AVVISO
Per la lubrificazione utilizzare esclusivamente oli speciali per
macchine da cucire della migliore qualità, in quanto gli altri oli
non sono adatti.
Tenere presente che dopo la lubrificazione possono rimanere
residui di olio nella macchina. Per eliminare tali residui, cucire
alcuni punti su un campione o uno scarto di stoffa. In questo
modo si evita di sporcare la stoffa.
11.4.1. Pulizia dell'involucro esterno e del
reostato a pedale
Prima della pulizia staccare la spina dalla presa elettrica.
Per la pulizia dell'involucro e del reostato a pedale utilizzare un
panno asciutto e morbido. Non utilizzare soluzioni e detergen-
ti chimici, in quanto potrebbero danneggiare la superficie e/o
le scritte della macchina.
11.4.2. Pulizia e lubrificazione delle griffe di
trasporto e dell'alloggiamento per le
spolette
È necessario tenere sempre puliti i denti delle griffe di traspor-
to della stoffa al fine di garantire una cucitura impeccabile.
Rimuovere l'ago e il piedino premistoffa (vedere pagina
195 e seg.).
Svitare le viti della placca d'ago (10) per rimuovere questa
dalla macchina.
Sollevare la spoletta dall'alloggiamento.
Rimuovere l'anello della guida del crochet.
Con il pennello eliminare la polvere e i residui di filo dai
denti delle griffe di trasporto, dall'alloggiamento della spo-
letta e dall'anello della guida del crochet.
Lubrificare i punti contrassegnati con le frecce versando su
ognuno una goccia di olio per macchine da cucire.
Riposizionare l'anello della guida del crochet nell'alloggia-
mento per la spoletta. Durante il reinserimento assicurarsi
che il labbro di fissaggio B combaci con la posizione finale
dell'anello del crochet A.
Rimontare la placca d'ago (10).
CONSIGLIO
La frequenza di lubrificazione di questo componente della
macchina dipende da quanto spesso viene utilizzato.
Manutenzione, cura e pulizia
A
B
197 di 260
DE
FR
NL
IT
ES