Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

TESY GCV 3035 Series Instructies Voor Gebruik En Onderhoud pagina 22

Verberg thumbnails Zie ook voor GCV 3035 Series:
Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 81
Per montare il conduttore elettrico di alimentazione allo
IT
scaldabagno, è necessario smontare il coperchio di plastica.
Il collegamento dei conduttori di alimentazione dovra corrispondere
alle segnalazioni sui terminali come segue:
quello di fase verso indicazione A, А1, L oppure L1.
quello neutro verso indicazione N (B, B1 oppure N1)
È obbligatorio collegare il conduttore di protezione alla giuntura a
vite, indicata con il segno
ATTENZIONE! L'isolamento dei conduttori alimentanti dell'impianto
elettrico, essi devono essere protetti da un contatto con la flangia
dell'apparecchio (nella zona sotto il coperchio di plastica). Ad esempio tramite
un tubo di isolamento con resistenza a temperatura più alta di 90°C.
Dopo montaggio il coperchio di plastica si rimette a posto!
Precisazione alla fig. 2
TS - interruttore termico; TR - regolatore termico; S - chiave (nei
modelli che hanno tale chiave); R - riscaldatore; IL - lampadina
segnaletica; F - flangia; KL - lustre morsetto.
PROTEZIONE ANTICORROSIVA - ANODO DI MAGNESIO
VI.
L'anodo di magnesio protegge in aggiunta la superficie interna del
serbatoio d'acqua dalla corrosione. Esso rappresenta un elemento
che si consuma facilmente, sottoposto a un cambiamento periodico.
Al fine di ottenere un lungo e sicuro utilizzo del vostro scaldabagno,
il produttore raccomanda di far fare visite periodiche, delle
condizioni dell'anodo di magnesio, da un tecnico competente e, se
necessario sostituirlo. Ciò può avvenire durante la profilassi periodica
dell'apparecchio.
Per la sostituzione è sufficiente rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato!
OPERAZIONI CON L'APPARECCHIO.
VII.
Accensione dell'apparecchio.
1.
Prima di accendere l'apparecchio dovete essere certi che lo
scaldabagno sia stato regolarmente inserito nella rete elettrica e sia
riempito d'acqua.
L'accensione dello scaldabagno si realizza attraverso un apparecchio
impostato nell'impianto, descritto nel sottopunto 3.3 del punto V
o collegamento della spina alla presa (se il modello è con spina a
presa).
Nota: Per i modelli con interruttore integrato nello scaldabagno
è necessario accendere anch'esso. Il pulsante dell'interruttore
elettrico dell'apparecchio è marcato con il segno
rilievoe.
Scaldabagni a comando elettromeccanico
2.
Fig.2a, 2b dove:
1 - Pulsante di interruttore elettrico (per i modelli muniti di un
interruttore);
2 - Indicatori luminosi;
3 - Manopola per regolatore di temperatura (solo per i modelli che
hanno la possibilità di regolazione della temperatura)
Per accendere l'interruttore elettrico premete il pulsante al
massimo e poi lo allentate. Esso si illumina, che significa di essere
acceso e dà luce continuamente finché non sia spento, oppure
finché sia interrotta l'alimentazione verso l'apparecchio. Anche gli
indicatori luminosi si illuminano (vedi il seguente p.2.1)
Per spegnere l'interruttore elettrico premete il pulsante al
massimo e poi lo allentate. Il pulsante deve spegnersi, che significa
di essere spento. Anche gli indicatori luminosi si spengono.
Lampade LED di controllo (indicatori)
2.1.
Danno luce di colore rosso – l'apparecchio è in modalità di scaldare
l'acqua
Danno luce di colore blu – l'acqua nell'apparecchio è scaldata ed il
regolatore di temperatura si è spento
Gli indicatori non danno luce quando:
l'interruttore elettrico dell'apparecchio è spento, oppure
non è fornita un'alimentazione elettrica verso l'apparecchio,
oppure
il termostato dell'apparecchio si è spento – vedi p.4 sotto
2.2.
Impostazione della temperatura – per i modelli che hanno
un regolatore di temperatura controllabile (termostato)
Tale impostazione permette la selezione scorrevole della
temperatura voluta, che viene effettuata tramite la manopola
girevole del pannello di controllo. Per aumentare la temperatura
girate nella direzione verso al segno ascendente.
Una volta al mese mettete la manopola in posizione di temperatura massima,
per un periodo di ventiquattro ore (a meno che l'apparecchio funziona
continuamente in tale modalità) - vedi allegato I (11) Temperatura massima del
termostato. Così viene assicurata igiene migliore dell'acqua scaldata.
IMPORTANTE: Per i modelli che non sono muniti di una
manopola di controllo del termostato, l'impostazione della
regolazione automatica della temperatura dell'acqua è fatta di
fabbrica - vedi allegato I (12) Impostazioni di temperatura
predefinite.
e
Posizione
(Risparmio energetico) – Con questo regime la temperatura
dell'acqua raggiunge circa i 60°С. In questo modo diminuiscono le dispersioni
termiche.
22
Gebrauchsanleitung und pflege
.
. Esso è in
Regime antinquinamento (fig.2)
3.
Questa impostazione dell'apparecchio mantiene la temperatura, che non
consente all'acqua dentro lo scaldabagno di congelarsi.
L'alimentazione di energia dell'impianto deve essere accesa e anche
