2.2
Personale – Qualifica
Per il funzionamento dell'impianto valgono l'ordinanza sulla
sicurezza operativa e l'ordinanza sulle sostanze pericolose
rispettivamente valide o le norme nazionali equivalenti.
L'esercente dell'impianto ha inoltre l'obbligo di:
effettuare una valutazione dei rischi,
determinare e segnalare delle zone di rischio adeguate,
effettuare la formazione per la sicurezza,
impedire l'uso da parte di persone non autorizzate.
Persona
1)
Esercente
Esperto (conosce e com-
prende le istruzioni per l'uso)
Tecnico specializzato (arti-
giano specializzato nel
rispetto delle istruzioni
di installazione e delle
norme di esecuzione)
Ispettore generale
(a norma EN 1825)
Elettricista specializ-
zato (nel rispetto delle
norme nazionali per
la sicurezza elettrica)
1) Comando e montaggio possono essere affidati solo a persone che hanno compiuto il 18° anno di età.
2.3
Uso conforme alla destinazione
Il separatore di grassi nella versione in tubo corrugato separa i grassi, gli oli e il fango dalle acque di scarico domestiche o
commerciali. È concepito a norma EN 1825. Il prodotto di separazione può essere aspirato / pompato in qualsiasi momento
e ad esercizio in corso.
Con il termine grassi si intendono le sostanze di origine vegetale e/o animale con una densità inferiore a 0,95 g/cm
bili in acqua o saponificabili in tutto o in parte. Per il funzionamento regolare è necessario rispettare i cicli di smaltimento e
manutenzione.
Gli impianti di separazione sono destinati esclusivamente all'installazione interrata all'aperto nel rispetto di determinate con-
dizioni; vedere il capitolo "Montaggio". Tutti i componenti idraulici del prodotto devono essere posati a una profondità anti-
gelo (che varia a livello regionale). L'installazione in presenza di pressione idrica è garantita dalla resistenza all'acqua frea-
tica dell'impianto.
AVVERTENZA
È consentito accedere al vano pompa dell'impianto di separazione durante i lavori di montaggio o manutenzione.
Al momento di accedere dovranno essere prese tutte le necessarie misure di sicurezza per l'accesso nei pozzetti
(ad esempio la decontaminazione e/o la ventilazione forzata del serbatoio, l'uso di imbracature, la presenza di per-
sonale di sicurezza, l'uso di un treppiede).
La stazione di pompaggio soddisfa la norma DIN EN 12056. Le disposizioni di installazione della norma devono essere
rispettate. La stazione di pompaggio è destinata esclusivamente alle acque di scarico non contenenti sostanze fecali. Il tubo
di mandata deve essere posato attraverso un circuito antiriflusso a regola d'arte.
La stabilità del serbatoio è garantita solo per il suo peso, per il trasporto e per il montaggio descritti secondo l'uso previsto
(ad esempio per quanto riguarda la classe di carico, la costruzione stradale). Si devono evitare i carichi aggiuntivi da fonda-
zioni singole o continue o altri fattori esterni. Se questi sono previsti, occorre prevedere degli accorgimenti speciali.
Tutte le operazioni elencate di seguito non espressamente autorizzate per iscritto dal produttore:
Le modifiche e le aggiunte
Gli impieghi di ricambi non originali
Le riparazioni eseguite da aziende o persone non autorizzate dal produttore
possono causare una perdita delle prestazioni di garanzia.
016-302_01
Mansioni ammesse sugli impianti KESSEL
Controllo
visivo
Svuotamento,
pulizia (all'inter-
no), controllo di
funzionamento
Istruzioni per l'installazione e l'uso
Installazione,
sostituzione,
manutenzione
dei componenti,
messa in funzione
Prova di tenuta, con-
trollo della posa cor-
retta e del montag-
gio a regola d'arte
prima della messa
in funzione iniziale
Lavori all'installa-
zione elettrica
, insolu-
3
5 / 86