•
Il portone da garage deve essere vi-
sibile dalla posizione di comando.
•
Prestare attenzione al fatto che du-
rante il movimento del portone non
si trovi nessuno, in particolare dei
bambini, e nessun oggetto nell'area
di movimentazione del portone.
•
Tenere sempre libera l'aria di aper-
tura del portone.
5.2
Apertura del portone
Per l'apertura, far scorrere il battente del portone fino
alla posizione finale e attendere che il battente del
portone si sia completamente fermato, prima di ese-
guire altre azioni.
5.3
Chiusura del portone
Durante la chiusura, fare attenzione che la chiusura a
molla scatti in posizione in modo efficace.
5.4
Funzione serratura
Intera rotazione della chiave:
•
L'apertura e la chiusura continua del portone a
sezioni sono possibili senza la chiave.
3/4 di rotazione della chiave con successiva rotazio-
ne indietro della chiave:
•
Il portone a sezione può essere aperto e dopo la
chiusura del portone è nuovamente serrato.
Apertura e chiusura dall'interno:
•
Facendo scorrere il pomello di sblocco e blocco,
è possibile aprire e chiudere senza la chiave.
88 - IT
6
Caso di danno rottura della molla
La sostituzione dell'albero con molla di torsione deve
essere eseguito esclusivamente da una persona
competente, vedi capitolo 2.3 - Qualifica del persona-
le.
In caso di una rottura della molla, procedere come
segue:
1. Fig.
a
, Pagina A26. Far scorrere il battente del
portone lentamente nella posizione finale aperta.
Il nottolino di bloccaggio quindi scatta udibile nei
denti della ruota di bloccaggio e impedisce così
che il battente del portone cada in basso.
2. Fig.
b
Assicurare il battente del portone nella
posizione finale aperta con un morsetto per viti,
in modo che non possa cadere giù.
3. Fig.
c
Premere il nottolino di bloccaggio (I.) in
direzione della freccia e ruotare la testa fissa
della molla (II.) anch'essa in direzione della frec-
cia, in modo che il nottolino di bloccaggio liberi
nuovamente la ruota di bloccaggio.
4. Fig.
d
Con la copiglia (97), fissare la testa fissa
della molla al supporto per le piastre di appog-
gio. La copiglia (97) si trova sempre a sinistra e
a destra nel foro superiore dell'intelaiatura ango-
lare.
5. Fig.
e
Far scendere con cautela il battente del
portone.
6. Allentare con cautela la molla integra.
Pericolo dovuto a molle sotto
AVVERTIMENTO
tensione!
Le molle sono esposte a un elevato mo-
mento di coppia e possono sprigionare
un forza enorme, quando vengono te-
se / allentate.
•
Durante la messa in tensione / l'al-
lentamento delle molle, indossare
un equipaggiamento personale di
protezione adatto.
7. Fig.
f
Sostituire l'intero albero con molla di tor-
sione (35R/35L), osservare a tale proposito an-
che il seguente capitolo:
4.4.7 - Montaggio dell'albero con molla di
torsione
4.6.1 - Messa sotto tensione delle molle di
torsione
8. Controllare che il portone non abbia altre parti
danneggiate ed eventualmente, sostituirle.
9. Attivare la sicura contro la rottura della molla, ti-
rando la copiglia (97).