IT
MONTAGGIO DI COMPONENTI IN DOTAZIONE
ATTENZIONE! Il montaggio puo' essere eseguito soltanto all'utensile scollegato dall'alimentazione elettrica. Prima di qualunque
intervento sull'utensile, togliere la spina di rete dalla presa!
Installazione dell'impugnatura supplementare (III)
Portare l'impugnatura supplementare nella posizione desiderata e fi ssarla saldamente stringendo l'impugnatura del mandrino.
Installazione dell'asta graduata di arresto di profondita' (IV)
Se il trapano e' dotato di asta graduata di arresto di profondita', e' possibile fi ssarla all'impugnatura supplementare.
In funzione del modo di fi ssaggio, e' necessario inserire l'asta di profondita' nel foro dell'impugnatura supplementare, e raggiunta
la posizione desiderata, bloccarla con il pulsante, la manopola o serrare l'impugnatura supplementare.
Cambio mandrino portautensili
Per il trapano a percussione esiste possibilita' di cambiare il mandrino portautensile. Al posto del mandrino che consente di instal-
lare una punta con sistema SDS Plus, e' possibile montare un mandrino che consente di installare punte con attacco cilindrico.
Al fi ne di sostituire il mandrino, occorre aff errare l'annello presente dietro di esso e tirarlo indietro (IX), consentendo, in tal modo,
di smontare il mandrino. Il mandrino portautensile deve essere installato, infi landolo sulla boccola del trapano (X) e premendo
fi no all'intervento del bloccaggio. Accertarsi che il bloccaggio ha intervenuto e non e' piu' possibile che il mandrino portautensile
si scolleghi spontaneamente nel corso del funzionamento.
Fissaggio punte nel mandrino autoserrante (XI)
Selezionare la punta con l'attacco cilindrico idonea ad una data lavorazione. Inserire la punta nel mandrino, aff errare la sua parte
posteriore, e successivamente, ruotando la parte anteriore del mandrino, fi ssare la punta in modo sicuro e solido.
Attenzione! E' sconsligliabile usare il mandrino autoserrante per la demolizione. Il carico generato dal meccanismo a percussione
puo' provocare la distruzione del mandrino autoserrante.
MESSA IN FUNZIONE
Prima di iniziare l'impiego, accertarsi che il corpo dell'elettroutensile e il cavo di alimentazione con la spina non sono danneggiati.
E' vietato continuare ad usare l'attrezzo verifi catosi qualsiasi danneggiamento!
Attenzione! Qualunque operazione di cambio di utensili di lavoro (punta e troncatori con attacco SDS Plus), di installazione dei ri-
pari e delle guide, di regolazione, ecc. puo' essere eseguita soltanto all'alimentazione elettrica staccata, pertanto, prima di iniziare
tale operazione e' obbligatorio: estrarre la spina dell'attrezzo dalla presa della corrente!
Inserimento degli utensili SDS nel mandrino bloccautensile
Pulire l'utensile selezionato, eliminando polvere e ruggine, e lubrifi care l'attacco SDS Plus spalmando sopra uno strato fi ne di
grasso.
Tirare verso se stessi il mandrino bloccautensile e fermarlo in questa posizione (V).
Inserire l'utensile pulito nel foro. Ove necessario, ruotare l'utensile affi nche' si infi li facilmente nell'attacco.
Rilasciare l'attacco, l'utensile dovrebbe bloccarsi automaticamente nello stesso.
Verifi care se l'utensile e' fi ssato saldamente. A tale scopo, e' suffi ciente provare ad estrarlo dall'attacco SDS-Plus. Se la punta o il
troncatore esce dall'attacco, ripetere le operazioni d'inserimento.
Regolazione di giri (VII)
E' possibile regolare la velocita' di rotazione operando con la pressione che si esercita sull'interruttore elettrico. Il numero massi-
mo di giri viene raggiunto alla pressione massima dell'interruttore elettrico. La variazione della velocita' di rotazione comporta la
variazione della frequenza di colpi e dell'energia del singolo colpo. Il campo di regolazione continua giri e' indicato alla tabella.
Impostazione del senso di rotazione (VII)
Posizionare il commutatore del senso di rotazione secondo l'indicazione delle freccie di rotazione; rotazione destrorsa – la freccia
rivolta verso la parte anteriore dell'attrezzo, rotazione sinistrorsa – la freccia rivolta verso la parte posteriore dell'attrezzo.
Attenzione! Togliere la tensione elettrica prima di cambiare Il senso di rotazione!
Regolazione del modo operativo (VI)
La funzione di foratura con percussione facilita la foratura nel calcestruzzo, nella muratura e nei materiali ceramici duri (mattoni
duri, pietre, marmuro). A tale scopo, mettere il selettore di percussione nella posizione di foratura con percussione, il simbolo di
punta e martello.
Durante l'esecuzione di fori in altri materiali, la funzione di foratura con percussione deve essere esclusa mediante il posiziona-
mento del selettore sul simbolo di punta.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
85