7.2 Estrazione del latte materno
ATTENZIONE
• Non tenere il tiralatte tramite la bottiglia.
Potrebbero verificarsi il blocco o l'ingorgo dei dotti lattiferi.
• Riempire la bottiglia solo fino al segno di 150 ml.
• Consultare il proprio specialista per l'allattamento se la quantità di latte estratta è minima o nulla
o se l'estrazione risulta dolorosa.
Fare riferimento alla figura ¢5 del pieghevole.
1. ¢5-01 Iniziare l'estrazione con la stimolazione: Usando il pollice, premere verso il basso la parte
più piccola dell'impugnatura. È il componente con il simbolo delle gocce di latte. Premere e rilasciare
velocemente, e ripetere ulteriormente l'operazione finché il latte inizia a fluire.
2. ¢5-02 Una volta che il latte inizia a fluire, passare all'estrazione: Con le dita, premere verso il basso
la parte inferiore e più lunga dell'impugnatura.
Per effetto di tale pressione si crea un vuoto che facilita il flusso del latte. Il livello di vuoto è
controllabile mediante la velocità del movimento dell'impugnatura e la compressione creata.
Stabilire liberamente il ritmo di aspirazione migliore.
3. Arrestare l'estrazione quando non esce più latte o al riempimento della bottiglia.
7.3 Dopo l'estrazione
Preparare il latte per la conservazione nel modo seguente:
1. Svitare la bottiglia dal connettore.
2. Usare il supporto bottiglia per evitare ribaltamenti.
3. Chiudere la bottiglia con un tappo.
39