l'impianto deve essere acceso. La valvola di sicurezza e la tubatura
da essa verso l'impianto devono essere obbligatamente protette contro
congelamento. In caso che per qualche motivo l'alimentazione di energia
sia interrotta, c'è un pericolo di congelamento dell'acqua nel serbatoio.
Perciò, in caso di una lunga assenza (più di una settimana), si raccomanda
di lasciar correre l'acqua dall'impianto.
Protezione secondo la temperatura (è valida per tutti i
4.
modelli)
L'attrezzo dispone di un apparecchio speciale (interruttore termico)
che protegge l'acqua dal surriscaldamento, e spegne il riscaldatore
dalla rete elettrica, quando la temperatura raggiunge valori troppo
elevati.
Dopo l'accensione questo meccanismo non si riprende da solo e l'impianto
non funzionerà. Rivolgetevi ad un servizio autorizzato per l'eliminazione
del problema.
MODELLI EQUIPAGGIATI CON SCAMBIATORE DI
VIII.
CALORE
Si tratta di apparecchi con scambiatore di calore integrato, destinati ad
essere collegati a un impianto di riscaldamento a temperatura massima
del termovettore di 80° C.
Il controllo del flusso attraverso lo scambiatore di calore dipende dalla soluzione
per l'impianto concreto, per cui la scelta dovrebbe essere fatta al momento della
sua progettazione (ad esempio termostato esterno che rileva la temperatura
nel serbatoio dell'acqua e controlla una pompa di circolazione o una valvola
magnetica).
Le caldaie con scambiatore di calore hanno due metodi di riscaldamento
dell'acqua:
Mediante uno scambiatore di calore (a serpentino) – modo principale
1.
per il riscaldamento dell'acqua;
2.
Mediante un riscaldatore elettrico ausiliario con controllo automatico,
integrati nel apparecchio – che viene utilizzato quando è necessario
un ulteriore riscaldamento dell'acqua o in caso di riparazione
dell'impianto dello scambiatore di calore (a serpentino). Come collegare
correttamente l'apparecchio alla rete elettrica e come utilizzarlo è stato
specificato nei paragrafi precedenti.
Installazione:
Oltre alle modalità di installazione specificate più sopra,
specialmente per questi modelli, è necessario collegare lo
scambiatore di calore all'impianto di riscaldamento. Il collegamento
avviene nel rispetto delle indicazioni riportate alla fig. 1d÷ fig. 1f.
Caratteristiche tecniche (tavola 5):
Superficie della serpentina [m²] - S;
Volume della serpentina [l] - V;
Pressione di funzionamento della serpentina [MPa] - P;
Temperatura massima del portatore di calore [°C] - Tmax.
Vi raccomandiamo di utilizzare valvole d'arresto nei punti di ingresso e
di uscita dello scambiatore di calore. Fermando il flusso del portatore di
calore attraverso la valvola inferiore (di ritegno) si evita la circolazione
indesiderata dello scambiatore di calore nei periodi in cui utilizzate solo
il riscaldatore elettrico.
Durante lo smontaggio del vostro scaldabagno con scambiatore di
calore, è necessario che le due valvole siano chiuse.
Al contenitore d'acqua c'è saldato un giunto con incisione interna
di ½" per montaggio di sonda di temperatura - marcata con "TS".
Nel set dell'apparecchio c'è un manicotto di ottone per la sonda di
temperatura che deve essere avvitato a questo giunto.
È obbligatorio l'utilizzo di boccole dielettriche per il collegamento dello
scambiatore di calore ad un'installazione con tubi di rame.
Per limitare la corrosione, nell'installazione devono essere usati tubi con
una diffusione limitata dei gas.
MANUTENZIONE PERIODICA
IX.
Se lo scaldabagno funziona normalmente, sotto l'influsso della temperatura alta sulla
superficie del riscaldatore viene depositato calcare. Ciò peggiora lo scambio di calore fra il
riscaldatore e l'acqua. La temperatura sulla superficie del riscaldatore e nella zona intorno
ad esso, aumenta. Si osserva un rumore caratteristico /di acqua bollente/. Il regolatore
termico comincia ad accendersi e a spegnersi più spesso. È possibile che si verificasse
"un falso" azionamento della protezione di temperatura. Perciò il produttore di questo
apparecchio raccomanda di fare ogni due anni profilassi al vostro scaldabagno da parte
del Centro di assistenza autorizzato. Questa profilassi deve comprendere la pulizia e
l'ispezione del protettore anodico (negli scaldabagni a rivestimento in vetroceramica), che
se necessario deve essere sostituito da un nuovo.
Per pulire l'impianto usate un panno umido. Non usate prodotti di pulizia abrasivi neppure
quelli contenenti solvente. Non versare acqua sull'impianto.
Il produttore non comporta alcuna responsabilità riguardo tutte le conseguenze
derivanti dalla non osservanza della presente istruzione.
Avvertenze per la tutela dell'ambiente
Gli apparecchi elettrici vecchi sono materiali pregiati, non rientrano nei
normali rifiuti domestici! Preghiamo quindi i gentili clienti di contribuire
alla salvaguardia dell'ambiente e delle risorse e di consegnare il prese
apparecchio ai centri di raccolta competenti, qualora siano presenti sul territorio
nte

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave