Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Tubazione Di Mandata; Collegamento Elettrico; Messa In Funzione; Controlli Preliminari - Calpeda MXV-B Series Bedieningsvoorschrift

Verberg thumbnails Zie ook voor MXV-B Series:
Inhoudsopgave

Advertenties

4.2. Tubazione di mandata

Nella tubazione di mandata installare una saracinesca per re-
golare portata, prevalenza e potenza assorbita.
Tra pompa e saracinesca installare un indicatore di pressione
(manometro).
ATTENZIONE: tra pompa e saracinesca inserire una valvola di
ritegno per impedire una corrente di ritorno all'arresto del gruppo
motore-pompa e per proteggere la pompa da "colpi d'ariete".
Con saracinesche o valvole servoazionate, prevedere una cas-
sa d'aria o altro dispositivo di protezione contro colpi di pressio-
ne dovuti ad una brusca variazione della portata.

5. Collegamento elettrico

Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualificato nel rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il conduttore di
protezione al morsetto contrassegnato con il simbolo
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i dati di targa del
motore e collegare i conduttori di alimentazione ai morsetti secondo il
corrispondente schema riportato all'interno della scatola morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una rondella o al-
tre parti metalliche nel passaggio cavi interno tra
scatola morsetti e statore.
Se accade, smontare il motore e recuperare la parte caduta.
ATTENZIONE: con motori di potenza ≥ 5,5 kW evitare l'avvia-
mento diretto. Prevedere un quadro con avviamento
stella/triangolo o altro dispositivo di avviamento.
I motori collegati direttamente alla rete tramite
interruttori termici possono avviarsi automati-
camente.
Installare un dispositivo per la onnipolare disinserzione dalla
rete (interruttore per scollegare la pompa dall'alimentazione)
con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato salvamotore
come da corrente di targa.
Le elettropompe monofasi MXV-BM sono fornite con condensa-
tore collegato ai morsetti e (per 220-240 V - 50 Hz) con termo-
protettore inserito.
6.

Messa in funzione

6.1. Controlli preliminari

Controllare che l'albero ruoti liberamente a mano.
Per questo scopo utilizzare l'intaglio per cacciavite sull'estremità
dell'albero lato ventilazione.

6.2. Riempimento

ATTENZIONE: evitare assolutamente il funzionamento a
secco, neanche per prova.
Avviare la pompa solo dopo averla riempita completamente di liquido.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da sollevare (funzio-
namento in aspirazione, fig. 2A) o con un battente insufficiente
(inferiore a 1 m) per aprire la valvola di non ritorno, riempire il
tubo aspirante e la pompa attraverso l'apposito foro (fig. 3).
Riempimento
e sfiato 14.04
Fig. 3a Riempimento:
passaggio interno aperto
.
14.12
14.17
4.93.306
Fig. 3b In funzionamento:
passaggio interno chiuso
Per facilitare l'operazione usare un tubo flessibile (o un gomito)
ed un imbuto.
Durante il riempimento tenere svitata la vite a spillo (14.17) nel
tappo di scarico (14.12) per mettere in comunicazione la came-
ra premente con la camera aspirante (fig. 3a).
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la pompa (fun-
zionamento sotto battente, fig. 2B) riempire la pompa aprendo
lentamente e completamente la saracinesca nel tubo di arrivo,
tenendo aperta la saracinesca in mandata ed il foro di sfiato per
fare uscire l'aria.
Durante il riempimento, tenere aperto il foro di
sfiato solo se il liquido in arrivo, per la sua natura,
con la sua temperatura e pressione, non è pericoloso.
Con tubo di mandata orizzontale o più basso della pompa, du-
rante il riempimento tenere chiusa la saracinesca in mandata.

6.3. Avviamento e controllo del funzionamento

Serrare la vite a spillo (14.17) nel tappo di scarico (14.12) (fig. 3b)
e chiudere il foro di sfiato (14.04).
Avviare la pompa con la saracinesca in mandata chiusa e con
la saracinesca in aspirazione completamente aperta. Subito do-
po aprire lentamente la saracinesca in mandata regolando il
punto di funzionamento entro i limiti indicati in targa.
Con alimentazione trifase, verificare che il senso di rotazio-
ne corrisponda a quello indicato dalle frecce sulla camicia
esterna (14.02): orario guardando il motore dal lato ventola
per MXV-B 25-32-48; antiorario guardando il motore dal la-
to ventola per MXV-B 50; in caso contrario, togliere l'alimenta-
zione elettrica e invertire fra loro i collegamenti di due fasi.
Controllare che l'elettropompa lavori nel suo campo di presta-
zioni e che non venga superata la corrente assorbita indicata in
targa. In caso contrario regolare la saracinesca in mandata o
l'intervento di eventuali pressostati.
Se si verifica una perdita di adescamento (interruzione del flus-
so di mandata, nonostante le saracinesche siano aperte) o se
si nota una oscillazione della pressione indicata dal manome-
tro, verificare che tutte le giunzioni del tubo aspirante siano a
perfetta tenuta e serrare la vite nel tappo di scarico (fig. 3b).
ATTENZIONE: con la pompa sopra il livello dell'acqua da
sollevare (funzionamento in aspirazione, fig. 2A), dopo un
arresto prolungato, prima di riavviare il gruppo, accertarsi
che la pompa sia ancora riempita di liquido e sfiatata.
In caso contrario verificare il buon funzionamento (chiusura a
tenuta) della valvola di fondo e riempire di liquido la pompa.
Non fare mai funzionare la pompa per più di cinque
minuti con saracinesca chiusa.
Il funzionamento prolungato senza ricambio d'acqua
nella pompa comporta pericolosi aumenti di temperatura
e pressione.
Negli impianti dove è possibile il funzionamento con saracinesca
chiusa installare una valvola bypass (fig. 2) per assicurare una
portata minima di circa: 0,3 m
per MXV-B 32; 1 m
3
/h per MXV-B 40; 1,6 m
Quando l'acqua è surriscaldata per il funzionamento prolungato a
bocca chiusa, arrestare la pompa prima di aprire la saracinesca.
Per evitare pericoli per gli utilizzatori e dannose sollecitazioni
termiche alla pompa ed all'impianto dovute a elevati differen-
ziali di temperatura, attendere il raffreddamento dell'acqua nella
pompa prima di un successivo avviamento o prima di aprire i
tappi di scarico e riempimento.
Attenzione quando il fluido pompato é ad alta temperatura.
Non toccare il fluido quando la sua temperatura é supe-
riore a 60 °C. Non toccare la pompa o il motore quan-
do la loro temperatura superficiale é superiore a 80 °C.

7. Manutenzione e sorveglianza della pompa

Nelle condizioni d'impiego normali il gruppo pompa-motore non
richiede manutenzioni.
Eseguire di routine ispezioni della pompa e parti collegate per
accertarsi della perfetta tenuta.
Mantenere pulita la pompa e la parte circostante per individuare
subito le perdite verso l'esterno.
A intervalli regolari, pulire il filtro nel tubo aspirante e/o la valvo-
la di fondo; verificare le prestazioni e la corrente assorbita.
I cuscinetti a sfere del motore sono lubrificati permanentemen-
te. Non sono necessarie rilubrificazioni.
Nel caso di acqua con cloruri (cloro, acqua di mare), il rischio
di corrosione aumenta nelle condizioni di acqua stagnante (e
con l'aumento della temperatura e la diminuzione del valore pH).
3
/h per MXV-B 25-2; 0,5 m
3
/h per MXV-B 50.
3
/h
3

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave