Contro indicazioni
d'impiego
Figura 2.
E' vietato:
• installare o utilizzare il anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ senza essere stato autorizzato, formato e
riconosciuto competente, o, in difetto, senza operare sotto la
responsabilità di una persona autorizzata, formata e
riconosciuta competente,
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se la
sua marcatura non è leggibile.
• installare o utilizzare il anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ che non sia stato oggetto di verifiche preventive.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ che non
sia stato oggetto di un controllo periodico, nell'ultimo anno,
da parte di un tecnico che ne abbia autorizzato per iscritto il
riutilizzo.
• collegare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ ad un
punto che non sia stato oggetto di un controllo periodico, da
meno di un anno, da parte di un tecnico che ne abbia
autorizzato per iscritto il riutilizzo.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ per
qualunque applicazione diversa da quella di anticaduta a
richiamo automatico di persone.
• fissare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ mediante
qualsiasi altro mezzo diverso dal suo punto di ancoraggio.
• utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in
contraddizione con le informazioni riportate nel paragrafo
"Durata di vita dell'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™".
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ come
protezione anticaduta per più di 1 persona.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ da una
persona il cui peso, dispositivo compreso, sia superiore a
100 kg.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se ha
subito la caduta di una persona.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ come
mezzo di sospensione o di trattenuta.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in
atmosfera fortemente corrosiva o esplosiva.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ al di
fuori del campo di temperature specificate nel presente
manuale.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se
il tirante d'aria non è sufficiente in caso di caduta della
persona.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se un
ostacolo viene a trovarsi sulla traiettoria della caduta e sulla
traiettoria di dondolamento in caso di utilizzo in orizzontale.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se non
si è in piena forma fisica.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ da
donne in stato di gravidanza.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se la
funzione di sicurezza di uno degli articoli associati è
compromessa dalla funzione di sicurezza di un altro
componente o interferisce con quest'ultima.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se il
cavo o la fettuccia rischiano di entrare in contatto con spigoli
vivi (figura 2.b) .
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se la
spia di caduta del connettore M46 è attiva (figura 3.d) .
• rilasciare il cordino del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ quando questo non completamente avvolto
(figura 2.a) .
• utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ AES
in orizzontale senza avere inserito il cordino in fettuccia
per utilizzo terrazza tra il connettore dell'anticaduta a
richiamo automatico blocfor™ e l'imbracatura anticaduta
dell'utilizzatore per gli apparecchi a cavo metallico o sintetico.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ per
mettere in sicurezza un carico di materiale.
• agganciare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ a un
punto di ancoraggio strutturale la cui resistenza sia inferiore a
10 kN o supposta come tale.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ per
angoli verticali superiori a 20°.
• utilizzare il cordino del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ come mezzo d'imbracatura.
• ostacolare l'allineamento del anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ rispetto al cordino.
• ostacolare il libero arrotolamento e svolgimento del cordino del
anticaduta a richiamo automatico blocfor™.
• procedere ad operazioni di riparazione o di manutenzione
dell'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ senza essere
stato formato e abilitato, per iscritto, da TRACTEL
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ se non
è completo, se è stato precedentemente smontato o se alcuni
componenti sono stati sostituiti.
• utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in uso
orizzontale se il raggio dello spigolo (R Min) non è conforme
alla tabella delle caratteristiche più sopra riportata o se sono
presenti sbavature.
• utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in uso
orizzontale se la distanza tra il punto di ancoraggio e lo spigolo
(L Min) non è conforme alla tabella delle caratteristiche più
sopra riportata.
• utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in uso
orizzontale se la distanza massima di spostamento laterale in
perpendicolare rispetto allo spigolo (M Max) non è conforme
alla tabella delle caratteristiche più sopra riportata.
• utilizzare il anticaduta a richiamo automatico blocfor™ in uso
orizzontale se non è stato predisposto un piano di salvataggio
specifico.
Installazione
Nella misura del possibile, il punto di ancoraggio strutturale
dovrà essere al di sopra dell'utilizzatore. Il punto di ancoraggio
deve presentare una resistenza minima di 10 kN.
La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura deve
avvenire per mezzo di un connettore EN 362.
Per il collegamento del sistema di arresto cadute all'imbracatura
anticaduta,
far
riferimento
dell'imbracatura, al fine di utilizzare il corretto punto di aggancio
e l'esatto metodo di collegamento.
ATTENZIONE
Prima e durante l'utilizzo è necessario che vengano prese
tutte le precauzioni atte a garantire un eventuale salvataggio
in maniera efficace e in totale sicurezza in un lasso di tempo
inferiore a 15 minuti. Un periodo più lungo può mettere a
repentaglio la vita della persona.
Materiali
• Cavi: acciaio zincato o acciaio Inox.
• Cavo sintetico: PE HD.
• Fettuccia: PES.
• Dissipatore d'energia: PA + PES.
• Freno: cupralluminio e acciaio zincato.
• Carter: PA/ABS.
• Pezzi di aggancio: acciaio Inox e acciaio zincato.
®
(figura 2.c) .
al
manuale
di
istruzioni
25
IT