Dispositivi associati
Sistema di arresto di cadute (EN 363):
• EN 795 Ancoraggio.
• Connettore di estremità (EN 362).
• Sistema anticaduta (EN 360).
• Connettore (EN 362 ).
• Imbracatura anticaduta (EN 361).
Manutenzione
Se un anticaduta a richiamo automatico blocfor™ è sporco,
occorre lavarlo con acqua pulita e fredda utilizzando eventual -
mente un detersivo per tessuti delicati, usare una spazzola
sintetica.
Se durante l'utilizzo o il lavaggio un anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ è rimasto bagnato, occorre farlo asciugare
naturalmente all'ombra e lontano da qualsiasi fonte di calore.
Durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere il dispositivo in
un imballaggio resistente all'umidità contro ogni possibile
pericolo (fonti di calore diretto, prodotti chimici, UV,...).
Figura 4.
IT
Conformità del dispositivo
La società TRACTEL
Romilly - F -10102 Romilly-sur-Seine France dichiara, con la
presente, che il dispositivo di sicurezza descritto in questo
manuale,
• è conforme alle disposizioni della Direttiva Europea
89/686/CEE del dicembre 1989,
• è identico al D.P.I. oggetto dell'attestazione "CE0082" del
tipo fornito dall'APAVE SUDEUROPE SAS - BP 193 - 13322
Marseille - France identificato dal numero 0082, e testato
secondo la normativa EN 360 del 2002,
• è sottoposto alla procedura prevista dall'Art. 11B della Direttiva
89/686/CEE, sotto il controllo di un organismo autorizzato:
APAVE SUDEUROPE SAS - BP 193 - 13322 Marseille -
France, identificato dal numero 0082.
L'etichetta di ogni cordino di connessione indica:
a: il marchio commerciale: TRACTEL
b: la denominazione del prodotto: es.: B10 acciaio zincato,
c: la norma di riferimento seguita dall'anno di applicazione,
d: il riferimento del prodotto: es: 010642,
e: il logo CE seguito dal n° dell'organismo autorizzato articolo
11 B controllo di produzione 0082,
f:
Il numero di lotto,
g: il numero di serie, es: 11xxxx apparecchio costruito nel 2011
è scritto sull'etichetta del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™,
h: un simbolo che segnala che occorre leggere le istruzioni
prima dell'utilizzo,
aa: data del prossimo controllo,
ab: resistenza minima del punto di ancoraggio,
ac: cordino in fettuccia per uso orizzontale.
Verifica periodica e
E' necessario effettuare una revisione annuale, tuttavia, in
funzione della frequenza di utilizzo, delle condizioni ambientali e
della regolamentazione dell'impresa o del paese di utilizzo,
le verifiche periodiche possono essere più frequenti.
26
e stoccaggio
®
S.A.S. RD 619 - Saint-Hilaire-sous-
Marcatura
®
,
riparazione
Gli esami periodici devono essere fatti d a una persona
competente e nel rispetto delle procedure di esame del
costruttore.
Controllare la leggibilità della marcatura sul prodotto al
momento della verifica periodica.
L'anticaduta
a
richiamo
tassativamente essere ispezionato come minimo una volta
all'anno da un tecnico abilitato. La rimessa in esercizio è
responsabilità del tecnico e deve essere giustificata per iscritto.
Quando un anticaduta a richiamo automatico blocfor™ ha
arrestato una caduta, deve essere verificato da TRACTEL
o da un tecnico autorizzato da TRACTEL
scrupolosamente le istruzioni di smontaggio e rimontaggio del
manuale di riparazione.
Durata di vita dei blocfor
La durata di vita dell'anticaduta a richiamo automatico blocfor™
è di 10 anni a partire dalla data di fabbricazione, a condizione
che sia stato utilizzato e controllato secondo le prescrizioni
del presente manuale. Se questo periodo di 10 anni dalla data
di fabbricazione è trascorso, solo un tecnico abilitato e dopo
opportuna verifica potrà autorizzare la sua rimessa in esercizio.
NB: I cavi e le fettucce del blocfor™ non sono sottoposti alla
durata di vita sopraindicata, devono essere verificate prima di
ogni utilizzo e distrutte se presentano il minimo difetto.
I cordini tessili dell'anticaduta a richiamo automatico blocfor™
hanno una durata di vita di 5 anni a partire dalla data di
fabbricazione. Oltre questo limite, devono essere distrutti e
sostituiti con dei cordini nuovi.
automatico
blocfor™
deve
®
SAS
SAS, rispettando
®
™