utilizzare un tempo di cottura ridotto che, se necessario, può
essere prolungato.
Non utilizzare mai l'apparecchio microonde senza il piatto
■
girevole.
Formazione di scintille:: I componenti in metallo, per esempio
■
i cucchiai contenuti nei bicchieri, devono restare a una
distanza non inferiore a 2 cm dalle pareti del forno e dal lato
interno della porta. Le scintille potrebbero infatti danneggiare
gravemente il vetro interno della porta.
Vaschette in alluminio: Non utilizzare vaschette in alluminio
■
nell'apparecchio poiché potrebbe danneggiarsi a causa della
formazione di scintille.
Installazione ed allacciamento
Questo apparecchio è destinato solo all'utilizzo in abitazioni
private.
Collocare l'apparecchio da tavolo su una base fissa e piana (ad
un'altezza minima di 85 cm dal pavimento). Le feritoie di
ventilazione devono rimanere libere.
L'apparecchio è già fornito di apposita spina e deve essere
collegato soltanto a una presa con messa a terra
conformemente a quanto previsto dalle prescrizioni in materia.
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione
indicato sulla targhetta.
L'installazione della presa oppure la sostituzione del cavo di
allacciamento devono essere eseguite esclusivamente da un
elettricista qualificato. La spina dell'apparecchio deve sempre
essere accessibile.
Non utilizzare prese multiple, prese a ciabatta e prolunghe. In
condizioni di sovraccarico sussiste il pericolo di incendio.
Avvertenze
Il forno a microonde può essere fissato direttamente alla
■
parte inferiore di un pensile della cucina. Utilizzare la speciale
dima di montaggio.
Consigli per l'ambiente e il risparmio energetico
Questa parte contiene consigli per risparmiare energia durante
la cottura e su come smaltire l'apparecchio in modo corretto.
Risparmio energetico
Preriscaldare il forno soltanto se indicato nella ricetta o nelle
tabelle delle istruzioni per l'uso.
Utilizzare stampi scuri, con smalto o vernice nera. Questo tipo
di stoviglie assorbe bene il calore.
Durante la cottura tenere chiusa la porta dell'apparecchio.
In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in
forno uno dopo l'altro. Il vano di cottura rimane caldo e si
riduce così il tempo di cottura per il secondo dolce.
In caso di tempi di cottura prolungati, disattivare il forno 10
minuti prima della fine del tempo di cottura e utilizzare il calore
residuo per ultimare la cottura.
Smaltimento ecocompatibile
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell'ambiente.
Raffreddamento con porta dell'apparecchio aperta: Il
■
raffreddamento del vano di cottura deve avvenire
esclusivamente con la porta chiusa. Controllare che nulla
resti incastrato nella porta dell'apparecchio. Anche se la
porta è socchiusa, con il passare del tempo i mobili adiacenti
possono danneggiarsi.
Acqua di condensa nel vano di cottura: Sul vetro della porta,
■
sulle pareti interne e sulla base può formarsi della condensa.
Questo è un fenomeno normale che non compromette il
corretto funzionamento del forno a microonde. Per evitare la
corrosione, eliminare sempre l'acqua di condensa dopo
ciascuna fase di cottura.
I n s t a l l a z i o n e e d a l l a c c i a m e n t o
Le feritoie di ventilazione dell'apparecchio sulla parte sinistra
■
devono rimanere libere (almeno 10 cm).
È possibile collocare il forno a microonde in un mobile da
■
incasso.
Mettere sempre in funzione il forno a microonde tenendo
■
l'anta aperta. Sussiste il pericolo di surriscaldamento.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai
sensi della direttiva europea 2012/19/UE in materia
di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical
and electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il
riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell'Unione Europea.
33