utilizzare il dispositivo.
2.3 Requisiti Ambientali
Ambiente di Conservazione
a. Temperatura: -40°C ~ + 60°C
b. Umidità relativa: ≤95%
c. Pressione atmosferica: 500hPa~1060hPa
Ambiente operativo
a. Temperatura: 10℃ ~ 40℃
b. Umidità relativa: ≤75%
c. Pressione atmosferica: 700hPa~1060hPa
3. Principio
Il principio dell'ossimetro è il seguente: una formula sperimentata di elaborazione dei dati è
stabilita mediante l'utilizzo della legge di Lambert Beer secondo le Caratteristiche dello Spettro di
Assorbimento della Riduzione di Emoglobina (Hb) e Ossiemoglobina (HbO
di prossimità all'infrarosso. Il principio operative del dispositivo è il seguente: Tecnologia di
ispezione fotoelettrica dell'ossiemoglobina è adottata in conformità con la Tecnologia di scansione
e registrazione della Capacità di impulso, in modo che due fasci di luce di diversa lunghezza d'onda
possono essere focalizzati sulla punta dell'unghia del dito umano attraverso l'applicazione di un
morsetto sensore a dito. Il segnale misurato può quindi essere ottenuto mediante un elemento
fotosensibile, e l'informazione così acquisita information viene mostrata su uno schermo
attraverso un apposito percorso in circuiti elettronici e microprocessore.
4. Specifiche Tecniche
4.1 Prestazioni principali
A. Visualizzazione valore SpO2
B. Visualizzazione valore battito, grafico a barre
C. Visualizzazione a forma d'onda d'impulso
D. Indicazione di batteria scarica: l'indicazione appare prima che si verifichi un funzionamento
anomalo a causa di insufficiente alimentazione
E. Il modo di visualizzazione può essere modificato
F. Indicazione sonora del battito
G. Con funzione di allarme
H. Con memoria di valore di SpO2 e battito cardiaco, I dati immagazzinati possono essere caricati
su computer
I. Può essere collegato ad una sonda ossimetrica esterna
J. I dati possono essere trasferiti su computer
K. Con funzione orologio
4.2 Parametri principali
A. Misurazione di SpO
2
Figura 1
) nelle zone di bagliore e
2
IT