40
Italiano
Sicurezza
Attenzione
Verificare sempre che i freni funzionino
prima di usare il rollator.
Assicurarsi che il meccanismo di chiusura
sia bloccato in posizione dopo l'apertura
del rollator.
Usare sempre il freno di parcheggio
quando ci si ferma o si parcheggia.
Assicurarsi che il rollator sia stato regolato
all'altezza corretta per evitare carichi
inadeguati e cadute. Non spingere il rollator
troppo lontano dal corpo.
Tenere conto della possibilità di lesioni da
intrappolamento; evitare di collocare le
dita tra le parti mobili del rollator. Prestare
particolare attenzione chiudendo e aprendo
il rollator.
Se il deambulatore viene lasciato per un
lungo periodo di tempo alla luce diretta
del sole, o a temperature particolarmente
fredde, le sue superfici potrebbero
diventare eccessivamente calde (>41 °C)
o molto fredde. In queste condizioni fare
attenzione quando si tocca il deambulatore
perché potrebbe causare ustioni o
congelamenti alla pelle. Le persone con
insensibilità cutanea devono prestare
un'attenzione particolare.
Non usare il rollator per scopi diversi da
quanto previsto. Esso non deve essere
utilizzato per trasportare persone o carichi
pesanti.
Prestare attenzione quando vi sono dei
bambini nelle vicinanze. Non permettere ai
bambini di giocare con il rollator.
Il peso massimo dell'utente del rollator è:
150 kg Gemino 20/30 Walker
130 kg Gemino 20/30 M Walker
Il peso massimo che può essere collocato
nel cestino è 5 kg.
Ispezionare regolarmente il rollator per
assicurarsi che tutte le viti, i bulloni e gli
altri elementi di fissaggio siano saldi.
Evitare di apportare modifiche o
trasformazioni al rollator che potrebbero
comprometterne la sicurezza, insita nella
struttura del rollator.
Non usare il rollator se è danneggiato o
presenta malfunzionamenti. Contattare il
rivenditore per eventuali riparazioni.
Non usare accessori non approvati da
Sunrise Medical.
Manutenzione
La manutenzione descritta in questa sezione
può essere eseguita dall'utente. Gli altri
interventi di manutenzione dovranno essere
eseguiti da personale qualificato presso
il fornitore di fiducia o presso un centro
di assistenza tecnica. Per informazioni su
riparazioni e assistenza, contattare il centro di
assistenza tecnica del proprio paese.
Pulizia
La pulizia e la disinfezione del prodotto sono
operazioni essenziali per estenderne la vita
utile e mantenerne a lungo l'aspetto originale,
ma sono anche fondamentali per evitare
contaminazioni di batteri e virus come quelli
del COVID-19.
Pulizia e disinfezione
La prima cosa da tenere a mente è che
"pulizia" non ha lo stesso significato di
"disinfezione". La pulizia rimuove dalle
superfici la sporcizia e i germi senza, però,
eliminarli. La loro rimozione si limita a ridurre
la quantità dei germi e i rischi di sviluppo di
infezioni.
D'altro canto, la disinfezione di una
rollator con prodotti chimici adeguati
consente di eliminare microrganismi come
i batteri. Questa procedura non pulisce
necessariamente le superfici sporche.
L'eliminazione dei germi da una superficie
dopo la pulizia può evitare ulteriori diffondersi
di malattie infettive.
Pulizia del telaio
Pulire periodicamente il telaio con acqua
saponata calda (temperatura max. 60 °C). Se
è particolarmente sporco si può utilizzare un
agente sgrassante. Il telaio può essere lavato
con un getto d'acqua ad alta pressione. Se si
adotta questa soluzione, evitare di spruzzare
l'acqua direttamente sui cuscinetti a sfera.
Dopo averlo lavato, oppure dopo averlo usato
sotto la pioggia, asciugare accuratamente il
deambulatore, per esempio in un armadio di
asciugatura. Se si usa un agente sgrassante è
necessario ingrassare di nuovo le parti mobili.
Disinfezione
La disinfezione deve essere eseguita da
un tecnico specializzato. Il deambulatore
può essere disinfettato con un disinfettante
contenente il 70-80% di etanolo, oppure
Cloruro allo 0,1%, oppure acqua calda fino
a 85 °C per 10 minuti al massimo. Non usare
disinfettanti contenenti fenoli.
MB4150 Gemino 20/30 Walker
Pericolo!
Se il deambulatore viene utilizzato
da più persone è importante pulirlo
approfonditamente per evitare possibili
infezioni crociate. Misure igieniche prima
di riutilizzare la rollator: La rollator deve
essere preparata con attenzione prima di
essere riutilizzata. Osservare le istruzioni del
fabbricante per il disinfettante impiegato.
Prima di riutilizzare un deambulatore
è necessario che venga attentamente
preparato. Tutte le superfici che vengono a
contatto con l'utente devono essere trattate
con un disinfettante spray. Per farlo è
necessario utilizzare un disinfettante a base
di alcol autorizzato/raccomandato nel Paese
di residenza per le operazioni di disinfezione
rapida dei dispositivi medici poiché devono
essere disinfettati rapidamente. Quando si
usa un disinfettante attenersi alle istruzioni
del produttore. Normalmente non è
possibile garantire una disinfezione sicura
sulle cuciture. Per evitare contaminazioni
microbatteriche si raccomanda quindi di
smaltire i teli della seduta e dello schienale
usando eventuali agenti attivi per la
disinfezione previsti dalle normative locali in
vigore per la protezione contro le infezioni.
Attenzione!
Non usare solventi, candeggianti, detergenti
abrasivi o sintetici, cere lucidanti o prodotti
nebulizzanti. I disinfettanti devo essere
diluiti come indicato dai rispettivi produttori.
Dopo la pulizia sciacquare ed asciugare
accuratamente tutte le superfici. Disinfettare
con un disinfettante speciale per superfici,
con salviette disinfettanti contenenti almeno
il 70-80% di soluzione di etanolo/alcol,
oppure con altre soluzioni commerciali per la
disinfezione delle superfici. Questi prodotti
sono agenti disinfettanti e non eliminano
lo sporco dalle superfici. Lasciare che il
disinfettante agisca sulla superficie per
almeno 15 minuti. Quindi, pulire la superficie
con una salvietta e risciacquare con un panno
asettico.
Avvertenza!
Leggere sempre l'etichetta delle sostanze
detergenti per uso commerciale o domestico.
Seguire attentamente le istruzioni.
Attenzione!
Sabbia e acqua marina (o in inverno il sale per
sciogliere il ghiaccio) possono danneggiare
i cuscinetti delle ruote. Per evitare danni
derivanti dall'esposizione a questi agenti,
provvedere immediatamente ad una accurata
pulizia della rollator.
Attenzione!
L'uso eccessivo di agenti chimici o non
appropriati può portare alla corrosione o al
deterioramento dei materiali usati. • I fluidi
corporei possono portare a corrosione o
deterioramento dei materiali usati. Dopo il
rilascio di fluidi corporei pulire e disinfettare
tutte le parti della rollator.