B
Fig. 12
– Estrarre il gruppo portaugello (1) dopo aver
allentato le viti (2), svitato il dado (3), sfila-
to i cavetti (4) dall'apparecchiatura, la sen-
sore fiamma (5) e la presa (6).
– Sfilare i cavetti (4) dagli elettrodi, estrarre
dal gruppo portaugello (1) il gruppo sup-
porto elica (9) dopo aver allentato la vite
(3, Fig. 13).
– Avvitare l'ugello (10) correttamente strin-
gendolo come mostrato in figura.
ATTENZIONE
Al rimontaggio del gruppo portaugello avvita-
re il dado (3) come mostrato in figura sotto.
3
SERRARE SENZA
PORTARE A BATTUTA
2
REGOLAZIONE TESTA
Dipende dalla portata del bruciatore e si
esegue ruotando in senso orario o antiorario la
vite di regolazione (7) fino a che la tacca incisa
sulla staffa di regolazione (8) coincide con il
piano esterno del gruppo portaugello (1).
– Nello schizzo, la testa è regolata per una portata di 0,85 GPH a 15 bar.
La tacca 3 della staffa di regolazione (8) coincide con il piano esterno del gruppo portaugello (1) come
indicato in tabella.
4.2 REGOLAZIONE ELETTRODI
ATTENZIONE
Appoggiare il gruppo supporto
elica (1) al portaugello (2) e bloc-
care con la vite (3).
Per eventuali aggiustamenti del
gruppo elettrodi (4) allentare la
vite (5).
Per accedere agli elettrodi eseguire
l'operazione descritta al capitolo
4.1 – alla voce "UGELLI CONSI-
GLIATI" (pag. 6).
2305
D5684
(Fig. 12)
Fig. 12
(Vedi Fig. 13)
Fig. 13
7
ATTENZIONE
LE MISURE DEVONO
0
ESSERE RISPETTATE
4,5
– 0,5 mm
2
4
3
1
5
D5343
I
S7198
2 ÷ 2,5
mm
5,5 ±
0,3 mm