ITALIANO
6
Collegamento elettrico
Controllare che la tensione, indicata sulla targhetta del motore, corri-
sponda alla tensione di bordo.
6.1
La scelta della batteria
La capacità totale della batteria deve essere adeguata alle dimensio-
ni dell'elica.
Vedere pag.
114
per la capacità della batteria.
Raccomandiamo le batterie marine VETUS che non richiedono ma-
nutenzione; queste sono disponibili nelle seguenti versioni:
55 Ah, 70 Ah, 90 Ah, 108 Ah, 120 Ah, 143 Ah, 165 Ah, 200 Ah e 225 Ah.
Raccomandiamo anche di utilizzare una batteria oppure più batterie
separate per la (ogni) elica. Queste possono essere collocate il più vi-
cino possibile all'elica, per ridurre la lunghezza dei cavi della batteria,
evitando così le perdite di tensione dovute a cavi troppo lunghi.
a
Utilizzare batterie 'chiuse' soltanto se le batterie vengono po-
ste nello stesso compartimento dell'elica di prua.
Le batterie chiuse Vetus di tipo 'SMF' e 'AGM' , che non richiedono
manutenzione, sono perfette a tale proposito.
Nel caso di batterie non 'chiuse' , durante la carica possono essere
prodotte piccole quantità di gas esplosivo.
Le scintille nelle spazzole di carbonio del motore dell'elica di
prua possono far accendere questo gas esplosivo.
Utilizzare sempre batterie di tipo, capacità e stato di servizio corri-
spondenti.
In casi estremi, ad es. quando si raccomanda una batteria con
capacità 5 volte superiore o più, c'è il pericolo che uno dei o am-
bedue i seguenti collegamenti dell'albero vengano permanen-
temente danneggiati:
- il collegamento fra l'albero motore e l'albero di entrata della
coda.
- il collegamento fra l'albero di uscita della coda e l'elica.
6.2
Interruttore principale
L'interruttore principale deve essere mon-
tato al 'cavo positivo' .
Lo staccabatterie VETUS modello 600 è
idoneo per l'uso.
58
020569.04
ttenzione
c
auteLa
6.3
Fusibili
Il "cavo positivo" deve essere dotato
anch'esso di fusibile, da installarsi a
monte dell'interruttore principale, il
più vicino possibile alla batteria.
Questo fusibile protegge la rete di
bordo da eventuali cortocircuiti.
Possiamo anche fornire un porta-
fusibili per tutti i fusibili, Codice art.
Vetus: ZEHC100.
Si rimanda a pagina
114
per la tipologia di fusibile da utilizzare.
6.4
Cavi (della batteria)
Il diametro medio del cavo deve essere adeguato alle dimensioni
dell'elica, e la perdita di tensione fra le batterie e l'elica non deve
superare il 10% della tensione totale, Consultare la tabella a pagina
114.
La durata di azionamento e la spinta propulsiva massime spe-
cificate nei dati tecnici del manuale di installazione ed uso
della vostra elica di prua si basano sulla capacità e sui cavi di
collegamento della batteria raccomandati.
L'uso di batterie molto superiori in combinazioni con cavi di
collegamento della batteria molto corti, dal diametro molto
più grande di quello raccomandato, faranno aumentare la
propulsione. In questo caso ridurre la durata massima di azio-
namento, per evitare di danneggiare il motore.
6.5
Allacciamento dei cavi elettrici principali
Assicuratevi che quando collegate i cavi elettrici non si scolle-
ghino altre parti elettriche.
Dopo 14 giorni, controllate tutti i collegamenti elettrici. Alcu-
ne parti elettriche (come dadi e bulloni) possono allentarsi a
seguito delle escursioni termiche.
• Collegare i cavi di alimentazione principali.
48 V
vetus® Operation manual and installation instructions bow thruster BOW28548D
a
ttenzione