Avvertenza importante in caso di riparazione:
In caso di restituzione dello strumento per riparazio-
ne, tenere presente che lo strumento, per motivi di
sicurezza, deve essere rispedito alla stazione di ser-
vizio tecnica senza olio né benzina.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un'usura naturale o do-
vuta all'uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura*:
lame, filtri dell'aria, tutte le materie di consumo
* non necessariamente compreso tra gli elementi
forniti!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili pres-
so il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il
codice QR che si trova in prima pagina.
12. Stoccaggio
Se la motozappa non viene utilizzata per un periodo
superiore a 30 giorni, occorre prendere le seguenti
misure per predisporla allo stoccaggio.
1. Svuotare completamente il serbatoio. Il carburan-
te nel serbatoio con contiene etanolo o MTBE, e
può durare 30 giorni. Il carburante usato contiene
un elevato tenore di plastica e può dunque intasa-
re il carburatore e limitare il flusso di carburante
stesso.
2. Avviare il motore e lasciarlo funzionare fino a
quando non si ferma. In questo modo è garantita
l'assenza totale di carburante nel carburatore. Si
evita così che nel carburatore si formino depositi
plastici e che il motore possa subire dei danni.
3. Scaricare l'olio dal motore fino a quando quest'ul-
timo è ancora caldo. Rabboccare con olio nuovo
della classe consigliata nel manuale del motore.
4. Lasciare raffreddare il motore. Smontare la can-
dela di accensione 30 ml e riempire il cilindro con
olio motore di alta qualità. Tirare lentamente il cor-
done dello starter per distribuire l'olio. Sostituire la
candela di accensione.
m ATTENZIONE! Smontare la candela di accensio-
ne e scaricare tutto l'olio dal cilindro prima di riavviare
la macchina dopo lo stoccaggio.
5. Pulire con uno straccio pulito il lato esterno della
motozappa e liberare le bocchette di ventilazione
dalle impurità.
m ATTENZIONE! Non utilizzare detergenti aggres-
sivi o a base di olio minerale per pulire le parti in pla-
stica. I prodotti chimici possono rovinare la plastica.
70 | IT
Candele di accensione,
www.scheppach.com
6. Controllare eventuali parti staccate o danneggia-
te. Riparare o sostituire le parti danneggiate e
stringere viti e dadi allentati.
7. Smontare la fresa. Pulire la fresa e i relativi alberi
e lubrificare con un grasso antiruggine. Montare
la fresa sui relativi alberi.
8. Ingrassare leggermente gli assali. Lubrificare il
cavo dell'acceleratore e tutti i componenti mobili
visibili. Non smontare il rivestimento del motore.
9. Stoccare la motozappa diritta in un luogo pulito e
asciutto correttamente ventilato.
m ATTENZIONE! Non stoccare la motozappa riem-
pita di carburante in un posto non ventilato, nel quale
i vapori del carburante possono entrare in contatto
con scintille di accensione, indicatori luminosi o altre
fonti di accensione. Utilizzare esclusivamente serba-
toio ammessi per il carburante.
13. Smaltimento e riciclaggio
Avvertenze per l'imballaggio
Il materiale d'imballaggio è ri-
ciclabile. Si prega di smaltire
gli imballaggi nel rispetto
dell'ambiente.
La vostra amministrazione comunale o altri ser-
vizi cittadini vi possono fornire informazioni sul-
le opzioni di smaltimento dell'apparecchio non
più in uso.
Carburanti e oli
• Prima dello smaltimento dell'apparecchio, occorre
scaricare il serbatoio del carburante e quello dell'o-
lio motore!
• Il carburante e l'olio motore non rientrano nei rifiuti
domestici, né possono essere gettati nelle fogne,
ma devono essere trattati e smaltiti in modo sepa-
rato!
• I serbatoi dell'olio e del carburante devono essere
smaltiti in modo rispettoso nei confronti dell'am-
biente.