• Per preparare il tuo gelato usa sempre
uova freschissime.
• Per la preparazione di gelato alla
frutta, usa sempre frutta completa
mente matura e aggiungila attraverso
il foro sul coperchio al termine del
processo di lavorazione.
• Al posto dello zucchero è possibile
utilizzare miele o sciroppi dolcificanti.
• Puoi utilizzare in alternativa più panna
o più latte a tuo piacimento. Più panna
aggiungi, più il tuo gelato risulterà
cremoso.
• Più fredda è la massa base del gelato
prima di iniziare la preparazione, più
breve sarà il tempo di lavorazione.
• Non utilizzare il cestello del dispositivo
per conservare il gelato ma usa un
contenitore apposito con coperchio. Il
gelato può essere conservato nel free
zer. È possibile evitare la formazione di
cristalli di ghiaccio assicurandosi che
Pulizia e manutenzione
Erika deve essere pulita e asciugata dopo
ogni utilizzo come indicato di seguito.
La mancata o impropria manutenzione
dell'apparecchio può compromettere il
corretto funzionamento della gelatiera.
• Non pulire mai l'apparecchio sotto
52
nel contenitore vi sia la minor quan
tità d'aria possibile o conservandolo
capovolto: in questo modo i cristalli
si depositano sul coperchio e non sul
gelato.
• Consuma il gelato entro e non oltre
una settimana e in nessun caso ricon
gela il prodotto già scongelato.
• Per un risultato ottimale riempi il
cestello del gelato per almeno 1/3
della sua capacità. Al fine di evitare
la fuoriuscita del contenuto, racco
mandiamo tuttavia di non superare i
2/3 di capacità. Durante il processo
di congelamento la massa di gelato si
espande.
• Attenzione: la massa base del gelato ha
sempre un sapore estremamente dolce
prima del congelamento. Quando lo
assaggerai a lavorazione ultimata,
gusterai un gelato dal sapore perfetto.
l'acqua corrente o con altri liquidi. In
particolare, il motore e il compressore
non devono entrare in nessun caso a
contatto con l'acqua.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o
aggressivi.
• Tutte le parti rimovibili possono essere