Manuale d'uso per il discensore di classe C, modello HAS 9 + HAS 18 + HAS 30
secondo la norma EN 341:2011 Class C / EN 360:2002
Introduzione: L'HAS 9 + HAS 18 + HAS 30 è un dispositivo di sicurezza contro le cadute munito di assorbitore di energia e
di funzione discesa che, in congiunzione con un'imbracatura anticaduta secondo la norma EN 361, garantisce la sicurezza
di persone in occasione di lavori durante i quali sussiste il pericolo di caduta (per es. per la sicurezza di persone su
autocisterne o su depositi ad alta scaffalatura). Dopo l'azione di trattenimento la persona vittima della caduta viene fatta
calare in tutta sicurezza a una velocità di circa 0.7 m/s. Prima dell'uso è necessario aver letto tutto il manuale d'uso
(
) e averne compreso il contenuto. Deve essere disponibile un piano di salvataggio per tutte le emergenze che possono
1
verificarsi durante i lavori.
Avviso importante: L'impiego dell'apparecchio HAS è vietato in parchi per scalate o in simili strutture per il tempo libero.
Istruzioni per la sicurezza
1. L'apparecchio HAS deve essere utilizzato solo secondo la sua destinazione d'uso. In caso di
inosservanza del manuale d'uso sussiste pericolo di morte! L'apparecchio non deve essere soggetto ad
alcuna modifica o integrazione.
2. L'apparecchio HAS deve essere utilizzato solo da persone che vantano un'adeguata formazione e che
hanno familiarità con esso. Non devono essere presenti fattori dannosi per la salute (problemi dovuti ad
alcol, a droga, all'effetto di medicinali o al sistema cardiocircolatorio)!
3. L'apparecchio HAS non deve mai essere aperto o riparato in maniera arbitraria (
effettuato solo da specialisti formati e autorizzati dal produttore. La durata funzionale del l'apparecchio
HAS deve essere determinata nel corso del controllo annuale; a seconda della sollecitazione è di circa
10 anni.
4. L'uso dell'apparecchio HAS è ammesso per la protezione di una sola persona (
massimo è di 136 kg e quello minimo è di 50 kg (
R 112-198 e DGUV R 112-199.
5. È obbligatorio osservare sempre i manuali d'uso dei sottosistemi utilizzati.
6. Connettori EN 362:2004: vanno osservati i manuali d'uso dei connettori utilizzati (moschettoni).
7. Prima di ogni utilizzo controllare la leggibilità dell'etichetta del prodotto.
8. Prima di ogni utilizzo eseguire un controllo visivo e del funzionamento dell'apparecchio HAS (
A tale scopo fissare l'apparecchio a un punto adeguato. Tirare la corda; nel far ciò si dovrebbero sentire
i nottolini entrare in azione, e si dovrebbe generare una percettibile resistenza di frenatura. Tenere
salda la fune e introdurla nell'apparecchio (
all'apparecchio a causa di una sua rapida e incontrollata ritrazione nel corpo dell'apparecchio.
9. Verificare il perfetto funzionamento del gancio del moschettone (a chiusura automatica, bloccabile).
Verificare che la fune in acciaio sia in perfetto stato. Non utilizzare l'apparecchio HAS se la sua fune è
danneggiata (per es. pieghe sulla fune oppure cavetto della fune rotto) (
10. Qualora dovessero esserci dei dubbi per quanto riguarda il sicuro stato dell'apparecchio oppure qualora
questo sia stato soggetto a un carico da caduta / a una discesa, il suo utilizzo è da evitare ed esso
deve essere controllato da uno specialista formato e autorizzato dal produttore. L'autorizzazione per
continuare a utilizzare l'apparecchio deve essere rilasciata per iscritto dallo specialista.
11. Per il dispositivo va scelto un punto di ancoraggio sufficientemente solido, idoneo e conforme alle
norme nazionali, con portata minima di 9 kN (
EN 362:2004 oppure imbracatura a norma EN 795, laddove l'imbracatura viene tirata mediante la
staffa del dispositivo e chiusa con un moschettone dotato di chiusura di sicurezza . Nei dispositivi con
attacco dispositivo rotante il moschettone viene collegato al punto di ancoraggio e al giunto rotante. In
caso di utilizzo del dispositivo anticaduta su un'attrezzatura di ancoraggio tipo C / classe C secondo
EN 795 (solo se approvato per l'uso comune) con guida verticalmente mobile nel determinare l'altezza
necessaria libera sotto l'utilizzatore si deve prendere in considerazione anche lo sbraccio dell'attrezzatura
di ancoraggio. Per questo scopo, si devono osservare le informazioni nelle istruzioni per l'attrezzatura di
ancoraggio.
12. AIl dispositivo dovrebbe essere posizionato il più perpendicolare possibile sopra la testa della persona
per impedire l'oscillazione in caso di caduta (
13. L'elemento di collegamento retrattile deve essere collegato all'occhiello dell'imbracatura (EN 361)
per mezzo del gancio del moschettone con apertura di 21 mm (
bloccare. Attenzione: Se l'indicatore di caduta sul gancio del moschettone si stacca a causa di una
ITALIANO
). È obbligatorio osservare le norme tedesche DGUV
4
). Il rilascio della fune potrebbe causare ferite e danni
7
). Il fissaggio avviene mediante moschettone a norma
8
).
9
). Il gancio del moschettone si deve
10
16
). Ciò può essere
2
). Il carico nominale
3
).
5
).
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9