un'aspirazione ottimale della polvere dal pez-
zo da lavorare. I vantaggi: in tal modo evitate
di arrecare danni all'apparecchio e alla vostra
salute. La vostra zona di lavoro rimane inoltre
più pulita e sicura.
•
Lo sviluppo di polvere durante il lavoro può
essere pericoloso. Osservate a questo scopo
le avvertenze di sicurezza.
•
Introdurre l'adattatore per l'aspirazione
dei trucioli (5) come mostrato in Fig. 6.
L'adattatore per l´aspirazione dei trucioli (5)
deve scattare in posizione in modo udibile per
essere fissato nel pattino della sega (7).
•
Inserite il tubo flessibile di aspirazione
del vostro aspirapolvere nell'apertura
dell'adattatore per l'aspirazione dei trucioli
(5). Controllate che gli apparecchi siano fissa-
ti ermeticamente.
5.6 Guida della linea di taglio
(Fig. 10-12/Pos. 6)
Con la guida della linea di taglio (6) potete
eseguire tagli esatti secondo le linee di taglio
tracciate sul pezzo da lavorare. Montate la guida
della linea di taglio posizionandola in alto sul
pattino (7) e facendola scattare in posizione in
basso, come mostrato nella Fig. 10. Utilizzate la
marcatura (b) a 0° di regolazione dell'inclinazione
(Fig. 11) e la marcatura (c) a 45° di regolazione
dell'inclinazione (Fig. 12). Per la regolazione
dell'inclinazione si veda il punto 5.4.
Attenzione! Eseguite prove di taglio con scarti di
legno.
Per togliere la guida della linea di taglio (6) basta
spingerla verso il basso.
5.7 Protezione antischegge (Fig. 1a/Pos. 17)
La protezione antischegge serve a evitare che
durante l'esercizio si stacchino schegge dal ma-
teriale da lavorare o che si formino sbavature.
Inseritela dal basso nel pattino, come mostrato
nella Fig. 1a.
Avvertenza! La protezione antischegge può
essere utilizzata solo per tagli a 0° e deve essere
tolta in caso di tagli obliqui fi no a 45°!
5.8 Ricarica della batteria LI (Fig. 13-14)
1. Estraete la batteria (e) dall'impugnatura pre-
mendo verso il basso il tasto di arresto (d).
2. Controllate che la tensione di rete indicata
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
Anl_TE_JS_18_100_Li_SPK13.indb 35
Anl_TE_JS_18_100_Li_SPK13.indb 35
I
mentazione del caricabatterie (f) nella presa
di corrente. Il LED verde inizia a lampeggiare.
3. Spingete la batteria sul caricabatterie.
Al punto 10 (Indicatori caricabatterie) trovate una
tabella con i signifi cati delle spie sul caricabatte-
rie.
Se non fosse possibile ricaricare la batteria, ve-
rifi cate:
•
che sulla presa di corrente sia presente la
tensione di rete;
•
che ci sia un perfetto contatto dei contatti di
ricarica del caricabatterie.
Se continuasse a non essere possibile ricaricare
la batteria, spedite
•
il caricabatterie e l'adattatore di ricarica
•
e la batteria
al nostro servizio di assistenza clienti.
Per un invio corretto contattate il nostro ser-
vizio di assistenza clienti o il punto vendita
dove avete acquistato l'apparecchio.
Nel caso di invio o smaltimento di batterie
ovvero di apparecchi a batteria metteteli in
sacchetti di plastica separati per evitare cor-
tocircuiti e incendi!
Per ottenere una lunga durata della batteria si
deve provvedere a una puntuale ricarica. Ciò è
comunque necessario quando ci si accorge della
diminuzione delle prestazioni dell'apparecchio.
Non fate scaricare mai completamente la batteria.
Questo potrebbe danneggiarla!
5.9 Indicazione di carica della batteria
(Fig. 13/Pos. h)
Premete l'interruttore per l'indicazione di carica
della batteria (g). L'indicazione di carica della
batteria (h) segnala lo stato di carica per mezzo
di 3 LED.
Tutti e 3 i LED sono illuminati
La batteria è completamente carica.
1 LED o 2 LED sono illuminati
La batteria dispone di una suffi ciente carica re-
sidua.
1 LED lampeggia
La batteria è scarica, ricaricatela.
- 35 -
03.09.2024 08:06:43
03.09.2024 08:06:43