USO
CASSETTI
Per rimuovere un cassetto
•
Tirare il cassetto fino all'arresto.
•
Sganciare delicatamente la sezione frontale del cassetto
e sfilarlo completamente.
Per installare un cassetto
•
Tirare le guide il più possibile in avanti.
•
Allineare gli spazi negli angoli posteriori del cassetto con
i componenti situati alle estremità posteriori delle guide.
•
Spingere il cassetto lentamente verso il basso finché
non si sente che si aggancia alle guide nella parte
anteriore.
•
Scheda – Sicurezza
NOTA
Assicurarsi che i componenti sui lati destro
e sinistro delle guide siano saldamente
fissati quando si installa il cassetto.
NOTA
Non lasciare mai le verdure nei loro
sacchetti di plastica all'interno del cassetto.
Se vengono lasciate nei loro sacchetti di
plastica,
velocemente.
I
cassetti
mantengono
permettendovi di conservarle a lungo senza doverle riporre
nei loro sacchetti.
Se per motivi igienici preferite che le verdure non entrino in
contatto con altre verdure, potete utilizzare carta forata,
materiale espanso o materiali simili al posto dei sacchetti di
plastica.
s
si
deterioreranno
l'umidità
delle
Quando si posizionano le verdure nei cassetti, occorre
tenere in considerazione il loro peso specifico. Le verdure
pesanti e dure devono essere posizionate sul fondo del
cassetto, mentre le verdure leggere e morbide devono
essere conservate nella parte superiore.
Pere, kiwi, pomodori, cetrioli, albicocche, pesche, broccoli,
lattuga, cavoli, prezzemolo e spinaci sono prodotti che
emettono gas di etilene. Evitare di metterli nello stesso
cassetto con altri tipi di frutta e verdura. Il gas di etilene
sprigionato da questi alimenti fa sì che altri tipi di frutti e
verdure maturino prima e deperiscano in un arco di tempo
più breve.
Evitare di rimuovere il cassetto dal frigorifero se non è
strettamente necessario.
REGOLAZIONE DELLE CERNIERE
Per regolare il serraggio delle cerniere inferiore e superiore
della porta dello scomparto degli alimenti freschi è possibile
utilizzare un cacciavite elettrico. Portare la vite di
regolazione della cerniera in posizione "1" dalla posizione
"0".
Fig. 5
più
verdure,
Fig. 6
39