•
Non trasportare mai lo strumento montato sulla bottiglia del reagente tenendolo per l'unità di
azionamento o il blocco valvole, vedere Primi passi, p. 191. La rottura o il distacco di parti del di-
spositivo possono provocare, tra le altre cose, lesioni da sostanze chimiche.
•
Non applicare mai forza eccessiva sullo strumento. Durante il dosaggio premere in basso il pisto-
ne sempre con delicatezza.
•
Prima dell'uso controllare sempre che lo stato dello strumento sia regolare. In caso di strumenti
non puliti o controllati a sufficienza si può verificare il caso in cui l'utente venga a contatto con la
sostanza. Nel caso in cui si manifestino anomalie dello strumento (ad esempio pistone poco
scorrevole, valvole inceppate o punti con mancanza di tenuta), interrompere immediatamente il
dosaggio e attenersi al capitolo Problema - Cosa fare?. Eventualmente rivolgersi al produttore.
2.2 Funzioni
Il dosatore per bottiglia seripettor® serve per il dosaggio di liquidi direttamente dalla bottiglia di stoc-
caggio ed è disponibile in due versioni:
seripettor®
2.2.1 Utilizzo
Con un utilizzo corretto dello strumento il liquido dosato può venire a contatto solo con i seguenti
materiali resistenti all'attacco chimico:
seripettor®
PP, PE, EPDM
seripettor® pro
PP, PE, vetro borosilicato, ceramica Al
2.3 Limiti di impiego
Lo strumento può essere utilizzato per il dosaggio di fluidi con le seguenti limitazioni fisiche:
•
Impiego tra +15 °C e +40 °C di strumento e reagente (seripettor®: Terreno di coltura Agar fino a
max. di 60 °C)
•
Tensione di vapore fino 500 mbar
•
Densità fino a 2,2 g/cm
997468
-O
, ETFE, PFA, FEP, PTFE, Pt-Ir
2
3
3
2 Disposizioni di sicurezza
seripettor® pro
185
Istruzione