Selettore della modalità Elettrodo/TIG [14]
L'interruttore serve a scegliere la modalità "Elettrodo"
o "TIG". Per selezionare la modalità "TIG" premere
il pulsante.
Processo di saldatura a elettrodi
Collegamento del cavo di saldatura a
elettrodi
▸
Collegare il cavo per saldatura a elettrodi al polo
negativo [3] o positivo [4] e fissarlo ruotandolo
verso destra.
Consultare le informazioni del produttore
di elettrodi per sceglierne uno corretto.
Saldatura a elettrodo con elettrodo posi-
tivo (+):
▸
Collegare il porta elettrodo alla presa di collega-
mento del polo positivo [4] dell'impianto e fissarlo
ruotando la spina verso destra.
Saldatura a elettrodo con elettrodo nega-
tivo (-):
▸
Collegare il porta elettrodo alla presa di colle-
gamento del polo negativo [3] dell'impianto e
fissarlo ruotando la spina verso destra.
▸
Premere l'impugnatura sulla pinza porta elettrodo.
Stringere l'estremità nuda dell'elettrodo tra le
griffe della pinza porta elettrodo, considerando la
dentatura sulle griffe stesse.
Avviso !
Non collocare il morsetto di massa sull'impianto
di saldatura o sulla bombola del gas, poiché
in caso contrario la corrente di saldatura verrà
condotta attraverso le conduzioni del conduttore di
protezione e potrebbe distruggerle (vedere fig. III).
Processo di saldatura TIG
Collegamento del bruciatore TIG
▸
Collegare il bruciatore TIG alla presa di collega-
mento del polo negativo [3] e fissarlo ruotando
verso destra.
Installazione dell'elettrodo (Fig. IV)
Bruciatore
▸
Fare la punta all'elettrodo in tungsteno [18]
▸
Svitare il cappuccio di serraggio [19]
▸
Spingere e inserire l'elettrodo in tungsteno [18]
attraverso la boccola di fissaggio adatta [17]
▸
Riavvitare il cappuccio di serraggio [19].
36
Nota
Non smontare la custodia della boccola
di fissaggio [16] e l'ugello del gas [15].
Sostituendo l'elettrodo con uno di diametro diffe-
rente occorre fare le seguenti considerazioni:
▸
La boccola di fissaggio [17], la custodia della
boccola di fissaggio [16] e l'elettrodo [18]
devono avere lo stesso diametro.
▸
L'ugello del gas [15] deve essere di diametro ap-
propriato in funzione del diametro dell'elettrodo.
Collegare il cavo di massa
▸
Collegare il cavo di massa alla presa di colle-
gamento del polo positivo [4] e fissare il cavo
ruotandolo verso destra.
Fissare il morsetto di terra
▸
Vedere "Processo di saldatura a elettrodi".
Collegare l'alimentazione
▸
Vedere "Processo di saldatura a elettrodi".
Collegare la bombola del gas di prote-
zione (Fig. V)
▸
Fissare la bombola del gas di protezione [21]
(per es. con una catena di sicurezza).
▸
Aprire la valvola della bombola [22] più volte
per brevi intervalli, in modo da eliminare eventuali
particelle di sporco.
▸
Collegare il riduttore di pressione [25] alla bom-
bola del gas di protezione [21].
▸
Collegare il tubo per gas di protezione [27] al
riduttore di pressione [25] e aprire la bombola
del gas di protezione [21].
▸
Avviare la "prova del gas" e regolare la quantità
di gas sulla vite di bloccaggio [26] del riduttore
di pressione.
▸
La quantità di gas viene mostrata sul flussometro [24].
Impostazione della quantità di gas di
protezione (Fig. V)
▸
Aprire la valvola [20] sul cannello a valvola TIG.
Il gas di protezione esce.
▸
Regolare la quantità di gas di protezione con la
vite di bloccaggio [26] del riduttore di pressione
(vedere la tabella dei valori indicativi per intensità
di corrente e quantità di gas).
Nota
Il flussometro [24] mostra la quantità di
gas, il manometro [23] indica il contenu-
to della bombola.