6.1 Panoramica
6.2 Applicazione dei portacavi
Inserire i portacavi negli appositi vani (pos. 8 dello schema) sul retro del caricabatterie, in modo che le aperture dei
portacavi sovrapposti siano rivolti verso lati opposti.
6.3 Preparazione
Pulire il polo della batteria rimuovendo polvere e residui di corrosione.
Solo per le batterie a vaso aperto: rimuovere i tappi delle celle. Controllare il livello del liquido nelle celle (leggere
in merito le istruzioni per l'uso della batteria). Versare acqua distillata badando di non superare il livello minimo.
Il liquido si espande durante il processo di carica e potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Lasciare aperte le celle della
batteria per l'intera fase di carica.
Per le batterie sigillate esenti da manutenzione, seguire esattamente le istruzioni del costruttore.
6.4 Collegamento del caricabatterie
Attenzione: assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione. Collegare prima
il cavo positivo rosso (+) del caricabatterie (pos. 11 dello schema) al polo positivo della batteria. Quindi
collegare il cavo negativo (-) al polo negativo della batteria. Se si carica la batteria montata, collegare il
cavo negativo nero (-) alla carrozzeria (in un punto non verniciato), lontano dalla batteria, dal carburatore
e dai tubi del carburante. Rispettare sempre questa sequenza.
Attenzione: la spia di controllo rossa (pos. 7 dello schema) accesa indica che i cavi sono collegati
erroneamente. Staccare i morsetti dai poli della batteria e collegarli correttamente.
1 Maniglia di trasporto
2 Selettore modalità di ricarica normale/rapida
3 Selettore tipo di batteria normale/gel
4 Spia di controllo – verde - ricarica completa
5 Spia di controllo – gialla - ricarica in corso
6 Spia di controllo – verde - ON
7 Spia di controllo – rossa - collegamento errato dei morsetti
Figura 1: Vista della parte anteriore
1 Maniglia di trasporto
8 Vano per portacavi
9 Targhetta
10 Cavo di alimentazione
11 Cavo di ricarica
Figura 2: Vista della parte posteriore
25