Soccorso
Dotarsi di adeguate attrezzature di soccorso e prevedere un'adeguata formazione alle squadre di lavoro
inerte.
CONTROLLO E MANUTENZIONE
camma [5], della leva di sicurezza [3], del pulsante di bloccaggio camma [6]
Pulizia: utilizzare uno panno umido (acqua dolce) e pulire tutte le parti in vista, asciugare. Non utilizzare solventi.
marino.
REVISIONE
documentazione per il controllo e per riferimento per tutta la vita del prodotto. Controllare la leggibilità delle
marcature del prodotto. In caso di uno dei seguenti difetti il prodotto deve essere messo fuori servizio:
• presenza di fessure su qualsiasi componente,
• presenza di deformazioni permanenti su qualsiasi componente,
•
•
con carta vetrata),
•
•
• arrotondamento o rottura di uno o più denti della camma [5],
• presenza di bave o spigoli vivi dovuti all'utilizzo e non rimovibili con un leggero sfregamento con carta vetrata).
Se l'articolo o uno dei suoi componenti mostrano segni d'usura o difetti, deve essere sostituito, anche solo in caso
di dubbio. Ogni elemento che fa parte del sistema di sicurezza può essere danneggiato durante una caduta e deve
dunque sempre essere esaminato prima di essere riutilizzato. Ogni prodotto coinvolto in una grave caduta deve
essere sostituito, in quanto può aver subito dei danni strutturali non visibili ad occhio nudo.
DURATA DI VITA
controlli periodici almeno una volta ogni 12 mesi a partire dalla data del primo utilizzo del prodotto e di registrare
i risultati nella scheda di vita del prodotto. I seguenti fattori possono però ridurre la vita del prodotto: utilizzo
intenso, danni a componenti del prodotto, contatti con sostanze chimiche, temperature elevate, abrasioni, tagli,
necessaria sicurezza, contattare la società C.A.M.P. SpA o il distributore.
TRASPORTO
Proteggere il prodotto dai rischi sopraelencati.
28