Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Chicco Kaily Gebruiksaanwijzingen pagina 14

Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 51
14. Verificare il corretto aggancio del seggioli-
no alla base tentando di sollevarlo sia dalla
parte anteriore che posteriore. In caso di
mancato aggancio, agire sul pulsante H di
sgancio (Fig. 18) e ripetere l'operazione.
15. Impugnare la cintura diagonale dell'auto e
farla passare nell'apposita guida (I) posta sul
retro dello schienale del Seggiolino (Fig. 17).
ATTENZIONE! La cintura diagonale durante il
trasporto deve SEMPRE rimanere inserita all'in-
terno di queste guide.
16. Tendere il più possibile la cintura, senza la-
sciare eccessi di nastro ed assicurandosi che
non risulti attorcigliata
ATTENZIONE! dopo l'installazione verificare
SEMPRE che la cintura dell'auto sia corretta-
mente in tensione e che sia distribuita uni-
formemente in tutti i punti, senza presentare
attorcigliamenti. Non far passare MAI la cintura
dell'auto in posizioni diverse da quelle indicate.
Per disinstallare il seggiolino mantenendo la
base installata sull'auto:
17. Sfilare la cintura diagonale dalle guide sullo
schienale senza sganciarla dalla fibbia.
18. Sganciare il Seggiolino come illustrato in
Fig. 18.
POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO
19. Premere il tasto in alluminio presente nella
parte anteriore del Seggiolino auto (coperto
dal tessile) e tenendolo premuto allentare i
due nastri spallacci del Seggiolino (Fig. 19).
20. Slacciare la fibbia di aggancio delle cintu-
re di sicurezza premendo il pulsante rosso
(Fig. 20).
21. Posizionare il bambino nel Seggiolino auto
e quindi allacciare le cinture del seggiolino
(Fig. 21). La forma delle forchette è tale da
non permettere l'inserimento nella fibbia di
una sola delle due, dovranno essere sovrap-
poste prima di procedere all'inserimento
nella fibbia.
22. Regolare la tensione delle cinture di sicurez-
za del bambino tirando l'apposita cintura di
regolazione (Fig. 22) facendo attenzione a
non stringere eccessivamente il bambino.
REGOLAZIONE DELL'IMPUGNATURA
L'impugnatura del Seggiolino è regolabile in 3
posizioni:
- Posizione di trasporto (Fig. 23)
- Posizione di riposo (Fig. 24)
- Posizione stabilizzatore sdraietta (Fig. 25)
Per passare da una posizione all'altra occorre
premere i due pulsanti posti sugli snodi laterali
del maniglione.
POSIZIONE DONDOLO (USO SDRAIETTA)
Quando non viene utilizzata in auto, il Seggio-
lino può anche essere usato come dondolino
o sdraietta.
Per renderla basculante posizionare l'impugna-
tura nella posizione di riposo.
Per renderla fissa posizionare l'impugnatura
nella posizione stabilizzatore sdraietta.
AVVERTENZE
• ATTENZIONE: Età di utilizzo consentita: dalla
nascita fino a 9 kg (6 mesi).
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino
incustodito
• ATTENZIONE: Non utilizzare la sdraietta se il
bambino è in grado di stare seduto da solo,
se e capace di rotolare su se stesso o se si sa
alzare puntando mani, ginocchia e piedi
• ATTENZIONE: Questa sdraietta non è intesa
per prolungati periodi di sonno
• ATTENZIONE: È pericoloso utilizzare la sdra-
ietta su una superficie sopraelevata,per esem-
pio tavoli ecc.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre il sistema di
ritenuta.
• Utilizzare sempre il sistema di ritenuta quando
il bambino è seduto nella sdraietta; regolare
eventualmente la loro lunghezza con gli ap-
positi regolatori.
• ATTENZIONE: La sdraietta non sostituisce un
letto o una culla. Se il bambino necessita di
dormire, dovrebbe essere posto in un letto o
culla adatta
• ATTENZIONE: Non usare la sdraietta se qual-
siasi parte fosse rotta o mancante
• ATTENZIONE: Non usare accessori o parti
di ricambio che non siano approvati dal co-
struttore
• Non utilizzare la sdraietta con più di un bam-
bino alla volta.
• Non lasciare mai la sdraietta su piani non per-
14

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave