it Pulizia e cura
1.
In caso di sporco molto ostinato utilizzare un ra-
schietto.
2.
Pulire il piano cottura con un detergente per vetro-
ceramica.
Osservare le istruzioni per la pulizia indicate sulla
confezione del detergente.
Consigli
¡ Con una spugna speciale per vetroceramica è
possibile raggiungere buoni risultati di pulizia.
¡ Se si mantiene pulito il fondo della stoviglia, la
superficie del piano cottura rimane in buono sta-
to.
20.4 Pulizia del telaio del piano cottura
Se dopo l'utilizzo il telaio del piano cottura è sporco o
presenta delle macchie, questo deve essere pulito.
Nota: Non utilizzare raschietti per vetro.
1.
Pulire il telaio con acqua calda e detersivo e un
panno morbido.
Lavare accuratamente i panni di spugna prima di
utilizzarli.
2.
Asciugare con un panno morbido.
20.5 Sostituzione del filtro antiodori o del
filtro acustico
Sostituire regolarmente il filtro antiodori. Sostituire i filtri
acustici se sono sporchi.
Nota: I filtri antiodori o i filtri acustici sono disponibili
presso il servizio clienti o il punto vendita online.
1.
Soltanto i filtri originali garantiscono un funziona-
mento ottimale.
2.
ATTENZIONE!
La caduta del filtro antigrasso può causare il dan-
neggiamento del piano cottura sottostante.
▶
Con una mano, afferrare il filtro antigrasso da
sotto.
Rimuovere il filtro antigrasso.
Il grasso può raccogliersi nel contenitore. Non in-
‒
clinare il filtro antigrasso, per evitare la caduta di
gocce di grasso.
42
3.
Rimuovere i 4 filtri antiodori o i filtri acustici e prov-
vedere a uno smaltimento corretto.
4.
Inserire i 2 filtri antiodori o i filtri acustici, a sinistra e
a destra, nell'apparecchio e spostare in avanti.
5.
Inserire gli altri filtri antiodori o gli altri filtri acustici a
sinistra e a destra nell'apparecchio.
6.
Inserire il filtro antigrasso.
Reset dell'indicazione di saturazione
Requisito: Dopo lo spegnimento dell'apparecchio, si il-
lumina .
1.
Cambiare i filtri antiodori. → Pagina 42