Compatibilitàelettromagnetica (CEM)
5
Condizioni ambientali
Intervallo
di
nell'ambiente:
durante il funzionamento: -10 °C ... +40 °C (+14 °F ... +104 °F)
durante il trasporto
e lo stoccaggio:
-25 °C ... +55 °C
(-13 °F ... +131 °F)
Umidità relativa dell'aria:
fino al 50 % a 40 °C (104 °F)
fino al 90 % a 20 °C (68 °F)
Il funzionamento, lo stoccaggio e il trasporto
devono avere luogo solo entro i limiti indicati!
L'uso con valori al di fuori di tali limiti è conside-
rato illecito. Il produttore declina ogni respon-
sabilità per i danni derivanti da tale uso illecito.
L'aria nell'ambiente deve essere priva di polvere, acidi,
gas corrosivi o altre sostanze dannose!
6
Protezione dell'apparecchio
L'apparecchio è dotato di protezione elettronica da
sovraccarico. Non utilizzare fusibili più potenti rispetto
alla protezione indicata sulla targhetta identificativa.
L'apparecchio è raffreddato da una ventola.
Assicurarsi pertanto che le aperture di raffreddamento
siano sempre sgombre .
Non infilare oggetti nelle feritoie di ventilazione, poiché
la ventola potrebbe subire danni.
Non saldare mai se la ventola è guasta, piuttosto far
riparare l'apparecchio.
Durata di accensione (DA)
La base della durata di accensione (DA) è un ciclo di
lavoro di 10 minuti. DA 60% significa dunque una durata
di saldatura di 6 minuti. Poi l'apparecchio deve raffred-
darsi per 4 minuti.
Se si supera la DA, l'elemento termico integrato spegne
l'apparecchio. L'apparecchio si riaccende quando si è
raffreddato a sufficienza.
7
Emissioni acustiche
Il livello massimo di emissioni acustiche dell'apparec-
chio è inferiore a 70 dB(A), misurato con carico normale
secondo EN 60974-1 nel punto di lavoro massimo.
05.19
temperatura
dell'aria
8
Controllo UVV
Il gestore di impianti di saldatura ad uso artigianale
è tenuto a fare eseguire regolarmente un controllo di
sicurezza degli impianti secondo EN 60974-4. Lorch
raccomanda un controllo ogni 12 mesi.
Anche in seguito a modifica o riparazione dell'impianto
occorre fare eseguire un controllo di sicurezza.
9
Calibrazione, validazione, test
di carico ammissibile
La spia dell'apparecchio indica sempre il valore nomi-
nale della corrente. Per questo motivo non è possibile
effettuare la calibrazione al valore effettivo.
Perché l'assorbimento effettivo di corrente sia il più
ridotto possibile, la corrente di saldatura dell'apparec-
chio deve essere modulata in modo particolare. La
validazione corretta del valore nominale della corrente
al valore effettivo della corrente di saldatura modulata
richiede una speciale tecnica di carico e di prova. In
caso contrario il tentativo di validazione porterà a risul-
tati che dipendono fortemente dalla tecnica di carico e
di prova utilizzata. Si consiglia quindi di far effettuare al
produttore un test annuale di carico ammissibile dell'ap-
parecchio utilizzando sempre la stessa tecnica di carico
e di prova. Utilizzando i valori misurati del test di prova
precedente per quello attuale si potrà desumere il carico
ammissibile dell'apparecchio.
10 Compatibilità
elettromagnetica (CEM)
Questo prodotto è conforme alle norme CEM attualmen-
te in vigore. Attenersi a quanto segue:
I saldatori possono causare guasti alla rete elettrica
pubblica a causa dell'elevato assorbimento di cor-
rente. Per questo motivo, l'allacciamento alla rete è
soggetto a requisiti concernenti l'impedenza di rete
massima consentita. L'impedenza di rete massima
consentita (Zmax) dell'interfaccia rispetto alla rete
elettrica (allacciamento alla rete) viene indicata nei
dati tecnici. Qualora necessario, consultare il gestore
della rete.
l'apparecchio è destinato alla saldatura in ambienti
artigianali e industriali (CISPR 11 classe A). In caso di
909.2759.9-05
I controlli UVV eseguiti in modo non confor-
me possono danneggiare l'impianto. Trove-
rete ulteriori informazioni sui controlli UVV
degli impianti di saldatura presso i centri di
assistenza autorizzati Lorch.
- 129 -