La crescita delle piante richiede una superficie la-
vorata in modo corretto e sfruttabile subito dopo la
coltivazione, in quanto l'umidità viene trattenuta dal
terreno.
La profondità di lavorazione effettiva è definita dal
tipo di terreno e dalla condizioni operative. Per certi
terreni, è sufficiente un ciclo di lavorazione per rag-
giungere la profondità desiderata.
In altri terreni si raggiunge la profondità desiderata
solo dopo due o tre cicli di lavorazione. In questo
caso si dovrebbe abbassare di nuovo la regolazione
della profondità prima di ogni ciclo di lavorazione. I ci-
cli di lavorazione dovrebbero svolgersi, in alternanza,
nel verso della lunghezza e in quello della larghezza.
Non provare a trattare il terreno troppo in profondi-
tà con un solo ciclo di lavorazione. Se la macchina
strattona o si muove a scatto, è necessario spostare
l'unità in modo leggermente più rapido sul terreno.
Spostare il manubrio avanti e indietro quando la mo-
tozappa si arresta e si interra in un punto, fino a quan-
do la macchina non si sposta nuovamente in avanti.
Le pietre dissotterrate dovrebbero essere rimosse.
10.3 Coltivazione
La coltivazione comprende il sotterramento e il dis-
sotterramento nella aree di piante in crescita, per ri-
muovere le erbacce e dissodare il terreno. La profon-
dità di lavorazione ottimale è inferiore a 50 mm.
11. Manutenzione
Una manutenzione regolare garantisce uno stato otti-
male della propria motozappa, aumenta la sua durata
e supporta prestazioni ottimali durante la lavorazione
del proprio giardino.
Pulizia della fresa
Pulire la motozappa sul lato inferiore della protezione
della fresa dopo ogni utilizzo. Lo sporco può essere
rimosso con facilità risciacquando subito con acqua e
non lasciando che si secchi sullo strumento.
1. Spegnere il motore. Il motore deve essere freddo.
2. Portare in posizione "C" e scollegare il cavo di
accensione dalla candela di accensione in modo
sicuro.
3. Rimuovere piante, cordoncini, fili metallici e altri
materiali che potrebbero accumularsi sull'asse tra
la fresa e la guarnizione dell'alloggiamento del ri-
duttore.
Controllo della frizione
1. La frizione si logora col tempo. A seguito dell'usu-
ra, l'apertura della leva può aumentare di dimen-
sioni, con conseguente maggiore difficoltà nel
suo azionamento. Questo significa che questo
cavo Bowden deve essere messo a punto.
2. Per fare questo, portare la leva della frizione in
posizione originaria e impostare in modo adegua-
to il dispositivo di regolazione e il controdado.
3. Asciugare, strofinando dopo ogni uso, la moto-
zappa e applicare un leggero strato di grasso o
silicone per prevenire la formazione di ruggine e
danni da acqua.
4. Reinserire il cavo di accensione.
m ATTENZIONE! Per la pulizia della vostra mo-
tozappa, non usare in nessun caso un'idropu-
litrice. L'acqua può penetrate negli spazi stretti
della motozappa e all'interno dell'alloggiamento
del riduttore, danneggiando fusi, ruote dentate,
cuscinetti o il motore. Utilizzando idropulitrici, si
riduce la durata e la funzionalità del sistema.
Manutenzione della candela di accensione
(Fig.17)
La candela di accensione deve essere controllata
ogni 50 ore di esercizio. Controllare il colore dei de-
positi all'estremità della candela di accensione; la co-
lorazione deve essere marrone chiaro. Rimuovere i
depositi con una spazzola dura, meglio una spazzola
metallica.
Controllare la distanza tra gli elettrodi della candela di
accensione ed aggiustarla nuovamente all'occorrenza.
La distanza deve essere compresa tra 0,7 e 0,8 mm.
Cambio dell'olio motore (Fig.10)
Quando:
Dopo 20 ore di servizio
Dopo 100 ore di servizio
Collocare l'apparecchio su una superficie solida e
liscia e fare funzionare per alcuni minuti il motore.
Spegnere quindi il motore e rimuovere il tappo di rab-
bocco dell'olio (15). Posizionare un contenitore sotto
il motore per raccogliere l'olio esausto.
Ruotare la vite di scarico dell'olio (14) e fare defluire
via tutto l'olio. Usare un tubo flessibile o un altro mez-
zo ausiliario adatto. Controllare lo stato della vite di
scarico dell'olio (14), la sua tenuta, il tappo di riempi-
mento (15) e la relativa guarnizione torica e sostituire
i pezzi difettosi. Riavvitare la vite di scarico dell'olio
(14). Riempire il serbatoio con l'olio fresco fino al rag-
giungimento del livello massimo.
Smaltire l'olio come da disposizioni locali.
Filtro dell'aria (22) (Fig.18)
Controllare lo stato del filtro dell'aria e pulirlo ogni
50 ore di servizio oppure ogni 3 mesi. Per la pulizia,
utilizzare uno sgrassatore a base d'acqua che non
inquini l'ambiente.
Fare asciugare completamente il filtro dell'aria, instal-
larlo nuovamente e applicare di nuovo il coperchio.
Attenzione! Non azionare mai il motore senza il filtro
dell'aria.
www.scheppach.com
IT | 69