Download Print deze pagina

Kinderkraft NEA 2 Gebruiksaanwijzing pagina 37

Advertenties

per le spalle possono essere montate su tre livelli di altezza, mentre la cintura inguinale può essere montata su due livelli di altezza. Bisogna assicurarsi che
le fibbie che sorreggono le cinture siano state fissate in modo corretto.
VI POSIZIONI DELLA SEDUTA
La seduta ha 4 posizioni: sdraiata, due posizioni semi sdraiate e una posizione seduta. Tutte le posizioni vengono regolate attraverso la leva di regolazione
dello schienale (Fig.DD).
VII REGOLAZIONE DEL POGGIAPIEDI
È possibile regolare il poggiapiedi in 3 posizioni. A tal fine ccorre premere i tasti posti su entrambi i lati del poggiapiedi e allo stesso tempo regolare nella
posizione desiderata (Fig.EE). Inoltre è possibile premere il tessuto del poggiapiedi verso l'alto al fine di alzare la posizione delle gambe (Fig. FF).
VIII REGOLAZIONE DEL MANICO DEL GENITORE
Il manico del genitore può essere regolato premendo il tasto posto sulla parte centrale del manico e regolando il manico nella posizione desiderata.
È possibile adattare l'altezza del manico ad uno di 4 livelli di altezza (Fig.GG).
IX MONTAGGIO DEL PORTABICCHIERE, DELLA ZANZARIERA E DEL MANTELLO PARAPIOGGIA , DELLA BORSA
Fissa il portabicchiere sul perno presente sul lato destro del passeggino.
Posiziona la zanzariera sulla seduta (Fig.HH). L'elastico nella bordatura della zanzariera la terrà fissata al passeggino.
Posiziona il mantello parapioggia sul passeggino e fissalo sotto il telaio del passeggino tramite oil bottone e il nodo su entrambi i lati del telaio (Fig.II).
Trasportare la borsa (20) sulla maniglia del genitore nell'area designata (Fig. PP). La borsa contiene un fasciatoio (21).
X PIEGARE IL PASSEGGINO
Nel caso in cui il passeggino da piegare ha il seggiolino o la navicella montati, prima è necessario staccare questi elementi dal telaio del passeggino.
Stacca il tettuccio aggiuntivo del passeggino (11) tramite la cerniera (come è stato descritto nel punto V.III). Piega il tettuccio. Piega lo schienale fino a
raggiungere la posizione piatta nella direzione della seduta tramite la leva di regolazione dello schienale. Ora occorre premere il tasto e sollevare le due
leve sul telaio (Fig.JJ), mentre il manico del genitore deve essere tirato verso il basso. Allo stesso tempo tirare le ruote anteriori verso le ruote posteriori
fino a sentire un caratteristico clic. Una volta piegato il passeggino, il meccanismo di bloccaggio si chiuderà da solo. Per ridurre al minimo le dimensioni del
passeggino, dopo averlo piegato, è possibile sganciare le ruote . È possibile piegare il passeggino con la seduta montata in posizione fronte o retro strada.
Una volta piegato, il passeggino è in posizione eretta. A tal fine è necessario bloccare le ruote anteriori della marcia in avanti e regolare il manico del
genitore nella posizione più bassa.
XI SMONTAGGIO DEL COPRISEDUTA
È possibile rimuovere il copriseduta per effettuare la sua pulizia. Il primo passo è staccare il tettuccio in conformità con il punto V.III.
Occorre rimuovere il maniglione, staccare i velcri sotto la seduta e sganciare la cerniera dal retro dello schienale. Il passo successivo è smontare le cinture
di sicurezza (in conformità con la descrizione riportata nel punto V.V), rimuovere il copriseduta dal telaio e rimuovere l'inserto posto all'interno.
XII MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO SUL TELAIO DEL PASSEGGINO
Posiziona gli adattatori contrassegnati da R-adattatore destro, L'adattatore sinistro (19) su entrambi i lati del telaio fino a sentire uno suono del bloccaggio
(Fig. LL). Per montare il seggiolino sugli adattatori, è necessario agganciarlo negli appositi sistemi di aggancio, uno su ogni lato del passeggino fino a sentire
un caratteristico clic (Fig.MM). Per smontare gli adattatori, è necessario premere i tasti su entrambi i lati e tirarli su ( Fig.NN).
ATTENZIONE! Il seggiolino auto deve sempre essere installato in modo tale che il
bambino sia rivolto verso il genitore.
XIII CURA E MANUTENZIONE È a cura dell'acquirente assicurare il corretto montaggio di tutti gli elementi funzionali, oltre ai lavori specifici di manutenzione
e regolazione al fine di mantenere la carrozzina in buone condizioni tecniche.
La carrozzina deve essere periodicamente controllata per rilevare eventuali problemi. Di seguito si presentano i passi importanti da eseguire per garantire
la sicurezza al bambino e per evitare l'accorciamento della vita del prodotto:
•Controllare la forza e la sicurezza di tutti i rivetti e le giunture.
• Controllare tutti i dispositivi di bloccaggio, le ruote ed le gomme e, se necessario, effettuare la loro sostituzione o riparazione.
•Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente, con particolare attenzione agli attacchi principali e secondari che dovrebbe muoversi
liberamente in qualsiasi momento.
In caso di dubbio circa l'uso corretto o sospetto di pericolo, si chiede di smettere di usare la carrozzina.
Se le ruote cigolano, lubrificare gli assi con un sottile strato di silicone.Non utilizzare prodotti a base di olio o grasso perché attirano lo sporco che rende
difficile il movimento.
XIV PULIZIA Se i componenti del telaio del passeggino sono stati esposti ad acqua salata, si raccomanda di risciacquarli al più presto con acqua dolce (acqua
del rubinetto).
Non lavare.Il prodotto può essere lavato
delicatamente con un panno umido e un detergente
delicato
Lavare a temperatura max 30°C, programma delicato
Non candeggiare
Non stirare
Non piegare o conservare il prodotto quando è bagnato e non conservarlo in condizioni di umidità, perché potrebbe provocare la formazione di muffa.
coprigambe, zanzariera, rivestimento della navicella , coprigambe per la navicella: lavare a una temperatura massima 30°C, non usare la candeggina,
non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco .
Tettuccio della seduta, Cestello, Tettuccio della navicella, Mantello parapioggia, Borsa: non lavare. Il prodotto può essere lavato delicatamente con un
panno umido e con un detergente delicato, non usare la candeggina, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco.
Copriseduta, Coprimaterasso per la navicella: lavare a mano, non usare la candeggina, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco.
XV Garanzia
Il regolamento completo dei termini e delle condizioni della garanzia è disponibile sul sito WWW.KINDERKRAFT.COM
Lavare a mano.
Non asciugare in asciugatrice
Non lavare a secco
37

Advertenties

loading