4. Manutenzione
Prima dell'inizio degli interventi di manutenzione, spegnere la macchina e sfilare la spina di rete. Nel caso
di interventi sulle lame di taglio/testa di taglio, interrompere sempre per prima cosa l'alimentazione elettri-
ca. Fintanto che la tosatrice è ancora collegata alla corrente, evitare di toccare la zona delle lame anche se
la macchina è spenta.
4.1 Pulizia
Al termine della tosa, eliminare l'olio in eccesso dalla macchina, la testa di taglio e le lame di taglio con un
panno pulito e rimuovere i peli con un pennello o una spazzola asciutti.
Dopo di che oliare leggermente tutti i particolari per evitare la formazione di ruggine.
È bene ricordare che anche i più piccoli punti arrugginiti possono compromettere o rendere del tutto impos-
sibile la tosa.
4.2 Montaggio della lama di taglio
Il set lame di taglio è costituito da una lama inferiore e da una lama superiore. Durante il montaggio delle
lame di taglio è necessario prestare attenzione al fatto che le superfici corrette vadano a sovrapporsi. Le
lame vengono montate come riportato di seguito: allentare la vite di regolazione della pressione di taglio,
rimuovere quest'ultima insieme alla molla di compressione e disporre la macchina su una superficie resi-
stente in modo che la vite di fissaggio delle lame sia rivolta verso l'alto.
A questo punto rimuovere entrambe le lame usate. Accertarsi che entrambe le nuove lame siano pulite. È
necessario prestare particolare attenzione al fatto che le superfici rettificate siano prive di sporco; altrimenti
non sarà possibile ottenere nessun risultato soddisfacente nemmeno con le lame di taglio nuovamente
rettificate. Aggiungere alcune gocce di olio alle superfici di guida e disporre la lama superiore sul pattino e
sulla guida. Successivamente aggiungere ancora alcune gocce di olio alle superfici rettificate della lama di
taglio. A questo punto disporre la lama inferiore sulla lama superiore in modo che entrambi i fori vengano
attraversati dai perni guida. A questo punto è importante che le lame vadano a sovrapporsi in modo che la
superficie rettificata della lama inferiore sporga per circa 1,5-2,0 mm oltre l'estremità della lama superiore.
Non appena regolata la lama, inserire la vite di fissaggio delle lame in entrambe le lame, ruotare la mac-
china e montare la molla di compressione e la vite di regolazione della pressione di taglio. A questo punto
impostare la vite di regolazione come indicato al punto 3.2 .
4.3 Riaffilatura della lama di taglio
La corretta riaffilatura delle lame di taglio si ottiene solo con l'ausilio di macchine speciali e tecnici specia-
lizzati. Operare esclusivamente con lame di taglio affilate. Sostituire le lame difettose con denti usurati o le
lame consumate.
4.4 Conservazione della tosatrice
La macchina deve sempre essere pulita a fondo tra i diversi inserti di tosa e oliata con la valigetta in dota-
zione e conservata in un luogo asciutto lontano dalla portata dei bambini. Evitare di mettere in funzione
la macchina se si sospetta che del liquido sia entrato al suo interno. Esiste il rischio di scossa elettrica o di
cortocircuito. Sottoporre la macchina a un'ispezione!
18175#BA_FarmClipper2_A5.indd 27
18175#BA_FarmClipper2_A5.indd 27
27
30.08.2010 10:06:41 Uhr
30.08.2010 10:06:41 Uhr