MQA (Master Quality Authenticated)
MQA è una tecnologia britannica pluripremiata che offre il
suono della registrazione master originale. Il file MQA princi-
pale è completamente autenticato ed è abbastanza piccolo
da essere riprodotto in streaming o scaricato.
Visitare mqa.co.uk per ulteriori informazioni.
L' A I-303 include la tecnologia MQA, che consente di riprodurre
file audio e flussi MQA, offrendo il suono della registrazione
master originale.
Lo stato dell'indicatore MQA mostra se l'unità sta decodifi-
cando e renderizzando un flusso o un file MQA, garantendo
che il suono sia identico a quello del materiale sorgente.
Quando l'indicatore MQA si accende in blu, questo indica
che il file in riproduzione è un file MQA Studio che è stato
approvato in studio dall'artista/produttore o è stato verificato
dal proprietario del copyright.
Un colore viola rossastro indica che l'unità sta eseguendo
il rendering di un flusso o di un file MQA. Viene intrapresa
l'espansione finale dei file MQA.
o Questa unità può decodificare ed eseguire il rendering di
flussi e file MQA solo quando la sorgente di riproduzione
è USB, HDMI (ARC), COAXIAL o OPTICAL.
Indicatore durante la riproduzione MQA
Tipo
Indicatore MQA
MQA
Verde
MQA Studio
Blu
MQA Core
Magenta
38
Funzione Crossfeed
o Utilizzando la funzione di Crossfeed durante l'ascolto in
cuffia, è possibile ricreare un suono più vicino a quello
ascoltato dagli altoparlanti. In particolare, questo può
migliorare l'apprezzamento della musica registrata con
un'estrema separazione dei canali sinistro e destro, cosa
comune nei primi giorni della registrazione stereo, così
come durante l'ascolto per lunghi periodi.
o Quando si utilizzano gli altoparlanti, l'immagine sonora
sarà focalizzata verso il centro del campo stereo. Questo
ha l'effetto di rendere la voce e la narrazione più chiare e
facili da capire.
o Ruotare la manopola CROSSFEED completamente a sinistra
per disattivare la funzione di Crossfeed e utilizzare la nor-
male riproduzione stereo. Ruotando tutto a destra tutto il
suono verrà concentrato al centro e lo renderà mono.
HDMI (eARC)
Utilizzando un singolo cavo HDMI per collegare il connettore
HDMI di questa unità al connettore ARC di un televisore che
supporta ARC (Audio Return Channel) o eARC (Enhanced
Audio Return Channel), l'audio digitale (fino a 192 kHz/24 bit)
dalla TV o dal lettore collegato alla TV possono essere emessi
dalle prese per altoparlanti e cuffie dell' A I-303.
Poiché è supportato HDMI CEC, è possibile utilizzare il tele-
comando del televisore per regolare il volume di questa
unità e disattivarla. Inoltre, l'alimentazione di questa unità
può essere collegata all'accensione/spegnimento del televi-
sore (standby).
o I comandi di supporto HDMI CEC variano a seconda del
televisore, quindi il funzionamento sincronizzato con
tutti i televisori non è garantito.
o Questa unità è conforme alla specifica eARC (Enhanced
Audio Return Channel), ma non supporta la decodifica
di Dolby Atmos®, Dolby TrueHD, DTS:X™, DTS-HD e altri
formati. Impostare l'uscita audio del televisore su PCM
lineare prima del collegamento.
o I segnali audio digitali che possono essere emessi variano
in base alla TV. Anche se un lettore Blu-Ray o un altro
dispositivo di riproduzione emette segnali audio ad alta
risoluzione, il televisore potrebbe limitare la risoluzione
a 48 kHz/16 bit. Per i dettagli, rivolgersi al produttore del
televisore che si sta utilizzando.
o Se si desidera collegare l'alimentazione dell'unità all'ac-
censione del televisore, disattivare la funzione di standby
automatico (pagina 42).