Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Asco 290 Series Installatie- En Onderhoudsinstructies pagina 5

Verberg thumbnails Zie ook voor 290 Series:
Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 6
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Series 290 NC 2/2 valves for GAS to Standard EN 161
DESCRIZIONE
Le valvole discali della Serie 290 NC 2/2 sono conformi alle
Direttive europee riguardanti le apparecchiature a pressione
2014/68/UE e alle misure del Regolamento UE 2016/426
"Apparecchiature a gas".
Nell'ambito del Regolamento "Apparecchiature a gas", queste
valvole soddisfano le specifi che della normativa EN 161 per
le applicazioni con gas conbustibili e sono state certifi cate.
Attestato d'esame UE rilasciato da CERTIGAZ
n.: 1312CN5765
Tutte le valvole corrispondono alla classe A - Gruppo 2 e sono
adatte alle famiglie di Gas 1, 2 e 3.
Temperatura ambiente da -10°C a +60°C.
Le performance dei fl uidi delle valvole sono riportate nella
tabella seguente:
pressione
collegamento
differenziale
pressione di
ammessa
(ISO 6708)
(1)
portata
pilotaggio
(bar)
(bar)
Ø
raccordo
DN
min.
G*
NPT
(m
3
/h) (l/min) min.
max.
NC - Normalmente chiusa, ingresso sopra l'otturatore
1/2
1/2
15
19
320
5
9
0
3/4
3/4
20
39
650
5
9
0
1
1
25
54
900
5
9
0
1 1/4
32
102 1700
5
9
0
1 1/4
1 1/2
40
144 2400
5
9
0
1 1/2
2
50
180 3000
5
9
0
-
(1)
Con aria, pressione differenziale 2,5 mbar
(densità relativa 1,013 mbar e 15°C)
Le valvole ad otturatore di questo tipo sono dotate di una testa
di comando a pistone con diamentro 63 mm.
Il corpo delle valvole è in bronzo o in acciaio inossidabile.
Le guarnizioni sono in PTFE.
Kv (m
3
/h) (3) min.
valvola 290
eletrovalvola pilota
diametro
per
testa di comando
chiudere la valvola aprire la valvola chiudere la valvola aprire la valvola
0,04
63
0,04
(3)
Compreso tubo fi no alla valvola principale.
(4) Nipplo di giunzione, bobina e connettore inclusi solo per le versioni in c.a.
FUNZIONAMENTO (vedere vista in sezione)
La valvola è chiusa quando l'elettrovalvola pilota 3/2 NC è
diseccitata.
La valvola è aperta quando l'elettrovalvola pilota 3/2 NC è
eccitata.
Ingresso del fl uido sopra l'otturatore, attraverso la via1.
!
Non togliere mai l'indicatore ottico di posizione.
Il fl uido di controllo deve essere aria pulita fi ltrata con
un fi ltro di 50 µm.
INSTALLAZIONE
Installare, a monte della valvola ed il più vicino possibile
ad essa, un fi ltro con dimensione delle maglie inferiore
a 1.5 mm, attraverso il quale non può passare uno stelo
con diamentro di 1 mm.
Le valvole sono progettate per le caratteristiche di
funzionamento specifi cate sulla targhetta. Sul materiale non
può essere apportata alcuna modifi ca senza il preventivo
consenso del produttore o del suo rappresentante. Prima di
max.
procedere al montaggio, depressurizzare le tubazioni e pulirle
internamente.
Leggere e attenersi alle informazioni riportate sull'etichetta.
10
Non superare il limite di pressione massima ammessa per la
10
valvola. L'installazione e la manutenzione della valvola devono
10
essere realizzate da personale qualifi cato.
10
Posizionamento
10
9
Le valvole possono essere montate in qualsiasi posizione. Per
facilitare l'accesso alla via di pilotaggio, le teste di comando
pilota sono orientabili a 360°.
Scegliere l'elettrovalvola di pilotaggio
• Le elettrovalvole di pilotaggio utilizzate devono essere
conformi alle esigenze della Direttiva Europea per la
Compatibilità Elettromagnetica e della Direttiva Bassa
Tensione.
• Le elettrovalvole devono essere a posizione non mantenuta
3/2 NC (senza comando manuale).
• Devono consentire alla valvola principale di chiudersi automatica-
mente in conformità alle condizioni della Norma EN 161.
• Devono essere conformi alle caratteristiche tecniche
riportate nella tabella seguente, garantendo l'apertura e la
chiusura della valvola principale entro 1 secondo.
