2.5 Collegamenti Elettrici
9
È obbligatorio:
− L'impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN
(aperturadei contatti di almeno 3 mm)
− Rispettare il collegamento L (Fase) - N (Neutro). Mantenere
il conduttore di terra più lungo di circa 2 cm rispetto ai
conduttori di alimentazione
− Utilizzare cavi con sezione maggiore o uguale a 1,5 mm 2 ,
completi di puntalini capocorda
− Riferirsi agli schemi elettrici del presente libretto per
qualsiasi intervento di natura elettrica.
9
Non è consentito l'uso di adattatori, prese multiple,
prolunghe per l'alimentazione dell'apparecchiatura
9
Per il collegamento di componenti elettrici esterni si
prescrive l'utilizzo di relé e/o contattori ausiliari da installare
in apposito quadro elettrico esterno
9
Tutte le operazioni da effettuare sull'impianto elettrico
devono essere effettuate solo da personale qualificato e nel
rispetto delle Norme di Legge e con particolare attenzione
alle norme di sicurezza
9
Bloccare i cavi negli appositi fermacavi predisposti per
garantire sempre il corretto posizionamento degli stessi
all'interno dell'apparecchiatura.
9
I cavi di alimentazione elettrica e quelli di comando
(termostato ambiente/richiesta calore, sonde esterne di
temperatura,ecc.) devono essere rigorosamente separati
tra loro ed installati all'interno di tubazioni corrugate in PVC
indipendenti fino al quadro elettrico.
9
La connessione alla rete elettrica dovrà essere realizzata
mediante cavi di tipo guainato 1 (3 x 1,5) N1VVK o equivalenti,
mentre per la termoregolazione e i circuiti in bassa tensione
potranno essere utilizzati semplici conduttori di tipo N07VKm
o equivalenti.
9
Qualora la distribuzione di energia elettrica da parte dell'Ente
erogatore sia "FASE-FASE", contattare preventivamente il più
vicino Servizio Tecnico di Assistenza.
9
Prima di collegare componenti elettrici esterni (pompa,
servomotore valvola, sonde, termostato) all'accessorio,
verificarne la compatibilità delle caratteristiche elettriche
(voltaggio, assorbimento, correnti di spunto) con gli ingressi
e le uscite a disposizione.
9
Verificare sempre l'efficacia della "messa a terra"
dell'impianto elettrico cui dovrà essere collegato l'accessorio.
9
R
declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose
o persone, derivanti dall'inosservanza di quanto riportato
degli schemi elettrici o mancato collegamento a terra
dell'impianto elettrico o dalla mancata osservanza delle
norme CEI vigenti in materia.
0
È vietato l'uso di qualsiasi tipo di tubazione per la messa a
terra dell'accessorio.
0
È vietato far passare i cavi di alimentazione e del termostato
ambiente/richiesta calore in prossimità di superfici calde
(tubi di mandata). Nel caso sia possibile il contatto con parti
aventi temperatura superiore ai 50°C utilizzare un cavo di
tipo adeguato.
0
È vietato lasciare esposto l'accessorio agli agenti atmosferici
(pioggia, sole, vento etc.).
2.5.1 Collegamento alimentazione elettrica
L'accessorio deve essere alimentato con tensione 230V e 50-
60Hz.
Predisporre un interruttore di sezionamento dell'alimentazione
in caso di manutenzione.
⏚
L
N
230V 50-60Hz
L
Fase
N
Neutro
Terra
2.5.2 Collegamenti circolatore e valvola miscelatrice
di zona
L'accessorio controllo 1a zona dir/mix permette il controllo del
circolatore e della valvola miscelatrice di zona collegati a due
uscite indipendenti. Per i dati tecnici fare riferimento al relativo
paragrafo "Dati tecnici"
Collegamento circolatore di zona
L'accessorio gestisce il controllo di un circolatore 230Vac standard
collegato all'uscite P (morsetto X1) ed N (morsettiera MA).
MA
F
P
Fase circolatore di zona
N
Neutro circolatore di zona
7
F
MA
N
P
PE
L
X1
MIX
P
L
N
C
O
ZONA 1
X4
TL TL
SM
C TA
X2