2. Sciacquare bene il circuito respiratorio e lasciarlo asciugare
al riparo dalla luce solare diretta e/o dal calore.
Verifica
Controllare con regolarità il circuito respiratorio per escludere
la presenza di danni. Se si notano fori, lacerazioni o
incrinature, sostituirlo.
Ricollegamento del circuito respiratorio
Quando il circuito respiratorio è asciutto, si può ricollegarlo il
dispositivo.
1. Collegare saldamente il circuito respiratorio all'uscita
dell'aria ubicata sul retro al dispositivo.
2. Collegare saldamente l'estremità libera del circuito
respiratorio alla maschera assemblata.
Risoluzione dei problemi
Se si incontrano problemi, consultare la sezione sulla
risoluzione dei problemi della guida all'uso dell'apparecchio o
andare al sito www.resmed.com.
Dati tecnici
Condizioni ambientali
Temperatura di esercizio:
Umidità di esercizio:
Altitudine d'esercizio:
Temperatura di conservazione e
trasporto:
Umidità di conservazione e
trasporto:
Compatibilità elettromagnetica
Consultare la guida all'uso dell'apparecchio
Temperatura
Intervallo di temperatura:
Soglia dell'interruttore termico:
Gamma della pressione operativa
Pressione massima consigliata
tra +5 °C e +35 °C
Nota: il flusso d'aria prodotto da
questo dispositivo terapeutico per la
respirazione può avere una
temperatura superiore alla
temperatura dell'ambiente. Il
dispositivo può essere usato in
sicurezza anche in presenza di
condizioni termiche ambientali
estreme (40 °C).
10-95% di umidità relativa non
condensante
Dal livello del mare a 2,591 m;
intervallo di pressione dell'aria: da
1,013 hPa a 738 hPa
tra -20 °C e +60 °C
5-95% di umidità relativa non
condensante
tra +16 °C e +30 °C
+41 °C
25 cm H
O (hPa)
2
Italiano 7