Connessione del pilota
• Rimuovere il tappo protettivo in plastica dalla via di pilotaggio
• Collegare l'elettrovalvola di pilotaggio direttamente alla testa
di comando con il nipplo in dotazione.
!
Non rimuovere la protezione delle vie di scarico
montata dal produttore.
tempo di risposta (ms) max.
elettrovalvola pilota consigliata (4)
eletrovalvolla pilota
(senza comando manuale)
per
tipo
10
7
356 G1/8 Ø1,2
10
IT
Collegamento della valvola
Collegare le tubazioni osservando i riferimenti indicati sul cor-
po e nella presente documentazione. Ingrassare leggermente
(a seconda dell'applicazione) gli attacchi maschi dei tubi
fi lettati, senza lubrifi care le fi lettature femmina della valvola.
Accertarsi che nessun corpo estraneo penetri nel circuito.
Supportare e allineare correttamente le fi lettature per evitare
qualsiasi sollecitazione meccanica sulle valvole. Per il serrag-
gio non servirsi della valvola come di una leva. Posizionare le
chiavi di serraggio sul corpo e sui tubi il più vicino possibile
al punto di collegamento.
Al fi ne di evitare danni al materiale, NON SERRARE ECCES-
SIVAMENTE i raccordi delle fi lettature
MANUTENZIONE
!
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione
o riattivazione, togliere l'alimentazione del pilota,
depressurizzare la valvola e spurgarla, per prevenire ogni
rischio di incidente a persone o cose.
!
Per accedere all'otturatore, il premistoppa deve
essere rimosso con il pilota attivato e l'otturatore alzato.
- Ogni volta che la valvola viene smontata, l'otturatore
deve essere sostituito.
Pulizia
La manutenzione delle valvole dipende dalle loro condizioni
d'impiego. Procedere a una pulizia periodica delle valvole.
L'intervallo fra due pulizie può variare a seconda della natura
del fl uido, delle condizioni di funzionamento e dell'ambiente.
Al momento dell'intervento, deve essere effettuato un controllo
dei componenti, per verifi care un'eventuale usura eccessiva.
E' necessario procedere alla pulizia quando si osserva un
rallentamento della cadenza benché la pressione di pilotaggio
sia corretta o quando si rileva un rumore anomalo o una fuga.
La mancata osservanza delle presente istruzioni potrebbe
provocare un difetto di funzionamento della valvola.
Manutenzione preventiva
• Far funzionare la valvola almeno una volta al mese per verifi
carne l'apertura e la chiusura.
• La guarnizione dell'otturatore è disponibile come parte di
ricambio. In caso di problemi al momento del montaggio/
della manutenzione o in caso di dubbi, interpellare ASCO
o i rappresentanti autorizzati
Ricerca guasti
• Pressione di uscita non corretta: Controllare la pressione
all'entrata della valvola: deve corrispondere ai valori am-
messi sull'etichetta di identifi cazione ASCO
• Fughe: Smontare il corpo valvola e pulire le parti interne.
Se necessario, sostituire la guarnizione dell'otturatore.
codice
SCG356B061V
531035-001
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Series 290 NC 2/2 valves for GAS to Standard EN 161
Smontaggio e rimontaggio della guarnizione dell'otturatore
(vedasi gli esplosi in "kit parti di ricambio")
La guarnizione dell'otturatore può essere sostituita senza
smontare il corpo della valvola dalla tubazione.
1. Pressurizzare la testa di comando per alzare l'otturatore.
2. Rimuovere la testa di comando e il premistoppa con una
chiave specifi ca (a).
3. Svitare il dado profi lato con una chiave specifi ca (b). Se
necessario, per evitare qualsiasi rotazione, mantenere
l'otturatore nella sede, non lo stelo.
4. Pulire le parti accessibili.
5. Sostituire le parti con rif. 1, 2, 3 e 4 con le parti corrispon-
denti dal kit delle parti di ricambio
6. Rimontare le parti, rispettando le coppie di serraggio indicate.
Assicurarsi che nessun materiale estraneo entri nella valvola
e nelle tubazioni di processo
!
Prima di mettere le valvole in funzione, controllare il
corretto funzionamento delle valvole per prevenire danni
a persone o a cose.
!
La valvola non è concepita per il passaggio in modo
positivo del test (ISO 10497 e API 607).
11
IT
531035-001

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave