Prima del primo utilizzo e dopo ogni utilizzo:
IT
IT
•
Smontare i singoli accessori, in particolare i componenti della valvola e della membrana protettiva.
•
Sciacquare in acqua fredda (circa 20°C) tutti i pezzi che entrano in contatto con il latte e i componenti della membrana protettiva.
•
Successivamente, lavarli con acqua calda saponata.
•
Sciacquare tutti i pezzi.
1 -
Per la valvola:
a
s s
e
m
b
a l
e r
a l
m
e
intermedio (assicurandosi che la
valvola sia inserita correttamente
nell'anello).
2 -
Per la membrana protettiva:
assemblare i 3 pezzi che
compongono la membrana
protettiva.
Verifi care che la membrana bianca sia ben posizionata nel suo alloggiamento (premere sui bordi per garantire una buona
tenuta lungo tutto il perimetro della membrana).
3 -
Collegare nuovamente il tubicino alla membrana protettiva.
Lasciare asciugare all'aria su della carta assorbente o un panno pulito.
Ripetere l'operazione sulla seconda membrana e la seconda valvola in caso di utilizzo in pompaggio doppio.
NOTE:
• Si consiglia di pulire tutte le parti a contatto con il latte materno subito dopo l'utilizzo in modo da rendere l'operazione più
semplice e prevenire lo sviluppo di batteri.
• Se si forma della condensa all'interno del tubicino della membrana protettiva o se un po' di latte penetra al suo interno,
sciacquare il tubicino per eliminare i residui di liquido.
• La membrana protettiva permette di evitare che del liquido penetri all'interno dei tubi (lunghi e intermedi) e dell'apparecchio.
Pertanto, è importante pulirla non appena si sporca.
AVVERTENZE:
• I tubi tra le membrane protettive e il selettore così come il tubo tra il selettore
e l'apparecchio non devono essere né lavati né disinfettati. L'eventuale acqua
residua all'interno dei tubi danneggerebbe l'apparecchio.
• Non pulire il selettore.
c. Disinfezione degli accessori (a domicilio)
Accessori da pulire:
1 - Coppa per il seno
2 - Valvola
3 - Membrana protettiva
4 - Recipiente di raccolta
5 - Tappo
NOTE:
• In caso di disinfezione intensiva (neonati prematuri o con sistema immunitario indebolito), usare acqua bollente è il solo
modo per garantire una durata di vita ottimale degli accessori.
• Se la disinfezione avviene in acqua bollente e l'acqua utilizzata è calcarea, è possibile aggiungere un po' di aceto bianco (2
o 3 gocce) per evitare che il calcare si depositi sulle pareti dei componenti.
origine alimentare, senza alcuna conseguenza sul loro funzionamento.
• Verifi care regolarmente lo stato delle coppe per il seno in seguito all'uso, agli interventi di pulizia e di disinfezione.
• In caso di segni di deterioramento o di cambiamento di colore, sostituire gli accessori interessati.
D. Tabella riassuntiva
Pulizia - Risciacquo in acqua fredda (circa 20°C), seguito da lavaggio
in acqua calda saponata e risciacquo dei componenti
Disinfezione - Acqua bollente (10 minuti), in lavastoviglie o
sterilizzatore a microonde
28
m
b
a r
n
a
s
u
l l
a '
n
l e
o l
1
Per i bambini nati a termine (senza problemi di salute), disinfettare prima del primo utilizzo
e una volta al giorno.
Per i neonati prematuri o con sistema immunitario indebolito, disinfettare prima del primo
utilizzo e dopo ogni utilizzo.
• Disinfettare tutti i componenti in acqua bollente (10 minuti), nella lavastoviglie oppure in uno
sterilizzatore per microonde.
*Raccomandazione per la disinfezione con sterilizzatore per microonde: 800 W / 950 W per 4 min
• Lasciare asciugare su della carta assorbente o un panno pulito.
Al primo utilizzo e dopo ogni utilizzo
Al primo utilizzo e una volta al giorno
2
3