Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Dremel 2050 STYLO+ Vertaling Van De Originele Gebruiksaanwijzing pagina 28

Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 30
SUGGERIMENTI UTILI PER L'UTILIZZO DEL
MANDRINO DREMEL
Il mandrino Dremel, la bussola di fissaggio e la ghiera
della bussola di fissaggio sono intercambiabili su
questo utensile. Mentre il mandrino assicura la migliore
esperienza di sostituzione degli accessori, la bussola
di fissaggio e la ghiera della bussola forniscono
una soluzione di tenuta dell'accessorio più precisa,
soprattutto nelle applicazioni con maggior carico
laterale.
Se si osserva uno scivolamento dell'accessorio nel
mandrino, utilizzare la chiave in dotazione per serrare il
mandrino attorno alla punta.
Se lo scivolamento persiste, passare all'utilizzo della
bussola di fissaggio e della ghiera della bussola
stessa.
Le ganasce del mandrino possono spostarsi,
provocando un movimento errato e non più concentrico
dell'accessorio (run-out).
Per ripristinare la posizione delle ganasce, attenersi alla
seguente procedura:
1. Rimuovere l'accessorio dal mandrino.
2. Pulire il mandrino.
3. Premere il pulsante di bloccaggio dell'albero e serrare
il mandrino finché le ganasce non sporgono di circa 3
mm dalla superficie esterna del mandrino.
4. Premere con forza l'estremità del mandrino contro una
superficie solida e piana per verificare che le ganasce
siano tutte in posizione assiale
5. Continuare ad avvitare a mano il mandrino fino alla
completa chiusura delle ganasce.
6. Allentare il mandrino, quindi inserire nuovamente un
accessorio diritto.
7. Ruotare manualmente l'utensile e verificare la presenza
di un eventuale run-out. Se si osserva un "run-out"
evidente, ripetere la procedura.
8. Una volta applicato il bloccaggio dell'albero,
serrare il mandrino utilizzando la chiave per serrare
l'accessorio in posizione.
9. Accendere l'utensile alla velocità minima e verificare la
presenza di un eventuale "run-out". Se si osserva un
run-out evidente, verificare che l'accessorio sia montato
diritto prima di ripetere la procedura.
EQUILIBRATURA ACCESSORI
Per ottenere un lavoro di precisione, è importante che tutti
gli accessori siano perfettamente equilibrati (analogamente
agli pneumatici di un'auto). Per centrare o equilibrare un
accessorio, allentare leggermente il mandrino o la ghiera
di serraggio e far compiere all'accessorio o alla bussola
1/4 di giro. Serrare nuovamente il mandrino o la ghiera
di serraggio ed azionare il mandrino. L'utente dovrebbe
essere in grado di stabilire l'equilibratura dell'accessorio
ascoltandone il rumore.
Continuare a regolare fino ad ottenere l'equilibratura ottimale.
PER INIZIARE
Prima di utilizzare il multiutensile è necessario
"conoscerlo". Impugnarlo e valutarne il peso e il
bilanciamento. Si prenda confidenza con l'estremità
affusolata dell'utensile. E' questa parte che permette di
impugnarlo come una penna o una matita.
IMPORTANTE! Fare prima una prova su uno scarto
di materiale, al fine di vedere l'azione ad alta velocità
dell'utensile. Ricordare che le prestazioni del multiutensile
sono migliori se si permette alla velocità, insieme agli
accessori e ai complementi Dremel più adatti, di svolgere
completamente il lavoro. Se possibile non fare pressione
sull'utensile in fase di utilizzo. Al contrario, appoggiare con
8
.
USO
cautela l'accessorio in rotazione sulla superficie di lavoro
portandolo in contatto con il punto in corrispondenza del
quale si vuole iniziare. Concentrarsi sulla guida dell'utensile
lungo il pezzo applicando una leggerissima pressione con
la mano. Deve essere l'accessorio a eseguire il lavoro.
Di solito è meglio realizzare il lavoro con l'utensile a più
riprese anziché completarlo con un solo passaggio. Un
tocco leggero garantisce un migliore controllo e riduce le
possibilità di errore.
COME TENERE L'UTENSILE
Tenere sempre l'utensile lontano dal volto. Gli
accessori potrebbero essere stati danneggiati durante
la spedizione e potrebbero volar via ruotando ad alta
velocità.
Nel maneggiare l'utensile evitare di coprire con le mani
le aperture di aerazione. Se si bloccano le aperture di
aerazione, il motore potrebbe surriscaldarsi.
Per un migliore controllo in lavori di precisione, impugnare
il multiutensile come una penna tra pollice e indice.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Utilizzare esclusivamente l'alimentatore 2610Z09729
(UE) e 2610Z09734 (UK) fornito con l'utensile.
Inserire lo spinotto CC dell'utensile nella presa CC
dell'alimentatore.
Inserire l'alimentatore nella presa di corrente.
PER ACCENDERE L'UTENSILE, premere e rilasciare il
pulsante blu di accensione/spegnimento.
PER SPEGNERE L'UTENSILE, premere e rilasciare il
pulsante blu di accensione/spegnimento.
SELETTORE VELOCITÀ VARIABILE
L'utensile è dotato di un selettore di velocità variabile.
La velocità può essere regolata durante il funzionamento
preimpostando il selettore su un'impostazione o in
posizione intermedia tra qualsiasi impostazione.
Per selezionare la velocità adeguata a ciascun lavoro,
usare un pezzo di materiale di prova.
VELOCITÀ DI FUNZIONAMENTO
Consultare la scheda a pagina 7 per stabilire nel modo
più opportuno la velocità adatta in base al materiale da
lavorare e all'accessorio che sarà utilizzato.
Non superare i 15.000 giri/min. in caso di utilizzo di
spazzole metalliche.
E' possibile svolgere molti lavori con l'utensile regolato
alla massima velocità. Tuttavia, alcuni materiali (alcuni tipi
di plastica e metallo) possono danneggiarsi per il calore
generato dall'alta velocità e dovrebbero pertanto essere
lavorati a basse velocità. Le basse velocità (15.000 giri/
min o meno) sono generalmente adatte per interventi di
lucidatura con accessori di lucidatura in feltro. In caso di
utilizzo di spazzole, le velocità devono essere basse per
evitare scariche dal manico. Lasciare che l'utensile lavori
per voi alle basse velocità. Le velocità più alte sono ideali
per legni duri, metalli e vetro, oltre che per interventi di
foratura, intaglio, taglio, fresatura, formatura e taglio di dadi
e battute in legno.
Alcune indicazioni sulla velocità dell'utensile:
La plastica e i materiali che fondono a basse
temperature devono essere lavorati a bassa velocità.
Lucidatura e pulitura con spazzola metallica devono
essere eseguite a velocità inferiore a 15.000 giri/min
per non danneggiare la spazzola e il materiale.
Il legno deve essere lavorato a velocità elevata.
Il ferro e l'acciaio devono essere lavorati a velocità
elevata.
28
9
A q

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Gerelateerde Producten voor Dremel 2050 STYLO+

Inhoudsopgave