I
del corpo del motore. La ciotola correttamente montata non può essere smontata se non ruotandola in modo che il contrassegno
si trovi a livello del simbolo del lucchetto aperto, e poi sollevandola. Il corpo del motore è dotato di un dispositivo di sicurezza che
in caso di installazione impropria non permette di avviare la rotazione dell'apparecchio.
Infi lare il mandrino (IV) sull'albero motore all'interno della ciotola.
A seconda delle necessità inserire sul mandrino uno dei seguenti accessori: portalama con la lama grattugia montata, lama da
taglio, pala impastatrice o disco frullatore (V).
La lama grattugia nel portalama deve essere montata in modo che il gancio sul bordo arrotondato della lama grattugia entri nella
fessura del portalama e l'asse del portalama attraversi il foro della lama grattugia (VI). Quindi spingere la lama grattugia nel por-
talama in modo che la superfi cie superiore della lama grattugia sia allineata con la superfi cie superiore del portalama. A causa
degli spigoli vivi della lama grattugia, è necessario prestare particolare attenzione durante l'installazione e la rimozione della lama
grattugia. Si raccomanda di utilizzare guanti protettivi durante l'installazione.
Chiudere la ciotola del tritatutto con il coperchio. Collocare il coperchio sulla ciotola in modo che aderisca su tutto il perimetro alla
ciotola del tritatutto e che la linguetta del fusibile si trovi accanto all'impugnatura della ciotola del tritatutto (VII). Quindi ruotare il
coperchio nella direzione indicata dal simbolo del lucchetto chiuso (VIII).
Il fusibile non permette di avviare il motore se il coperchio è stato rimosso o montato in modo inappropriato.
Inserire il pressino (IX) nell'apertura di ingresso. Il pressino è composto da due elementi: uno esterno e uno interno. Se nella
ciotola vengono inseriti piccoli prodotti alimentari, è possibile utilizzare il foro nel pressino esterno.
Montaggio e smontaggio del bicchiere del frullatore
Posizionare il corpo del motore su una superfi cie piana e stabile. Assicurarsi che tutte le ventose della base sono attaccate alla
superfi cie sottostante.
Collocare il bicchiere sulla parte superiore del corpo del motore in modo che il bordo inferiore del bicchiere poggi sull'intero peri-
metro della parete del corpo del motore e che il contrassegno sul bordo inferiore del bicchiere sia posizionato in corrispondenza
del simbolo del lucchetto aperto (X), quindi ruotare il bicchiere in modo che il contrassegno si trovi a livello del simbolo del lucchet-
to chiuso (XI). Il bicchiere correttamente montato aderisce su tutto il perimetro del suo bordo inferiore alla parete superiore del
corpo del motore. Il bicchiere correttamente montato non può essere smontato se non ruotandolo in modo che il contrassegno si
trovi a livello del simbolo del lucchetto aperto, e poi sollevandolo. Il corpo del motore è dotato di un dispositivo di sicurezza che in
caso di installazione impropria non permette di avviare la rotazione dell'apparecchio.
Montare il coperchio sul bicchiere in modo che aderisca su tutto il suo perimetro al bordo del bicchiere e che le linguette all'inter-
no del bicchiere entrino negli incavi del coperchio e quindi ruotare il coperchio nella direzione indicata dal simbolo del lucchetto
chiuso (XII). Il beccuccio del bicchiere deve essere coperto dalla sporgenza del coperchio in modo da limitare il rischio di spruzzi
del contenuto del bicchiere.
Il coperchio è dotato di un tappo (XIII) che permette di aggiungere ingredienti alimentari mentre il frullatore è in funzione. Il tappo
può essere utilizzato anche come misurino per misurare la quantità di ingredienti.
Montaggio e smontaggio del mulino
Posizionare il corpo del motore su una superfi cie piana e stabile. Assicurarsi che tutte le ventose della base sono attaccate alla
superfi cie sottostante.
Riempire il contenitore del mulino con alimenti destinati alla macinazione fi no a metà dell'altezza del contenitore. Avvitare la base del
mulino al contenitore (XIV). La fi lettatura della base è sinistrorsa, quindi per assemblare la base con il contenitore si deve ruotare la
base in senso antiorario tenendo il contenitore. La rimozione della base e del contenitore richiede una rotazione in senso inverso.
Quindi ruotare la base assemblata e il contenitore di 180° e collocare la base del mulino sulla parte superiore del corpo del motore
in modo che il bordo inferiore della base poggi sull'intero perimetro della parete superiore del corpo del motore e che il contras-
segno sul bordo inferiore del bicchiere sia posizionato in corrispondenza del simbolo del lucchetto aperto (XV), quindi ruotare la
base in modo che il contrassegno si trovi a livello del simbolo del lucchetto chiuso (XVI).
Il dispositivo di sicurezza non consente di avviare il mulino senza il contenitore montato o con la base del mulino montata sulla
base in modo inappropriato.
Uso dell'apparecchio
ATTENZIONE! Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, tutte le parti a contatto con gli alimenti devono essere accura-
tamente lavate e asciugate. Leggere prima le istruzioni di manutenzione dell'apparecchio.
L'apparecchio è dotato di un pannello di controllo con pulsanti che consentono di accendere e spegnere l'apparecchio, impostare
due velocità ed avviare la modalità ad impulsi.
Il pulsante contrassegnato ON/OFF viene utilizzato per accendere e spegnere l'apparecchio. La retroilluminazione rossa del
pulsante di accensione indica che l'apparecchio è acceso.
I pulsanti contrassegnati con "I" e "II" servono per selezionare la modalità di velocità dell'apparecchio. Il pulsante contrassegnato
con "I" consente di attivare una velocità inferiore e il pulsante contrassegnato con "II" consente di avviare una velocità superiore.
La modalità di velocità selezionata è indicata dalla retroilluminazione blu del tasto premuto.
Il pulsante contrassegnato con "PULSE" viene utilizzato per avviare la modalità ad impulsi. Tenere premuto il pulsante per attivare
la velocità massima. Rilasciando il pulsante si arresta l'apparecchio.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
69